Stilita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.55.251.86 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
specifica grandezza colonna
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 9:
 
== Stiliti cristiani ==
I monaci stiliti furono quei [[monachesimo|monaci]] [[cristianesimo|cristiani]] [[anacoreti]] che vissero nel [[Vicino Oriente]] a partire dal [[V secolo]]. Avevano la particolarità di trascorrere la propria vita di preghiera e penitenza su una piattaforma posta in cima a una colonna (di circa 5/6 metri quadri di diametro), rimanendoci per molti anni, spesso sino alla morte. Questa pratica voleva essere anche una testimonianza, una pubblica dimostrazione di fede.
 
Lo stilita, con la sua posizione "onnisciente", voleva simboleggiare se stesso come monito "vivente" per chiunque conoscesse o vedesse la sua condizione di vita.
 
Pratica propria dell'Oriente, soprattutto dei dintorni di [[Antiochia di Siria|Antiochia]] e della [[Siria]], nella Chiesa greca durò anche dopo lo scisma e presso i Russi fino al [[secolo XV]]. È tra l'altro attribuita a tre santi: [[Simeone Stilita il Vecchio]] ([[V secolo]]), ritenuto il padre di questa forma di ascetismo, [[Daniele lo Stilita]] (V secolo) e [[Simeone Stilita il Giovane]] ([[VI secolo]]).
 
Lo stilita era assistito dai suoi confratelli che, una volta al giorno, provvedevano a rifornirlo di cibo, sempre molto frugale, e di acqua.
Riga 34:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Grecia|cristianesimo|diritto|storia}}