Azzo VII d'Este: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
(45 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 2:
| nome = Azzo VII d'Este
| immagine = Azzo VII Este.jpg
| legenda = Azzo VII d'Este in una [[miniatura]]
| titolo = [[Duchi di Ferrara#Tavola dei marchesi d'Este e Signori di Ferrara|Marchese di Ferrara]]
| sottotitolo =
| stemma = Coat of armsArms of the Househouse of Este (12391).svg
| inizio regno = [[1212]] e (I)<br/>[[1240]] (II)
| fine regno = [[1222]] e(I)<br />[[1264]] (II)
| regno =
| incoronazione =
| investitura =
| predecessore = [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]]
| erede =
| successore = [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]]
| nome completo =
| trattamento =
| onorificenze =
| altrititoli = [[Este (Italia)|Signore d'Este]]
| luogo di nascita = [[Ferrara]]
| data di nascita = [[1205]] (incerto)circa
| luogo di morte =
| data di morte = 16 o 17 febbraio [[1264]]
| sepoltura =
| luogo di sepoltura =
| casa reale =
| dinastia = {{simbolo|Coat of arms of the House of Este (1239).svg|15}} [[Este]]
| padre = [[Azzo VI d'Este]]
| madre = [[Alice di Châtillon|Alisia (o Alice) d'Antiochia]]
| consorte =
| consortedi =
Riga 35:
| coniuge 4 =
| coniuge 5 =
| figli = [[Rinaldo I d'Este (1230-1251)|Rinaldo]],<br />[[Beatrice II d'Este|Beatrice]],<br />Cubitosa,<br />Costanza [[Contardo d'Este|Contardo]] e Alisia
| religione = [[Cattolicesimo]]
| motto reale =
| firma =
| GiornoMeseMorte =
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 46:
|ForzaOrdinamento = Este, Azzo 07 d'
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ferrara
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1205]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 16 o 17 febbraio
|AnnoMorte = 1264
|Epoca = 1200
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[Ducato di Ferrara|Signoresignore di [[Ferrara]] e di [[Este]] dal [[1215]] al [[1222]] e dal [[1240]] al [[1264]]
}}
 
==Biografia==
[[File:Aldobrandino_I_d'Este.jpg|thumb|[[Aldobrandino I d'Este]] in una [[miniatura]]]]
Figlio di [[Azzo VI d'Este|Azzo VI]] e della sua terza moglie Alisia (o Alice) d'Antiochia, quindi fratellastro di [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]].
AllaNel 1215, alla morte prematura di [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]], nel [[1215]],Azzo venne riscattato dalla madre [[Alice di Châtillon|Alisia d'Antiochia]], che pagò una forte somma ai banchieri di [[Firenze]] per liberarlo<ref>{{Cita|C.M.Goldoni|p.45}}</ref>.
Sposò in prime nozze nel [[1225]] Giovanna di Puglia dalla quale ebbe quattro figli:
*[[Rinaldo I d'Este|Rinaldo]], nato nel [[1230]] e morto nel [[1251]] prigioniero in [[Puglia]], ostaggio dell'imperatore sin dal [[1239]]
*[[Beatrice II d'Este|Beatrice]] (1226-1262), monaca
*[[Cubitosa d'Este|Cubitosa]], sposò [[Gabriele Malaspina (Marchese di Verrucola)]], dal quale ebbe tre figli
*Costanza
 
SalìAzzo VII salì giovanissimo al potere, ma nei primi anni fu sotto la tutela di due nobili della madre[[Marca Trevigiana]], Alberto da Baone e diTisone alcunida nobili.Camposampiero, e successivamente della madre<ref>{{Cita libro|autore=Luciano Chiappini|titolo=Gli Estensi. Mille anni di storia|anno=2001|editore=Corbo Editore|città=Ferrara|p=38|capitolo=Le origini (secolo IX-1264)}}</ref>; gli venne rinnovata l'investitura della [[Marca Anconitana|Marca di Ancona]] da parte del [[Papapapa Onorio III]] e ottenne la protezione dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]].
Sposò in seconde nozze Mabilia Pallavicini.
 
