Lago Sirino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto immagine
ok, rb
 
(46 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Massa d'acqua
|Nome = lago Sirino
|Immagine = Lago_SirinoLago Sirino fotografato al volo dall'autostrada - panoramio.jpg
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Div amm 1 = {{IT-BAS}}
|Div amm 2 = {{IT-PZ}}
|Div amm 3 = [[Nemoli]]
|Superficie = 0.,05
|Latitudine = 40.092469
|Longitudine = 15.808765
|Altitudine = 788
|Superficie = 0.05
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità = 9
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
Riga 28 ⟶ 24:
}}
 
Il '''lago Sirino''' è un piccolo bacino idrico naturale della [[Basilicata]] posto in una [[dolina carsica]] alle [[Falda acquifera|falde]] della [[Massiccio del Sirino|vettamontagna omonima]], nel comune di [[Nemoli]], ad un'[[altitudine]] di 788 [[m s.l.m.|metri sul livello del mare]].
 
==Descrizione==
Il lago, di forma leggermente [[ellisse|ellittica]], è forse l'ultimo residuo del grande lago [[Pleistocene|pleistocenico]] che occupava la [[valle del Noce]]. Lo specchio d'acqua, anticamente molto più esteso degli attuali cinque [[ettari]] dei periodi di piena invernale, in epoca [[preistoria|preistorica]] occupava il [[bacino lacustre]] del [[Noce (fiume della Basilicata)|Noce]], lungo l'attuale corso del fiume e si allargava a monte della cittadina di [[Nemoli]] giungendo a [[Lauria]]; da qui, passando per [[Trecchina]], girava attorno alle falde del [[monte Coccovello]] e ai rilievi montuosi adiacenti<ref>{{cita libro|||Basilicata Calabria|1996|[[Touring Club Italiano]]|Milano|url=http://books.google.it/books?id=eORsIS98HawC&source=gbs_navlinks_s|capitolo=Da Potenza a Castrovillari|url_capitolo=http://books.google.it/books?id=eORsIS98HawC&lpg=PA284&ots=ZI4mvrLDVI&dq=%22Lago%20Sirino%22&pg=PA284|pagine=p. 284 di 761|id=ISBN 8836500218}}</ref>.
Il laghetto, praticamente uno stagno, è di forma leggermente [[ellisse|ellittica]] ed è forse l'ultimo residuo del grande lago [[Pleistocene|pleistocenico]] che occupava la [[valle del Noce]].
Il fondale e le sponde del lago sono costituite da [[calcare|calcari]] con noduli di [[selce]] risalenti al [[Triassico]] e da [[diaspro|diaspri]] [[policromia|policromi]] prevalentemente di colore rosso, grigio, marroncino e bianco, detti ''[[scisto|scisti]] [[silicio|silicei]]'', del periodo [[Giurassico]]<ref>{{cita news|url=http://www.alparcolucano.it/basilicata-da-scoprire/luoghi/i-laghi-lucani/item/22-lago-sirino|titolo=Nel Comune di Nemoli, nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, è presente una gemma preziosa che la natura ha regalato agli abitanti della Basilicata|pubblicazione=Al Parco Lucano|data=30 gennaio 2011}}</ref>.
Il lago, di forma leggermente [[ellisse|ellittica]], è forse l'ultimo residuo del grande lago [[Pleistocene|pleistocenico]] che occupava la [[valle del Noce]]. Lo specchio d'acqua, anticamente molto più esteso degli attuali cinque [[ettari]] dei periodi di piena invernale, in epoca [[preistoria|preistorica]] occupava il [[bacino lacustre]] del [[Noce (fiume della Basilicata)|Noce]], lungo l'attuale corso del fiume e si allargava a monte della cittadina di [[Nemoli]] giungendo a [[Lauria]]; da qui, passando per [[Trecchina]], girava attorno alle falde del [[monte Coccovello]] e ai rilievi montuosi adiacenti<ref>{{cita libro|||Basilicata Calabria|1996|[[Touring Club Italiano]]|Milano|url=http://books.google.it/books?id=eORsIS98HawC&source=gbs_navlinks_s|capitolo=Da Potenza a Castrovillari|url_capitolo=http://books.google.it/books?id=eORsIS98HawC&lpg=PA284&ots=ZI4mvrLDVI&dq=%22Lago%20Sirino%22&pg=PA284|pagine=p. 284 di 761|id=ISBN 8836500218}}</ref>.
Il bacino è alimentato da [[Sorgente (idrologia)|sorgenti]] perenni e non ha un [[emissario]] visibile. La ricca [[flora]] che lo circonda è contraddistinta da [[ontano|ontani]], [[ulmus|olmi]], [[castagno|castagni]], [[pioppo|pioppi]], diverse specie di [[conifera|conifere]] e vegetazione [[palude|palustre]]. Le sue acque sono popolate da una variegata [[fauna ittica italiana|fauna ittica]] formata da [[Oncorhynchus mykiss|trote iridee]], [[anguilla anguilla|anguille]], capitoni, [[Squalius squalus|cavedani]], [[perca fluviatilis|persici reali]], [[Tinca tinca|tinche]], [[Cyprinus carpio|carpe]], [[Alburnus albidus|alborelle]] ed altri [[anfibio|anfibi]]<ref>{{cita web|http://www.lucania.net/it/place/lago-sirino/|lucania.net|accesso=21 settembre 2012}}</ref>. Rientra nel territorio del [[Parco nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese]]<ref>{{cita web|url=http://www.parcoappenninolucano.it/pagina.php?id=40|titolo=Il Territorio|autore=[[Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese]]}}</ref>.
 
