Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Magistrato romano
|nome = Lucio Scribonio Libone
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
|legenda =
|incoronazione =
|investitura =
|nome completo = ''Lucius Scribonius Libo''
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = [[34 a.C.]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
Riga 16 ⟶ 14:
|erede =
|successore =
|consorte = [[Gens Sulpicia|Sulpicia]]
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
Riga 22 ⟶ 20:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Lucio Scribonio Libone (console 16)|Lucio Scribonio Libone]]<br/>[[Scribonia Libonia]]
|figli =
|Gens = [[gens Scribonia|Scribonia]]
|Gens2 =
|padre = Lucio Scribonio Libone
|madre = Cornelia Silla
|questura =
|tribunato della plebe =
Riga 67 ⟶ 65:
 
Quando la guerra riprese, nel [[36 a.C.]], Libone si schierò ancora una volta dalla parte del genero, ma quando capì che sarebbe stato sconfitto, lo abbandonò ([[35 a.C.]]). In cambio del suo tradimento, nel [[34 a.C.]] venne scelto dai triumviri per il [[console (storia romana)|consolato]], da esercitare assieme a Marco Antonio, ma morì poco dopo essere entrato in carica.
 
==Discendenza==
Sposò una [[Gens Sulpicia|Sulpicia]], da cui ebbe un figlio e una figlia:
 
* [[Lucio Scribonio Libone (console 16)|Lucio Scribonio Libone]], console nel 16.
* [[Scribonia Libonia|Scribonia]], che sposò [[Sesto Pompeo]].
 
== Note ==