Pointer inglese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(43 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cani|agosto 2008}}
{{W|animali|agosto 2007|firma=[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 15:13, 7 ago 2007 (CEST)}}
 
{{Baubox
|nome_italiano = Pointer
|nome_immagine = English pointer.jpg
|gruppo = settimo7
|sezione = 2
|mantello e colore= limone, arancio, marrone o nero con un po' di bianco; tricolore; unicolore
|sottosezione = 1
|attitudini= cane da ferma, specialista della pianura
|nome_originale = English Pointer
|origine= Gran Bretagna
|tipo =
|altezza= tra 61 e 69 cm al garrese
|origine= Gran= Bretagna{{GBR}}
|peso= circa 25kg
|altezza = tra 6160 cm e 6978 cm al garrese
|peso = di 30/45 kg
}}
Il '''Pointerpointer''' è una razza canina di origine [[Gran Bretagna|britannica]] che prende il nome dalla sua capacità di puntare la preda (''to point'' in [[lingua inglese]]).
 
Le origini della razza non sono chiare, visto che gli allevatori francesi, spagnoli ed italiani rivendicano l'apporto di sangue dei rispettivi bracchi nazionali nella selezione della razza, che comincia a raccogliere i primi successi [[Caccia|venatori]] dopo il [[1800]].
Il '''Pointer''' è una razza canina di origine [[Gran Bretagna|britannica]] che prende il nome dalla sua capacità di puntare la preda (''to point'' in [[lingua inglese]]).
 
Le origini della razza non sono chiare, visto che gli allevatori francesi, spagnoli ed italiani rivendicano l'apporto di sangue dei rispettivi bracchi nazionali nella selezione della razza che comincia a raccogliere i primi successi [[Caccia|venatori]] dopo il [[1800]].
 
== Origine e storia ==
Le origini di questa razza conservano, ancora oggi, una buona parte del loro mistero.
 
IlSecondo Pointer è un "continentale"alcuni, come per irintracciarne Bracchi,la provenienza bisognasi quindipotrebbe risalire al "«cane che caccia in pianura lontano dagli uomini"» di cui fa menzione Arrien nel II secolon d.csecolo. . Il paradosso è cheTuttavia, dopo essere passatostato probabilmente selezionato in mani[[Italia]], [[Francia]] o esperte[[Spagna]], siaesso è stato considerato come inglese al 100% eed che siaè servito a migliorare la maggior parte dei suoi "cugini" d'oltremanica.
Se si è soliti dire che il Pointer è il "purosangue" dei cani da ferma, non è per sottolineare che le altre sia siano meno "pure" e neanche per negare la possibilità che in un lontanto passato sia tato sottoposto a incroci destinati ad accellerare il suo miglioramento. Nondimeno, le sue origini conservano, ancora oggi, una buona parte del loro mistero.
Se il pointer è un purosangue, non è per la perfezone delle sue linee, del tutto idonee a consentirgli di eseguire ciò che gli si richiede sul terreno. E', invece, per l'altissimo livello delle sue prestazioni: velocità,resistenza e finezza di fiuto. Appare come l'aristogratico nel suo campo, come la "F1" del cane da ferma, ma il pointer non è un cane che può essere condotto solo da un'élite di cacciatori o di addestratori, o che sia adatto solo ai "circuiti" del tipo delle "prove sul campo" di primavera.
Il Pointer è un "continentale", come per i Bracchi, bisogna quindi risalire al "cane che caccia in pianura lontano dagli uomini" di cui fa menzione Arrien nel II secolon d.c. . Il paradosso è che, dopo essere passato in mani esperte, sia stato considerato come inglese al 100% e che sia servito a migliorare la maggior parte dei suoi "cugini".
Questo cane è continentale ma, più precisamente, è italiano, francese o iberico? A questo proposito, da vario tempo, sono state scritte innumerevoli pagine le cui teorie sono a dir poco divergenti. Come è naturale ad alcuni specialisti italiani non dispiacerebbe far discendere una razza così stimata dal Bracco italiano e certi autori francesci hanno sostenuto che il Braque Français non è certo estraneo al migloramento del Pointer, ma i più numerosi sono i sostenitori di un origine spagnola, infatti il Bracco spagnolo sarebbe stato importato in Gran Bretagna tra il 1705 e il 1713(data del trattato di Utrecht) da ufficiali e soldati inglesi reclutati al seguito del conte di Peterborough nella guerra di Successione spagonla, e che, a partire dal 1720, i cacciatori spagnoli si sarebbero impegnati nel miglioramento dei cani da ferma spagnoli.
Anche considerando che la selezione durò più di un secolo, si resta sbigottiti davanti al risultato finale, una trasformazione radicale: il Periguero Spagnolo (o Perdiguero de Burgos) è infatti il più grande e pesante dei Bracchi continentali, con un corpo e una testa sviluppati, ricoperti da una pelle floscia, ha un fiusto molto fino, ma è assai lento e lavora nelle vicinanze del conduttore.
L'abilità, se non addirittura la genialità, degl'allevatori d'oltre Manica è fuori discussione, ciò nonostante resta curiosa la scelta di prendere il cane più bonaccione e di maggior peso per costruire un galoppatore di razza, pur incrociandolo sapientemente con Bloodhound, Fox Hound, il Levriero, il Bull Terrier o il Bull Dog.
Rimane certo, in ogni caso, che il Pointer è stato chiamato per lungo tempo Old Spanish Pointer: per questa scelta deve, perciò, esserci una buona ragione.
 