=== Carriera militare ===
Crebbe anche due nipoti orfani di suo fratello [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]]:
[[File:Frederick II and eagle.jpg|thumb|Ritratto di [[Federico II di Svevia]] con il falco, dal suo trattato ''[[De arte venandi cum avibus]]'']]
In seguito venne in contrasto con l'imperatore e divenne capo dei guelfi della Marca.
 
In seguito venne in contrasto con l'Imperatore e divenne capo dei guelfi della Marca. Le vicende legate alle campagne militari nel nord Italia di [[Federico II di Svevia]] videro alternarsi i ghibellini alleati dell'imperatore alla guida delle città sino al [[1239]], quando l'imperatore, sconfitto, tornò nel sud Italiadella penisola.
*[[Contardo d'Este|Contardo]] (1216-1249), religioso
*Alisia.
 
Nel [[1242]] Azzo VII si impadronì di [[Ferrara]], dopo la vittoria riportata contro [[Ezzelino III da Romano]], iniziando di fatto la signoria estense su quella città.
== Vicende politiche e dinastiche ==
Alla morte prematura di [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]], nel [[1215]], venne riscattato dalla madre Alisia d'Antiochia che pagò una forte somma ai banchieri di [[Firenze]] per liberarlo<ref>{{Cita|C.M.Goldoni|p.45}}</ref>.
 
Nel [[1259]] forze al suo comando parteciparono vittoriosamente alla [[Battaglia di Cassano d'Adda]] catturando [[Ezzelino da Romano]], terrore dei guelfi nel Nord-Est, che, ferito, morì poco dopo in prigionia. La famiglia del tiranno ghibellino fu poi orrendamente sterminata l'anno successivo dai suoi nemici locali in Veneto.
Salì giovanissimo al potere, ma nei primi anni fu sotto la tutela della madre e di alcuni nobili. Gli venne rinnovata l'investitura della [[Marca Anconitana|Marca di Ancona]] da parte del [[Papa Onorio III]] e ottenne la protezione dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]].
 
=== Morte ===
In seguito venne in contrasto con l'Imperatore e divenne capo dei guelfi della Marca. Le vicende legate alle campagne militari nel nord Italia di Federico II videro alternarsi i ghibellini alleati dell'imperatore alla guida delle città sino al [[1239]] quando l'imperatore, sconfitto, tornò nel sud Italia.
[[File:Azzo VII dEste.jpg|thumb|Azzo VII d'Este]]
Alla sua morte gli succedette il nipote [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]]<ref>{{Cita|C.M.Goldoni|p.47}}</ref>.
 
== Ascendenza ==
Nel [[1242]] si impadronì di Ferrara, dopo la vittoria riportata contro [[Ezzelino III da Romano]], iniziando di fatto la signoria estense su quella città.
{{Ascendenza
|1 = Azzo VII d'Este
|2 = [[Azzo VI d'Este]]
|3 = [[Alice di Châtillon]]
|4 = [[Azzo V d'Este]]
|6 = [[Rinaldo di Châtillon]]
|7 = [[Stefania de Milly]]
|8 = [[Obizzo I d'Este]]
|9 = Sofia da Lendinara
|12 = Enrico di Châtillon
|14 = [[Philippe de Milly]]
|15 = Isabella d'Oltregiordano
|16 = [[Folco I d'Este]]
|18 =
|28 = Guy de Milly
|29 = Stefania delle Fiandre
|30 = Maurizio d'Oltregiordano
}}
 
== Discendenza ==
Ebbe due mogli ed allevò anche figli non suoi.
 
