Carlo VI d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:5D29:F309:7C34:92EB:EA28:E768 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.182.21.76 Etichetta: Rollback |
→Ascendenza: Ho cambiato il nome da Carlo III d'Asburgo a Carlo VI d'Asburgo (com'è scritto a inizio pagina) |
||
(47 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Carlo VI d'Asburgo
|immagine =Johann Gottfried Auerbach 004.jpg
|legenda = Carlo VI in un ritratto di [[Johann Gottfried Auerbach]]
|titolo = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore
|sottotitolo =
|inizio regno = 12 ottobre [[1711]]
|fine regno = 20 ottobre [[1740]]
Riga 10:
|stemma = Greater Coat of Arms of Charles VI, Holy Roman Emperor.svg
|successore = [[Carlo VII di Baviera|Carlo VII]]
|incoronazione = [[Francoforte]], 22 ottobre [[1711]]<br>[[Presburgo]], 22 maggio [[1712]]<br>[[Praga]], 5 settembre [[1713]]
|investitura =
|titolo1 = [[Sovrani di Spagna|Re di Spagna e delle Indie]]<
|predecessore1 = [[Filippo V di Spagna|Filippo V]]
|successore1 = [[Filippo V di Spagna|Filippo V]]
|sottotitolo1 = come '''Carlo III'''
|inizio regno1 =
|fine regno1 = 2 luglio [[1715]]<br>(''in opposizione a [[Filippo V di Spagna|Filippo V]]'')
|regno2 = [[3 ottobre]] [[1735]] - [[20 ottobre]] [[1740]]▼
|regno2 =
|predecessore2 = [[Carlo III di Spagna|Carlo I]]
|successore2 = [[Maria Teresa d'Austria]]
|titolo3 = [[Re di Napoli]]
|sottotitolo3 = come '''Carlo VI (VII)'''
|regno3 =
|regno3 = [[11 gennaio]] [[1713]] - [[2 giugno]] [[1734]]▼
|predecessore3 = [[Filippo V di Spagna|Filippo IV]]
|successore3 = [[Carlo III di Spagna|Carlo (VII)]]
|titolo4 = [[
|sottotitolo4 = come '''Carlo III (IV)'''
|regno4 =
|regno4 = [[20 febbraio]] [[1720]] - [[2 luglio]] [[1735]]▼
|predecessore4 = [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo]]
|successore4 = [[Carlo III di Spagna|Carlo III (IV)]]
|titolo5 = [[Re di Sardegna#Asburgo d'Austria|Re di Sardegna]]
|sottotitolo5 = come '''Carlo III'''
|regno5 =
|regno5 = [[11 aprile]] [[1713]] - [[20 febbraio]] [[1720]]▼
|inizio regno2 = 3 ottobre [[1735]]
|fine regno3 = 2 giugno [[1734]]
|fine regno4 = 2 luglio [[1735]]
|inizio regno5 = 11 aprile [[1713]]
|predecessore5 = [[Filippo V di Spagna|Filippo IV]]
|successore5 = [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]]
|nome completo =
|altrititoli = [[Sovrani di Germania|Re in Germania]]<br />[[Sovrani d'Austria|Arciduca d'Austria]]<br>[[Sovrani d'Ungheria|Re d'Ungheria]]<br>[[Sovrani di Boemia|Re di Boemia]]<br>[[Duca di Teschen]]<br>[[Duca di Borgogna]]<br>[[Duca di Milano]]
|data di nascita = 1º ottobre [[1685]]
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Vienna]]
|
|sepoltura =
|dinastia = [[Asburgo d'Austria]]
Riga 50 ⟶ 58:
|madre = [[Eleonora del Palatinato-Neuburg]]
|consorte = [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|figli = [[
|religione = [[Chiesa cattolica|
|firma = Signatur Karl VI.jpg
}}
Riga 70 ⟶ 78:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[
}}
Nel 1708 sposò [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]], dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).
