Partizione delle Alpi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riassegnata numerazione alpi orientali. https://www.bibliocai.it/Archiviodoc/Documenti/New%20SOIUSA-art-Rivista-CAI%206-05.pdf |
|||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
* Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143);
</ref> e studi<ref name="enciclopedie">* Enrico Camanni (a cura di), ''Il Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi'', in collaborazione con Club Alpino Italiano, edizioni Priuli & Verlucca, 2007, ISBN 9788880683926;
* Sylvain Jouty, Pascal Kober, Dominique Vulliamy, ''Dictionnaire encyclopédique des Alpes,'' volume 1, edizioni Glénat, 2006, ISBN 9782723435277.</ref>, a volte con alcuni aggiornamenti. La [[Alpi italiane#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica tradizionale delle Alpi italiane]] è basata in larga parte sulla Partizione delle Alpi,
La ripartizione principale individua in tutto il sistema alpino tre grandi parti: [[Alpi Occidentali]], [[Alpi Centrali]] e [[Alpi Orientali]], suddivise a loro volta in 26 [[sezione alpina|sezioni]] e 112 [[Gruppo alpino|gruppi]].
Riga 33 ⟶ 32:
*[https://homoalpinus.com/alpes/subdivisions/partizione/index.html#cm Versione originale, del Comitato Geografico Nazionale Italiano "Nomi e limiti delle grandi parti del sistema alpino" Atti del IX Congresso Geografico Italiano tenuto dal 22 al 30 aprile 1924];
*[https://homoalpinus.com/alpes/subdivisions/partizione/index.html#tc Versione del 1929 (ristampa nel 1949) dell'enciclopedia Treccani , tomo II pag. 622-636 , a cura di Renato Antonio Toniolo] (rispetto alla versione originale, non è indicata una numerazione e si sostituiscono le espressione "Prealpi Bavaresi", "Prealpi Austriache", "Prealpi Salisburghesi" con "Alpi Bavaresi", "Alpi Austriache", "Alpi Salisburghesi" .)
La Partizione delle Alpi è descritta anche nell'Atlante Orografico di Sergio Marazzi, in una [https://homoalpinus.com/alpes/subdivisions/partizione/index.html#mr terza versione] (i nomi corrispondono a quelli dell'enciclopedia Treccani del 1929 e la numerazione segue quella originale tranne
{| class="wikitable sortable"
|-
! Numero della sezione || Nome<br />italiano || Nome francese || Limiti || Gruppi
|-
|'''1'''|| [[Alpi Marittime]] || ''Alpes maritimes'' || dal [[Colle di Cadibona]]<br />al [[Colle della Maddalena]] ||
Riga 50 ⟶ 49:
'''2b''' Alpi Cozie centrali o [[Alpi del Monginevro]]<br />
'''2c''' Alpi Cozie settentrionali o [[Alpi del Moncenisio]]
||
| align="center" | [[File:Monviso e Visolotto.jpg|180px]]
|-
Riga 60 ⟶ 59:
| align="center" | [[File:Mont Blanc from Aosta Valley.JPG|180px]]
|-
|'''4''' || [[Alpi di Provenza]] || ''Alpes de Provence'' ||
'''4a''' Gruppo dell'[[Asse (fiume)|Asse]]<br />
'''4b''' Gruppo della [[Bléone]]
Riga 66 ⟶ 65:
| align="center" | [[File:Méolans-Revel, Tête de l'Estrop Nord 2.jpg|180px]]
|-
|'''5''' || [[Alpi del Delfinato]] || ''Alpes du Dauphiné''
'''5a''' [[Gruppo del Champsaur]]<br />
'''5b''' Massiccio del [[monte Pelvoux|Pelvoux]]<br />
Riga 104 ⟶ 103:
{| class="wikitable sortable"
|-
! Numero della sezione || Nome<br />italiano || Nome tedesco || Limiti || Gruppi
|-
|'''9'''|| [[Alpi Pennine]] || ''Penninische Alpen'' || dal [[Col Ferret]]<br />al [[Passo del Sempione]] ||
Riga 116 ⟶ 115:
'''10b''' [[Alpi dell'Adula]]<br />
'''10c''' [[Alpi Ticinesi e del Verbano|Alpi Ticinesi]]