Riguardo alla collocazione precisa della prima selezione, cioè se la razza sia originariamente italiana, francese o iberica, le opinioni degli esperti sono ancora contrastanti.
Questo cane è continentale ma, più precisamente, è italiano, francese o iberico? A questo proposito, da vario tempo, sono state scritte innumerevoli pagine le cui teorie sono a dir poco divergenti. Come è naturale ad, alcuni specialisti italiani non dispiacerebbehanno farfatto discendere una razza così stimata dal [[Bracco italianoItaliano]], ementre certi autori francescifrancesi hanno sostenuto che il Braque Français non è certosia estraneo al migloramentomiglioramento del Pointer,pointer; ma i più numerosi sono i sostenitori di un 'origine spagnola,. infattiQuesti autori sostengono che il Braccobracco spagnolo sarebbe stato importato in Gran Bretagna tra il 1705 e il 1713 (data del [[trattato di Utrecht]]) da ufficiali e soldati inglesi reclutati al seguito del conte di Peterborough nella [[guerra di Successionesuccessione spagonlaspagnola]], e che, a partire dal 1720, i cacciatori spagnoli si sarebbero impegnati nel miglioramento dei cani da ferma spagnoli.{{citazione necessaria}}
 
AncheTuttavia, anche considerando che la selezione durò più di un secolo, si resta sbigottiti davanti al risultato finale,: una trasformazione radicale:; il Periguero[[Bracco Spagnolodi Burgos|perdiguero spagnolo]] (o Perdigueroperdiguero de Burgos) è infatti il più grande e pesante dei Bracchibracchi continentali, con un corpo e una testa sviluppati, ricoperti da una pelle floscia, hacon un fiustofiuto molto fino, ma è assai lento e lavoraportato a lavorare nelle vicinanze del conduttore.
[[immagine:Pointer.JPG|thumb|300px|left|Un Pointer durante la punta]]
L'abilità, - se non addirittura la genialità, degl'allevatori- d'oltredegli Manicaallevatori inglesi è fuori discussione,; ciò nonostante resta curiosa la scelta di prendere il cane più bonaccione e di maggior peso per costruire un galoppatore di razza, pur incrociandolo sapientemente con Bloodhound[[bloodhound]], Fox[[Foxhound Hound(cane)|foxhound]], il Levriero[[levriero]], ile Bull[[bull Terrierterrier]] o il Bull Dog[[bulldog]].
Rimane certo, in ogni caso, che il Pointerpointer è stato chiamato per lungo tempo Old Spanish Pointer: per questa scelta deve, perciò, esserci una buona ragione.
 
== Caratteristiche ==
Il Pointerpointer è un cane dal pelo raso, liscio, di vari colori: bianco, marrone, nero, arancio, fulvo, rosso.
 
Il Pointer è un cane dal pelo raso, liscio, di vari colori: bianco, marrone, nero, arancio, fulvo, rosso.
 
Adatto alla ricerca ed alla ferma della preda, rispetto ai primi soggetti, oggi i pointer (soprattutto per merito di alcuni allevatori ed addestratori inglesi) dimostrano anche buone capacità di riporto della [[selvaggina]].
Line 40 ⟶ 38:
 
È considerato uno dei cani più eleganti nella caccia, sia per la ferma, che per il galoppo a testa alta per scovare il selvatico anche in ambienti vasti, grazie al fiuto molto sviluppato.
Viene, simpaticamente, definito da alcuni ''Un naso con 4 gambe sotto...''.
 
È un galoppatore impetuoso, velocissimo, allungato.
Line 47 ⟶ 44:
 
== Diffusione ==
Elegante e nobile nel portamento, il pointer è diffusissimo anche al di fuori dall' [[Inghilterra]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cani gruppo 7}}
Elegante e nobile nel portamento, il pointer è diffusissimo anche al di fuori dall' Inghilterra.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cani}}
 
[[Categoria:Razze canine del gruppo 7]]
[[Categoria:Razze canine di origine britannica]]