Quattro anni prima della nascita di Maria Teresa, di fronte alla mancanza di eredi maschi, Carlo firmò la [[Prammatica Sanzione (1713)|prammatica sanzione]]. L'imperatore, con tale documento, favorì l'ascesa al trono delle proprie figlie anziché quelle di suo fratello maggiore e predecessore, Giuseppe I. Carlo si trovò costretto a cercare l'approvazione delle principali potenze europee per la sottoscrizione di tale documento, le quali chiesero innanzitutto la chiusura della [[Compagnia di Ostenda]], una delle principali concorrenti economiche in Europa.<ref>Crankshaw, Edward, Maria Theresa, 1969, Longman publishers, Great Britain (pre-dates ISBN), 24.</ref> In totale, Gran Bretagna, Francia, Sassonia, Polonia, Repubblica olandese, Spagna,<ref>Jones, Colin: "The Great Nation: France from Louis XV to Napoleon", University of Columbia Press, Great Britain, 2002, {{ISBN|0-231-12882-7}}, 89.</ref> Venezia,<ref name="C37">Crankshaw, 37.</ref> Stato della Chiesa,<ref name="C37" /> Prussia,<ref name=Brittanica1/> Russia,<ref name="C37" /> Danimarca,<ref name="Brittanica1">[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/473697/Pragmatic-Sanction-of-Emperor-Charles-VI Pragmatic Sanction of Emperor Charles VI], ''Encyclopædia Britannica'', retrieved 15 October 2009.</ref> [[Sardegna]],<ref name=Brittanica1/> Baviera,<ref name=Brittanica1/> e Sacro Romano Impero<ref name=Brittanica1/> riconobbero la validità della sanzione, ma successivamente [[Francia]], Spagna, Sassonia, Polonia, Baviera e Prussia ritirarono il loro appoggio. La morte di Carlo nel 1740 accese la [[guerra di successione austriaca]] che segnò indelebilmente i primi anni di governo di Maria Teresa e durò per otto anni.
== Biografia ==
=== I primi anni e la guerra di successione spagnola ===
[[File:Portrait of Charles III of Habsburg.jpg|thumb|left|Carlo d'Asburgo in giovane età come re di Spagna
Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il
A seguito della morte di [[Carlo II di Spagna]] nel
Questi anni di governo per Carlo furono estremamente difficili in quanto il governo imperiale era appoggiato unicamente dai [[catalani]], i quali avevano occupato [[Valencia]] e [[Barcellona]], città quest'ultima ove assistette ad un grande assedio nel
=== L'ascesa al trono imperiale ===
[[File:Thaler à l'effigie de Charles VI, 1721.jpg|thumb|Carlo VI d'Asburgo, 1721]]
A cambiare le sorti della guerra fu l'improvvisa morte senza eredi del fratello maggiore di Carlo, l'imperatore [[Giuseppe I d'Asburgo|Giuseppe I]]: Carlo dovette tornare in Austria e rinunciò quindi al trono spagnolo. Nel
Sebbene le fonti dicano che Carlo VI non fosse molto portato per la politica
Nel frattempo, con il [[Trattato di Vienna (1731)|Trattato di Vienna del 1731]], aveva riconosciuto i diritti sul
Tra il
Nel
=== La guerra di successione polacca ===
{{vedi anche|Guerra di successione polacca}}
[[File:Portrét císaře Karla VI.gif|thumb|Ritratto allegorico di Carlo VI]]
La Francia continuava ad essere ostile alla politica imperiale e tentava di espandersi in direzione della [[Germania]]. Nel
Sentendosi attaccato su più fronti, Carlo VI siglò un accordo preliminare a
=== La prammatica sanzione e la lotta di successione ===
[[File:Kapuzinergruft Wien2.JPG|thumb|La monumentale tomba barocca di Carlo VI nella ''[[Kapuzinergruft]]'' di Vienna]]
Sposatosi con [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]], ne ebbe due figlie, [[Maria Teresa d'Asburgo|Maria Teresa]] e [[Maria Anna d'Austria (1718-1744)|Maria Anna]] (l'unico maschio, [[Leopoldo Giovanni d'Asburgo|Leopold Johann]], era morto a soli sette mesi nel
Carlo VI morì il 20 ottobre 1740 alla [[Theresianum|Neue Favorita]] di Vienna. La sua morte venne causata da funghi della specie ''[[Amanita phalloides]]'' che aveva mangiato. Nonostante gli sforzi da lui compiuti per
All'epoca della sua morte
▲Nonostante gli sforzi da lui compiuti per far accettare dalle altre potenze il documento, scoppiò la [[guerra di successione austriaca]], conclusasi solo nel [[1748]] con la definitiva ratifica della successione di Maria Teresa quale regina d'Ungheria e Boemia ed arciduchessa d'Austria; tuttavia, non fu eletta, in quanto donna, imperatrice del Sacro Romano Impero: al suo posto fu incoronato Carlo Alberto di Wittelsbach, col nome di [[Carlo VII di Baviera|Carlo VII]]. Alla morte di questi, però, il marito di Maria Teresa, [[Francesco I di Lorena|Francesco Stefano di Lorena]], assunse il titolo di imperatore, assicurando il mantenimento del titolo imperiale alla Casa d'Asburgo.
