Libru di Valeriu Maximu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3831853
GwikiS (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Il '''''Libru di Valeriu Maximu''''' (titolo per esteso: ''Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi per Accursu di Cremona'') è la [[traduzione]] in [[lingua siciliana|siciliano]] del ''[[Factorum et dictorum memorabilium libri IX]]'' di [[Valerio Massimo]], realizzata da [[Accurso di Cremona]] dopo il [[1320]]. È dedicata al re [[Pietro II di Sicilia]]. Le edizioni moderne del testo sono state curate da [[Francesco Alessandro Ugolini|Francesco Ugolini]] (ed. Mori, [[1967]]<ref>''[http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/bibTLIO.php?tbib=0&rickey=Accurso+di+Cremona%2C+1321%2F37+(mess.) CNR]''</ref>) ed [[Enzo Mattesini]] (ed. Centro Studi Filologici, [[1991]]<ref>Mattesini ha curato il terzo volume con l'indice lessicale; vedi anche il catalogo del [http://www.csfls.it CSFLS]</ref>).
 
Il testo è conservato in due [[manoscritti]] della [[Biblioteca Nacional de España]] di [[Madrid]], l'8833 e l'8820. Il primo dovrebbe risalire al periodo del regno di Pietro, tra il [[1321]] e il [[1337]], il secondo è del [[XV secolo]]<ref>[http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r485.pdf StoriaMediterranea.it]</ref>.
 
l'8820. Il primo dovrebbe risalire al periodo del regno di Pietro, tra il [[1321]] e il [[1337]], il secondo è del [[XV secolo]]<ref>[http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r485.pdf StoriaMediterranea.it]</ref>.
== Edizioni==
 
* ''Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi per Accursu di Cremona'', a cura di [[Francesco Alessandro Ugolini|Francesco A. Ugolini]], 2 voll., Palermo, E. Mori, 1967; ''Indice lessicale'', a cura di [[Enzo Mattesini]], Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1991.
 
== Note==
<references/>
 
[[Categoria:Letteratura medievale]]
[[Categoria:Opere letterarie in siciliano]]