Sposò in prime nozze nel [[1225]]Da Giovanna di Puglia dalla quale ebbe quattro figli:
Alla sua morte gli succedette il nipote [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]]<ref>{{Cita|C.M.Goldoni|p.47}}</ref>.
* [[Rinaldo d'Este (1230-1251)|Rinaldo]]
* [[Beatrice II d'Este|Beata Beatrice]] (1226-1262), monaca
* Cubitosa
* Costanza, che sposò Guglielmo Pallavicino
CrebbeDa ancheMabilia Pallavicini non ebbe figli e crebbe due nipoti orfani di suodel fratellofratellastro [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]]:
* [[Contardo d'Este|Contardo]] (1216-1249), religioso
* Alisia.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo =Storia breve di Azzo VII tra Ferrara, Este e Grottazzolina|autore = Sara Accorsi|città=Ferrara|editore =Cirelli & Zanirato |città = |anno = 2007|cid=Sara =S.Accorsi |citazione oclc=239055138|ISBN isbn=978-88-902193-4-4}}
* {{citaCita libro|autore=Claudio Maria Goldoni|titolo=AtlanteLa estensenostra - Millestoria anniStorie nelladi storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massaferrarese|autore=Graziano CarraraGruppioni|città=ModenaFerrara|editore=Edizioni2G ArtestampaEditrice|anno=20112010|collana=Documenti per la storia di Ferrara 2|cid=C.M.Goldoni|citazioneGraziano =Gruppioni|isbn=978-88-646289248-00519-35}}
* {{Cita libro|titolo=Historia de principi di Este|autore=Giovan Battista Pigna|città=In Vinegia (Venezia)|editore=Vincenzo Valgrisi|anno=1572|cid=Giovan Battista Pigna|oclc=195122945}}
* {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. D'Este|1835|Torino|isbn=no}}
* {{cita libro|titolo=Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara|autore=Claudio Maria Goldoni|città=Modena|editore=Edizioni Artestampa|anno=2011|cid=Claudio Maria Goldoni|ISBN=978-88-6462-005-3}}
* {{Cita libro|titolo=Gli estensi. Mille anni di storia|autore=Luciano Chiappini|editore=Corbo Editore|città=Ferrara|anno=2001|cid=Luciano Chiappini|ISBN=88-8269-029-6|OCLC=48569730}}
* {{Cita libro|titolo=D'Este|autore=Pompeo Litta Biumi|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84522423.r=?rk=1115885;2|città=Milano|editore=Tip. del dottore G. Ferrario|anno=1825-1832|volume=26|opera=[[Famiglie celebri italiane]]|cid=Pompeo Litta: ''Famiglie celebri italiane''|oclc=78728522|accesso=12 ottobre 2019}}
 
== Altri progetti ==
Riga 98 ⟶ 126:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url =http://www.treccanigenroy.itfr/enciclopedia/azzo-vii-novello-d-este-signore-di-ferrara/.htm |titolo =AzzoGENEALOGIE VIIDES NovelloDUCS d'EsteDE signoreMODENE diET FERRARE Maison d'ESTE Ferrara|autore=|sito =treccanigenroy.itfr |lingua =FR |accesso =19 ottobre 2015 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20131020191026/http://www.genroy.fr/este.htm |dataarchivio =20 ottobre 2013 |urlmorto =sì }}
* {{Cita web |url =http://fmg.ac/Projects/MedLands/MODENA,%20FERRARA.htm#_Toc482090201|titolo = MARCHESI d'ESTE, SIGNORI di FERRARA|lingua= en |autore=Charles Cawley|cid= Charles Cawley|opera=Medieval Lands|accesso = 23 giugno 2019}}
* {{Cita web |url =http://www.genroy.fr/este.htm |titolo =GENEALOGIE DES DUCS DE MODENE ET FERRARE
Maison d'ESTE |sito =genroy.fr |lingua =FR |accesso =19 ottobre 2015 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20131020191026/http://www.genroy.fr/este.htm |dataarchivio =20 ottobre 2013 |urlmorto =sì }}
 
 
{{Box successione|
Riga 111 ⟶ 137:
|precedente2 = [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]]|successivo2 = [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]]|periodo2 =[[Este#Marchesi di Este|Marchese d'Este]]
[[1215]]-[[1222]] e [[1240]]-[[1264]]}}
 
{{Este}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}
 
[[Categoria:EstensiEste|Azzo 07VII]]
[[Categoria:Condottieri italiani]]
[[Categoria:Estensi|Azzo 07]]
[[Categoria:Marchesi di Ferrara|Azzo 07]]
[[Categoria:Coniugi dei Pallavicino]]