Pointer inglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cani|agosto 2008}}
{{Baubox
|nome_italiano = Pointer
|nome_immagine = English pointer.jpg
|gruppo = 7
|sezione = 2
|sottosezione = 1
|nome_originale = English Pointer
|tipo =
|origine = {{GBR}}
|altezza = tra 60 cm e 78 cm
|peso = di 30/
}}
Il '''pointer''' è una razza canina di origine [[Gran Bretagna|britannica]] che prende il nome dalla sua capacità di puntare la preda (''to point'' in [[lingua inglese]]).
Riga 19:
Le origini di questa razza conservano, ancora oggi, una buona parte del loro mistero.
Secondo alcuni, per rintracciarne la provenienza si potrebbe risalire al «cane che caccia in pianura lontano dagli uomini» di cui fa menzione Arrien nel
Riguardo alla collocazione precisa della prima selezione, cioè se la razza sia originariamente italiana, francese o iberica, le opinioni degli esperti sono ancora contrastanti.
Come è naturale, alcuni specialisti italiani hanno fatto discendere una razza così stimata dal [[Bracco Italiano]], mentre certi autori francesi hanno sostenuto che il Braque Français non sia estraneo al miglioramento del pointer; ma più numerosi sono i sostenitori di un'origine spagnola. Questi autori sostengono che il bracco spagnolo sarebbe stato importato in Gran Bretagna tra il
Tuttavia, anche considerando che la selezione durò più di un secolo, si resta sbigottiti davanti al risultato finale: una trasformazione radicale; il [[Bracco di Burgos|perdiguero spagnolo]] (o perdiguero de Burgos) è infatti il più grande e pesante dei bracchi continentali, con un corpo e una testa sviluppati, ricoperti da una pelle floscia, con un fiuto molto fino, ma assai lento e portato a lavorare nelle vicinanze del conduttore.
|