Il fondale e le sponde del lago sono costituite da [[calcare|calcari]] con noduli di [[selce]] risalenti al [[Triassico]] e da [[diaspro|diaspri]] [[policromia|policromi]] prevalentemente di colore rosso, grigio, marroncino e bianco, detti ''[[scisto|scisti]] [[silicio|silicei]]'', del periodo [[Giurassico]]<ref>{{cita news|url=http://www.alparcolucano.it/basilicata-da-scoprire/luoghi/i-laghi-lucani/item/22-lago-sirino|titolo=Nel Comune di Nemoli, nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, è presente una gemma preziosa che la natura ha regalato agli abitanti della Basilicata|pubblicazione=Al Parco Lucano|data=30 gennaio 2011|accesso=26 gennaio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20130413000434/http://www.alparcolucano.it/basilicata-da-scoprire/luoghi/i-laghi-lucani/item/22-lago-sirino|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>.
In [[feudalesimo|epoca feudale]] apparteneva all'[[universitas|università]] di [[Rivello]]; nel [[1834]] è passato poi nella giurisdizione di Nemoli, diventato nello stesso anno comune autonomo e indipendente da Rivello. Negli ultimi anni si sono verificati alcuni episodi di [[dissesto idrogeologico]], caratterizzati anche dall'apertura di voragini di entità considerevole che hanno provocato l'abbassamento del livello delle acque, tali da suscitare preoccupazione tra gli abitanti della [[frazione geografica|frazione]] omonima e all'interno dell'amministrazione comunale<ref>{{cita news|titolo=Una voragine sta prosciugando il lago Sirino|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=444544&IDCategoria=12|autore=Salvatore Lovoi|pubblicazione=[[Gazzetta del Mezzogiorno]]|data=27 luglio 2011}}</ref>.
Il bacino è alimentato da [[Sorgente (idrologia)|sorgenti]] perenni e non ha un [[emissario]] visibile. La ricca [[flora]] che lo circonda è contraddistinta da [[ontano|ontani]], [[ulmus|olmi]], [[castagno|castagni]], [[pioppo|pioppi]], diverse specie di [[conifera|conifere]] e vegetazione [[palude|palustre]]. Le sue acque sono popolate da una variegata [[fauna ittica italiana|fauna ittica]] formata da [[Oncorhynchus mykiss|trote iridee]], trota fario, [[anguilla anguilla|anguille]], capitoni, [[Squalius squalus|cavedani]], [[perca fluviatilis|persici reali]], [[Tinca tinca|tinche]], [[Cyprinus carpio|carpe]], carassi,barbi, persici trota, scardole e [[Alburnus albidus|alborelle]]. Presenti edanche altrigli [[anfibio|anfibi]]<ref>{{cita web|1=http://www.lucania.net/it/place/lago-sirino/|2=lucania.net|accesso=2126 settembregennaio 20122022|urlarchivio=https://archive.is/20130413233804/http://www.lucania.net/it/place/lago-sirino/|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>. Rientra nel territorio del [[Parco nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese]]<ref>{{cita web|url=http://www.parcoappenninolucano.it/pagina.php?id=40|titolo=Il Territorio|autore=[[Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120911115517/http://www.parcoappenninolucano.it/pagina.php?id=40|dataarchivio=11 settembre 2012}}</ref>.
 
