Discussione:Telefono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 25:
Telefono nero
 
Telefono rosso{{nf|4 gen 2008 alle 21:00|82.48.204.21}}
 
::Questo l'avevo scritto nel lontano 2008, e rimango ancora della mia idea. Così come c'è lo stesso per camicie (verdi, brune, rosse), si può anche fare per il telefono.
 
::Obrigado.01:04, 31 ott 2019 (CET){{nf|31 ott 2019 alle 00:06|151.60.88.158}}
 
== Elenco produttori ==
Riga 32 ⟶ 36:
 
sono d'accordissimo con questa discussione. Trovare l'elenco (comunque mai completo) delle compagnie telefoniche può favorire la pubblicità di queste ultime. Inoltre essendo elencate solo le maggiori compagnie si danneggiano le più piccole (per la "legge" del più forte... non in linea con l'obbiettivo di Wikipedia)
:Concordo: a mio avviso andrebbero rimosse le sezioni "Produttori" e "Elenco compagnie". --[[Utente:Angelo Mascaro|Angelo Mascaro]] ([[Discussioni utente:Angelo Mascaro|msg]]) 16:58, 18 feb 2018 (CET)
 
== Precisazioni geografiche ==
Riga 43 ⟶ 48:
 
== Rete telefonica mobile ??? ==
Visto che il temine "mobile" (inglese) è identico a quello italiano, ma con accezione differente, proporrei di utilizzare il temine di "''rete telefonica per dispositivi mobili''", al posto di "''rete telefonica mobile''" visto che questa non si muove affatto. {{Non firmato}}
:Anche io sono d'accordo, puoi fare la modifica tu stesso!--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:10, 7 giu 2013 (CEST)
::Contrario. Gli apparecchi telefonici terminali della rete telefonica mobile fanno parte della rete telefonica mobile, e quelli si muovono. Per non parlare della [[telefonia satellitare]] dove vengono utilizzati satelliti geostazionari. "Rete telefonica mobile" è l'espressione comunemente utilizzata. Si veda ad esempio [http://www.progettomem.it/appr_campiartificiali.php?id=9 questo testo tecnico]. --[[Speciale:Contributi/87.16.40.233|87.16.40.233]] ([[User talk:87.16.40.233|msg]]) 05:59, 8 giu 2013 (CEST)
Riga 51 ⟶ 56:
Nel paragrafo sulla storia si dà forse troppa importanza a Meucci? Corriamo il rischio di essere un po' troppo patriottici? Leggendolo sembra quasi che in sotanza si voglia dire che Bell era considerato l'inventore del telefono ma dal 2002 con la risoluzione USA si è provato che l'inventore è Meucci. Nella wiki inglese Meucci è solo citato di passaggio insieme ad altri 6-7 scienziati di altre nazionalità e l'articolo verte molto più su Bell che effetvamente ha ottenuto il brevetto(unica vera "prova" se c'è da attribuire una invenzione) ed è citata primariamente la risoluzione del parlamento Canadese. Allora? cosa mi dite?
P.S non fraindetemi non sono anti-italiano anzi se riusciste a convincere me e soprattutto i colleghi anglosassoni che l'invenzione sia da attribuire a Meucci sarei felicissimo. --[[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]])
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Telefono. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104775696 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120809084728/http://www.cisco.com/univercd/cc/td/doc/product/mels/cm1500/dwdm/dwdm_ovr.pdf per https://www.cisco.com/univercd/cc/td/doc/product/mels/cm1500/dwdm/dwdm_ovr.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140104205419/http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/286.1/files/assets/seo/page27.html per http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/286.1/files/assets/seo/page27.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:35, 9 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Telefono. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105971188 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170925224143/http://setmobile.it/ per http://www.setmobile.it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:02, 23 giu 2019 (CEST)
 
=== Innocenzo Manzetti probabile primo inventore del telefono ===
 
Manzetti non è il probabile ma è l'inventore del telefono!! Per le fonti andare a vedere gli articoli del tempo, le testimonianze scritte nell'archivio di stato e i contratti che fece il Manzetti.
Ritorna alla pagina "Telefono".