Probabilmente in conseguenza dei suoi anni spagnoli
▲All'epoca della sua morte, le terre degli Asburgo erano sature di debiti: il tesoro imperiale conteneva meno di 100.000 fiorini e la diserzione di molti soldati dall'esercito aveva portato ad una scarsa forza militare.<ref name=Crankshaw33>Crankshaw, 33.</ref>
▲Probabilmente in conseguenza dei suoi anni spagnoli, Carlo VI introdusse il cerimoniale di corte spagnolo (''Spanisches Hofzeremoniell'') a [[Vienna]]; tra le sue realizzazioni architettoniche per la capitale la ''Reichskanzlei'' e la Biblioteca Nazionale, in stile [[barocco]].
[[File:Elisabeth Christine of Braunschweig Wolfenbuettel Austria.jpg|thumb|L'Imperatrice [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]] con l'effigie del marito Carlo VI in un ritratto di C.B. Francke, 1712]]
Carlo VI fu allievo, da ragazzo, del compositore [[Johann Joseph Fux]]: si dilettava in composizione, suonava il [[clavicembalo]] e, di tanto in tanto, dirigeva l'orchestra di corte. Ebbe contatti
== Matrimonio e figli ==
Il 1º agosto
* [[Leopoldo Giovanni d'Asburgo]] (Vienna, 13 aprile 1716 - Vienna, 4 novembre 1716);
* [[Maria Teresa d'Asburgo]] (13 maggio 1717 - 29 novembre 1780), arciduchessa d'Austria, [[Regina d'Ungheria]] e [[Regina di Boemia|di Boemia]], sposò il duca [[Francesco Stefano di Lorena]], poi Granduca di Toscana, eletto in seguito Imperatore del Sacro Romano Impero e quindi successore di Carlo VI dopo il breve interregno di [[Carlo VII di Baviera]];
* [[Maria Anna d'Austria (1718-1744)|Maria Anna d'Asburgo]] (26 settembre 1718 - 16 dicembre 1744) sposò il principe [[Carlo Alessandro di Lorena]];
*
== Ascendenza ==
Riga 164 ⟶ 174:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
Riga 177 ⟶ 187:
* Edward Crankshaw, ''Maria Theresa'', 1969, Longman publishers, Great Britain (pre-dates ISBN)
* Colin Jones, ''The Great Nation: France from Louis XV to Napoleon'', University of Columbia Press, Great Britain, 2002, ISBN 0-231-12882-7
* {{cita libro | cognome=Fraser | nome=Antonia | titolo=Love and Louis XIV: The Women in the Life of The Sun King | url=https://archive.org/details/lovelouisxivwome0000fras_u4m4 | editore=Orion books | città=London | anno=2006|ISBN =978-0-7538-2293-7 }}
* J. Alexander Mahan, ''Maria Theresa of Austria'', Crowell publishers, New York, 1932 (pre-dates ISBN)
* Robert A. Kahn, ''A History of the Habsburg Empire'', 1526-1918, University of California Press, California, 1992, ISBN 978-0-520-04206-3
Riga 284 ⟶ 294:
|tipologia = regnante
|carica = [[Duchi di Parma|Duca di Piacenza]]
|periodo = [[1735]] – [[1740]]<br /><small>''(conteso con [[Carlo Emanuele III di Savoia]] fino al
|precedente = [[Carlo III di Spagna|Carlo I di Borbone]]
|successivo = [[Maria Teresa d'Asburgo]]
|immagine = Flag of the Duchy of Parma.svg
}}
{{Re di Napoli}}
{{Re di Sicilia}}{{Re di Sardegna}}{{Duchi di Parma e Piacenza}}
▲{{Duchi di Parma e Piacenza}}
{{Sovrani della Transilvania}}{{Re d'Italia}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
[[Categoria:Casa d'Asburgo]]
[[Categoria:Conti di Fiandra]]
[[Categoria:Duchi di Teschen]]
Riga 302 ⟶ 310:
[[Categoria:Duchi di Lussemburgo]]
[[Categoria:Duchi di Milano]]
[[Categoria:
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Re di Sardegna]]
|