Discussione:Talmud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.34.84.48 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
 
''Riportato da [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright]]'':
* <cite>[[Talmud]] - Propongo un controllo sull'articolo per somiglianze sospette con quanto riportato nel sito:http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/talmud-ebraismo.html --[[Utente:Lev|Lev ]] 12:37, Dic 2, 2004 (UTC)</cite>
<cite>
:<cite>L'autore originario del testo [[Utente:Joram|Joram]] nella sua pagina utente ringrazia il proprietario del sito per la concessione dei testi. --[[Utente:Civvi|Civvi]] 12:58, Dic 2, 2004 (UTC)</cite>
* [[Talmud]] - Propongo un controllo sull'articolo per somiglianze sospette con quanto riportato nel sito:http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/talmud-ebraismo.html --[[Utente:Lev|Lev ]] 12:37, Dic 2, 2004 (UTC)
:L'autore originario del testo [[Utente:Joram|Joram]] nella sua pagina utente ringrazia il proprietario del sito per la concessione dei testi. --[[Utente:Civvi|Civvi]] 12:58, Dic 2, 2004 (UTC)
</cite>
 
== Qualche osservazione a scanso di equivoci ==
Riga 285 ⟶ 283:
 
== Ancora? ==
Periodicamente viene riportato in voce un elenco di estratti presenti anche in questa pagina. Dato che sono falsi per 1. decontestualizzazione forzata 2. traduzione sbagliata 3. mancata conoscenza storica 4. mala fede di fondo ecc. come avevo cominciato a provare cercando in rete il testo ebraico e la traduzione inglese, almeno in parte trovandolo e correggendo con cura quasi filologica (in precedenti edit). Tuttavia è un lavoro lungo e fastidioso, soprattutto perché si deve dedicare il proprio tempo in confronto unilaterale con chi si diverte a parlare male di un testo che va comunque rispettato in quanto sacro (sia pure non per tutti, ma non mi pare che si faccia altrettanto con altri testi sacri di altre religioni e comunità) e poi credo che si siano già fatti abbastanza danni con l'antisemitismo di comodo. --[[Utente:Paopp|<fontspan colorstyle="color:#80461B" face=";font-family:Monotype Corsiva" ;font-size="4:large">Pa<sub>op</sub>P</fontspan>]] <sup>[[Discussioni utente:Paopp|<span style="color:#FF4F00;">eccomi</span>]]</sup> 07:42, 3 dic 2011 (CET)
 
== Rabbini che interpretano male? ==
Riga 304 ⟶ 302:
come detto sopra, il feto è solo d'importanza sussidiaria".
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== La '''Valmadonna Trust Library''' ==
 
Gentili utenti,
La '''[[Valmadonna Trust Library]]''' è una importante [[collezione]], attualmente a [[Londra]], di 13.000 [[libri]] a [[stampa]] e [[manoscritti]] stampati in [[ebraico]] o in [[scrittura]] [[ebraica]], raccolti soprattutto da [[Jack V. Lunzer]], un [[mercante]] di [[diamanti]] [[inglese]] , nato ad [[Anversa]] nel [[1924]] e ora [[cittadino]] [[britannico]]. Prende il nome da [[Valmadonna]], un piccolo [[paese]] in [[provincia di Alessandria]], nel [[nord-ovest]] [[Italia]] con collegamenti di lunga data alla [[famiglia]] Lunzer. [1] la [[collezione]] comprende opere provenienti da tutto il [[mondo]], che riflette gli interessi personali di Lunzer, [1] in particolare l'[[Italia]], "culla della stampa ebraica ", [2] e si estende per oltre un [[millennio]]; molti articoli della collezione sono rari o unici, e molti risalgono ai primi stampe [[ebraico]]. [1] [2] Secondo [[Arthur Kiron]], curatore delle collezioni Judaica presso l'[[Università]] della [[Pennsylvania]], "Io non conosco nessun altro collezione di simile in mano a privati. E anche rivaleggia con alcuni dei grandi collezioni istituzionali in tutto il mondo. " [2]
 
ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Talmud]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92303797 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Elementi notevoli della collezione sono i seguenti==:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130311133723/http://www.jtsa.edu/Conservative_Judaism/Ramban_Biography.xml per http://www.jtsa.edu/Conservative_Judaism/Ramban_Biography.xml
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.moreshetsepharad.org/GEMARA.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061212182252/http://jnul.huji.ac.il/dl/talmud/ per http://jnul.huji.ac.il/dl/talmud/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100805220714/http://www.adl.org/presrele/asus_12/the_talmud.pdf per http://www.adl.org/presrele/asus_12/the_talmud.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081002041052/http://www.dhengah.org/torah/chhashas.pdf per http://www.dhengah.org/torah/chhashas.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20020330032614/http://www.aijac.org.au/review/1999/246/talmudic.html per http://www.aijac.org.au/review/1999/246/talmudic.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100805220714/http://www.adl.org/presrele/asus_12/the_talmud.pdf per http://www.adl.org/presrele/asus_12/the_talmud.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Un insieme ben conservato del [[Talmud]] [[babilonese]] ([[1519]]-[[1523]]), progettato da un gruppo di studiosi e di codificare molti aspetti come il [[Talmud]] è disposto, stampata a [[Venezia]] da [[Daniel Bomberg]]; Lunzer acquisito questo nel [[1980]] dalla collezione di [[Westminster]], in cambio di una copia di 900 anni della Carta originale dell'[[Abbazia]], e sostenendo doti, realizzando un sogno di 25 anni. [1] [2]
Una [[Bibbia ebraica]] dall'[[Inghilterra]] (noto come il [[Codex Valmadonna I]]), scritto a mano nel [[1189]] e saccheggiato l'anno prossimo durante la distruzione della [[comunità ebraica]] di [[York]], che è l'unica nota superstite testo [[ebraico]] dall'[[Inghilterra]] datata prima della cacciata degli [[ebrei]] nel [[1290]] sotto il [[re]] [[Edoardo I]]., [1] [2]
Un [[Pentateuco]] [[francese|franco]]-[[tedesco]], scritto probabilmente nel 10 ° o 11 ° secolo
un [[rotolo]] ([[sefer]]) della [[Torah]] del 12 ° secolo, il [[Pentateuco]] dei [[Samaritani]], scritto in [[alfabeto]] [[Samaritano]]. [1]
Il primo mikraot gedolot
Il più antico datato [[Haggadah]] di [[Pesach]] illustrato nota l'esistenza, stampato a [[Praga]] nel [[1526]]. [1]
Un [[Pentateuco]] da [[Costantinopoli]] datato [[1547]], che contiene traduzioni in [[spagnolo]] e [[greco]] scritto con [[scrittura]] [[ebraica]]. [1]
Uno dei primi [[libri]] [[ebraici]] illustrati: Una [[Mishna]] del [[1492]] con il commento di [[Maimonide]]
Il primo [[libro]] stampato a [[Lisbona]], [[1489]], con il commento di [[Nahmanide]] al [[Pentateuco]].
Una copia del 19 ° secolo di [[Mille e una notte]] da [[Calcutta]], in [[arabo]] enunciato in [[scrittura]] [[ebraica]]. [1]
Una guida illustrata per [[shechità]] dal 20esimo secolo in [[Pakistan]], con l'[[ebraico]] e [[marathi]] su pagine affiancate. [1]
Una copia di ogni [[libro]] pubblicato in [[ebraico]] a [[Cremona]] durante il periodo di dieci anni, quali la stampa è stato permesso, che termina nel [[1560]]. [1]
Il primo [[libro]] mai stampato in [[Turchia]], un [[1493]] copia della [[Arba'ah Turim]]. [1]
Il primo [[libro]] mai stampato in [[Africa]], un [[libro]] [[ebraico]] sulla [[preghiera]] da [[Fez]] datato [[1516]]. [1]
Il primo lavoro [[scientifico]] stampato in [[Portogallo]], da [[Abraham Zacuto]] nel [[1496]]. [1]
Una copia del [[1848]] del [[Manifesto]] [[comunista]] di [[Karl Marx]] in [[tedesco]], una delle undici superstiti copie del [[febbraio]] [[1848]] secondo la [[stampa]] della prima edizione a [[Londra]]. [3]
Un [[libro]] dei [[Salmi]] con una parte del suo commento [[Radak]] attraversato da un [[censore]] [[cristiano]].
Un [[giornale]] [[olandese]] del [[1666]] con un titolo in prima pagina e [[articolo]] che descrive [[Sabbatai Zevi]].
Una [[decorazione]] da [[Venezia]] di una [[Sukka]] dal [[1783]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:21, 1 nov 2017 (CET)
La [[collezione]] , il cui valore stimato superiore a US $ 40 milioni, è stato messo in vendita all'inizio del [[2009]] da [[Sotheby's]], a condizione che venga venduto nel suo insieme e non rotto, [1] [2] e rimanere accessibili agli studiosi . Lunzer, che non sta beneficiando dai proventi della vendita, ha dichiarato che "Vorrei nostra biblioteca per essere acquisita dalla [[Library of Congress]]. Questa sarebbe la mia grande gioia". [2] Dopo aver visitato la mostra della collezione di [[Sotheby's]], uno studioso dell'[[Istituto]] Drisha scritto di realizzazione di Lunzer:
 