In [[feudalesimo|epoca feudale]] apparteneva all'[[universitas|università]] di [[Rivello]]; nel [[1834]] è passato poi nella giurisdizione di [[Nemoli]], diventato nello stesso anno comune autonomo e indipendente da Rivello. Negli ultimi anni si sono verificati alcuni episodi di [[dissesto idrogeologico]], caratterizzati anche dall'apertura di voragini di entità considerevole che hanno provocato l'abbassamento del livello delle acque, tali da suscitare preoccupazione tra gli abitanti della [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] omonima e all'interno dell'amministrazione comunale<ref>{{cita news|titoloautore=UnaSalvatore voragine sta prosciugando il lago SirinoLovoi|url=httphttps://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizianews/basilicata/292523/una-voragine-sta-prosciugando-il-lago-sirino.php?IDNotizia=444544&IDCategoria=12html|autoretitolo=SalvatoreUna Lovoivoragine sta prosciugando il lago Sirino|pubblicazione=[[Gazzetta del Mezzogiorno]]|data=27 luglio 2011}}</ref>.
Sulle sue rive si va sviluppando qualche iniziativa turistica e sorgono alcuni esercizi commerciali raggiungibili in breve tempo dall'[[autostrada A3 (Italia)|autostrada A3 Napoli–Reggio Calabria]] ([[Lagonegro]] Nord/Sud e [[Lauria]] Nord), che lo sovrasta, attraverso la [[Strada provinciale]] ex [[Strada statale 19 delle Calabrie]] passante da sud per la frazione di [[Pecorone]] di [[Lauria]]. Lungo il perimetro del lago è presente una stradina di 1&nbsp;km indicata come [[pista ciclabile|ciclostrada]]<ref>[http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/3264-lago-sirino-nemoli-provincia-di-potenza piste-ciclabili.com]</ref>; nelle immediate vicinanze c'è anche un'area [[camper]]<ref>{{cita web|url=http://www.albatroscamperclubmatera.it/blog/?page_id=921|titolo=Lago Sirino 22-07-2012|autore=Albatros Camper Club Matera|accesso=21 settembre 2012}}</ref>.
 
Sulle sue rive sidel valago sviluppandoè qualchesituata iniziativala turisticafrazione edi sorgonoLago Sirino che ospita alcune iniziative turistiche ed alcuni esercizi commerciali; raggiungibiliil luogo è raggiungibile in breve tempo dall'[[autostradaAutostrada A3A2 (Italia)|autostrada A3A2 Napoli–ReggioSalerno–Reggio Calabria]] ([[Lagonegro]] Nord/Sud e [[Lauria]] Nord), che lo sovrasta, attraverso la [[Strada provinciale]] ex [[Strada statale 19 delle Calabrie]] passante da sud per la frazione di [[Pecorone]] di [[Lauria]]. Lungo il perimetro del lago è presente una stradina di 1&nbsp;km indicata come [[pista ciclabile|ciclostrada]]<ref>[http{{Cita web|url=https://www.piste-ciclabili.com/itinerari/3264-lago-sirino-nemoli-provincia-di-potenza|titolo=Lago Sirino (Nemoli) provincia di Potenza - mappa percorso ciclabile - bici / mountain bike|sito=www.piste-ciclabili.com]|lingua=it|accesso=2023-08-31}}</ref>; nelle immediate vicinanze c'è anche un'area [[camper]]<ref>{{cita web|url=http://www.albatroscamperclubmatera.it/blog/?page_id=921|titolo=Lago Sirino 22-07-2012|autore=Albatros Camper Club Matera|accesso=21 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130208050537/http://www.albatroscamperclubmatera.it/blog/?page_id=921|dataarchivio=8 febbraio 2013}}</ref>.
 
{{Immagine grande|Lago Sirino (panoramicaNemoli) - panoramio.jpg|1280px}}
 
{{Immagine grande|Lago Sirino (panoramica).jpg|1280px}}
==Note==
<references/>
Riga 45:
*[[Massiccio del Sirino]]
*[[Lago Laudemio]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.lagosirino.net | 2 = lagosirino.net | accesso = 8 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305002018/http://www.lagosirino.net/ | dataarchivio = 5 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
*[http://www.lagosirino.net lagosirino.net]
 
{{portale|Basilicata}}
 
[[Categoria:Laghi della provinciaFrazioni di Potenza|Nemoli]]
[[Categoria:Laghi della provincia di Potenza|Sirino]]