||
| align="center" | [[File:Breithorn, Monte Leone, Wasenhorn.jpg|180px]]
|-
Riga 140 ⟶ 139:
'''12b''' Gruppo del [[Wildhorn]]<br />
'''12c''' [[Alpi Urane]]
||
| align="center" | [[File:Finsteraarhorn3.jpg|180px]]
|-
Riga 146 ⟶ 145:
'''13a''' Gruppo del [[Tödi]]<br />
'''13b''' Gruppo della [[Sardona]]
||
| align="center" | [[File:Tödi von Braunwald.jpg|180px]]
|-
Riga 160 ⟶ 159:
'''14b''' [[Alpi della Lechtal]]<br />
'''14b''' Monti dell'[[Achensee]]
||
| align="center" | [[File:Grosser Krottenkopf-2008.JPG|180px]]
|-
Riga 180 ⟶ 179:
{| class="wikitable sortable"
|-
! Numero della sezione || Nome<br />italiano || Nome tedesco o sloveno || Limiti || Gruppi
|-
|'''17'''|| [[Alpi Noriche]] || ''Norische Alpen'' (ted.) || dal [[Passo del Brennero]]<br />al [[Schoberpass|Passo di Schober]] (tratta austriaca) o alla [[Sella di Dobbiaco]] (tratta italiana)||
'''17a''' [[Prealpi del Tux]]<br />
'''17b''' [[Alpi della Zillertal]]<br />
Riga 196 ⟶ 195:
'''18c''' Alpi d'[[Valle d'Ampezzo|Ampezzo]] e di [[Cadore]]<br />
'''18d''' Alpi della [[Valsugana]] e di [[Primiero]]
||
| align="center" | [[File:Marmolada Sunset.jpg|180px]]
|-
Riga 205 ⟶ 204:
| align="center" | [[File:HoheWarte KellerspitzeWest Karnische.jpg|180px]]
|-
|'''20'''|| [[Alpi Giulie]] || ''Julijske Alpe'' (slov.) ||
'''20a''' [[Alpi Giulie settentrionali]]<br />
'''20b''' [[Alto Carso]]<br />
Riga 212 ⟶ 211:
| align="center" | [[File:Triglav iz Vodnikovega doma.JPG|180px]]
|-
|'''
'''21a''' [[Monti Lessini]]<br />
'''21b''' [[Altopiano di Asiago]] <br />
Riga 222 ⟶ 221:
| align="center" | [[File:Cima dei Preti.jpg|180px]]
|-
|'''
'''22a''' [[Piccolo Carso]]<br />
'''22b''' [[Carso Istriano]]
|| 1.396 m ([[Monte Maggiore (Croazia)|Monte Maggiore]])
| align="center" | [[File:Ucka-Kvarner1.jpg|180px]]
|-
|'''
'''23a''' [[Alpi di Kitzbühel]]<br />
'''23b''' [[Steinernes Meer]]<br />
Riga 238 ⟶ 237:
| align="center" | [[File:2012 dachstein.jpg|180px]]
|-
|'''
'''24a''' [[Totes Gebirge]]<br />
'''24b''' Gruppo del [[Pyhrgass]]<br />
Riga 251 ⟶ 250:
| align="center" | [[File:Priel.jpg|180px]]
|-
|'''
'''25a''' [[Alpi di Stub]]<br />
'''25b''' Alpi di [[Glein]] <br />
Riga 263 ⟶ 262:
| align="center" | [[File:42-Ameringkogel.JPG|180px]]
|-
|'''
'''26a''' Catena delle Caravanche<br />
'''26b''' [[Pohorje|Pohorie o Bachergebirge]]<br />
Riga 282 ⟶ 281:
! !! Partizione delle Alpi!! SOIUSA
|-
| Partizione generale || tre "grandi parti" ([[Alpi
|-
| Punti estremi delle Alpi || dal [[Colle di Cadibona]] al [[Passo di Vrata]] || dal [[Colle di Cadibona]] al bacino di [[Vienna]], secondo il criterio usato nella letteratura geografica in lingua tedesca
Riga 292 ⟶ 291:
| [[Alpi di Provenza]] e [[Prealpi di Provenza]]|| costituiscono due settori distinti || riuniti nel settore "[[Alpi e Prealpi di Provenza]]"
|-
|
|-
| alcune aree meridionali dell'[[Altipiano svizzero]]|| incluse nelle Prealpi svizzere || escluse dalle Alpi, secondo il criterio della letteratura geografica svizzera che li considera parte dell'[[Altipiano svizzero]]
Riga 304 ⟶ 303:
| denominazioni "[[Alpi Bavaresi]]", "[[Alpi Salisburghesi]]" e "[[Alpi Austriache]]" || denominazioni utilizzate || denominazioni non utilizzate, in quanto assenti nella moderna letteratura geografica in lingua tedesca.
|-
| [[Alpi Giulie]]
|-
| [[Carso]]
|-
| denominazione "[[Prealpi Slovene]]"
|}
|