== Collegamenti esterni modificati ==
''La mattina della nostra visita, ho studiato il [[commento]] del [[rabbino]] [[David Kimhi]], che è conosciuto come il Radak, sul conflitto di [[Giuseppe]] con i suoi fratelli. Onestamente, sembrava solo un altro dei tanti commenti [[rabbinici]] .... Poi sono andato al [[Valmadonna]]. Scrutando attentamente in uno dei più antichi ]]manoscritti]], ho visto che si trattava di un volume dei [[Salmi]] con il commento del Radaq. In quell'istante, tempo e spazio crollato come mi sono trovato legato a ogni altro [[Ebreo]] che ha studiato l'opera del [[rabbino]] [[David Kimhi]] da quando è stato scritto nel tardo 12 ° secolo e all'inizio del 13 °. Quel momento ha fatto chiaro per me che non sono semplicemente un [[Ebreo]] moderno studiare in una [[yeshiva]] contemporaneo vicino al [[Lincoln]] Center. Sono legato a ogni altro [[Ebreo]] attraverso 800 anni di [[storia]]. Mi immagino il [[rabbino]] [[David Kimhi]] chino sul suo lavoro, e mi chiedo se la sua [[anima]] sa che anche ancora stiamo imparando da lui, che la sua spiegazione rimane rilevante per lo studio]] del [[testo]] [[biblico]] come lo era per i suoi contemporanei. I [[libri]] della Valmadonna Trust Library- i [[libri]] del nostro [[popolo]] -. Portano [[storia]] viva da tenere in [[vita]] anche quando le molte [[comunità]] che li producevano sono morte e scomparse da tempo dalla nostra [[storia]] '' [4]
 
Gentili utenti,
Nel [[maggio]] [[2011]] il [[Jewish Chronicle]] di [[Londra]] ha riferito che la [[collezione]] era ancora in vendita, forse per circa US $ 25 milioni. [5]
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Talmud. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105956493 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Riferimenti==
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120720224747/http://www.bridgesforpeace.com/teaching-letter/article/why-christians-should-study-torah-and-talmud/ per http://www.bridgesforpeace.com/teaching-letter/article/why-christians-should-study-torah-and-talmud/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
"Raccolta di una vita di testi in [[ebraico]], da [[Sotheby's]]", [[Edward Rothstein, [[New York Times]], 11 Febbraio, [[2009]]
"Rari [[libri]] [[ebraici]] visualizzati in [[New York]]", Beliefnet News, 10 febbraio [[2009]]
"[[Manifesto]] [[comunista]] di [[Karl Marx]] in [[tedesco]]" Dal [[1848]], viene venduto per $ 39.811", [[New York Times]], 30 MAGGIO 1986]]
[[Cohen]], Debra Nussbaum. "Ricevere i messaggi di testo originale". Il [[Jewish Daily Forward]]. 13 Maggio [[2009]] (numero del 22 maggio [[2009]])
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:52, 23 giu 2019 (CEST)
Valmadonna Trust Library torna sul [[mercato]], da Robyn Rosen, 11 maggio [[2011]], il Jewish Chronicle, accessibile 21 Marzo [[2012]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Talmud. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106945610 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Collegamenti esterni ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203010742/http://www.kattoliko.it/LEGGENDANERA/modules.php?name=News&file=print&sid=18 per http://www.kattoliko.it/LEGGENDANERA/modules.php?name=News&file=print&sid=18
*http://www.sothebys.com/content/dam/sothebys/PDFs/ValmadonnaBrochure.pdf brochure da [[Sotheby's]] con descrizioni ed immagini della collezione Valmadonna Trust Library .
*http://www.nytimes.com/slideshow/2009/02/12/arts/design/20090212_HEBREW_SS_index.html?_r=0
Slideshow dellaValmadonna Trust Library in [[Sotheby's]] , [[Manhattan]]
* http://www.tabletmag.com/jewish-arts-and-culture/15302/treasure-trove "Treasure Trove". Tablet magazine, Settembre 2009 con articolo dettagliato sulla storia della collezione Valmadonna Trust Library
*http://seforim.blogspot.co.uk/2009/08/twenty-five-years-at-valmadonna-trust.html 25 anni alla the Valmadonna Trust Library, by Pauline Malkiel
* http://www.beliefnet.com/columnists/news/2009/02/rare-trove-of-hebrew-books-dis.php Rari [[libri]] [[ebraici]] visualizzati in [[New York]]", Beliefnet News, 10 febbraio [[2009]]
* https://en.wikipedia.org/wiki/Valmadonna_Trust_Library
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Mishnah}}
{{Tannaim}}
{{Torah Bereshit}}
{{Halakhah}}
{{Cabala}}
{{Ebraismo ortodosso}}
{{Portale|ebraismo|letteratura|storia}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:52, 3 ago 2019 (CEST)
[[Categoria:Talmud| ]]
 
[[Categoria:Pentateuco]]
== Collegamenti esterni modificati ==
[[Categoria:Esegesi ebraica| ]]
 
[[Categoria:Lingua ebraica]]
Gentili utenti,
[[Categoria:Storia dell'ebraismo| ]]
 
[[Categoria:Mishnah]]
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Talmud. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111084730 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110604115652/http://hebrewbooks.org/22253 per http://hebrewbooks.org/22253
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:00, 26 feb 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125728681 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio http://webarchive.loc.gov/all/20060829004122/http://www.steinsaltz.org/dynamic/book_details.asp?id%3D22 per http://www.steinsaltz.org/dynamic/book_details.asp?id=22
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:23, 16 feb 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Talmud".