Carlo VI d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco127310 (discussione | contributi)
Ascendenza: Ho cambiato il nome da Carlo III d'Asburgo a Carlo VI d'Asburgo (com'è scritto a inizio pagina)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 27:
|predecessore3 = [[Filippo V di Spagna|Filippo IV]]
|successore3 = [[Carlo III di Spagna|Carlo (VII)]]
|titolo4 = [[Sovrani di Sicilia|Re di Sicilia]]
|sottotitolo4 = come '''Carlo III (IV)'''
|regno4 =
Riga 78:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[Imperatore dei Romani]] e [[re di Napoli]] come '''Carlo VI'''<ref>Poiché non venne tenuto conto del breve interregno di [[Carlo VIII di Francia]].</ref>, [[Sovrani d'Austria|arciduca d'Austria]], [[Sovrani di Sicilia|re di Sicilia]]<ref>Nonostante fosse il quarto sovrano di [[Sicilia]] a portare il nome Carlo, il primo, infatti, fu [[Carlo I di Sicilia|Carlo d'Angiò]], ma poiché i siciliani avevano cacciato quest'ultimo con la [[Vespri siciliani|rivolta dei Vespri]], non lo consideravano legittimo sovrano di Sicilia.</ref>, [[re di Sardegna]], [[re d'Ungheria]], [[re di Boemia]], duca di Milano, [[duca di Parma e Piacenza]], ''[[re di Spagna]]''<ref name=":0">titoli contestati</ref> e ''[[Conte di Barcellona]]''<ref name=":0"/> come '''Carlo III''' e [[Duca di Teschen]] come '''Carlo I'''
}}
Nel 1708 sposò [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]], dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).
Riga 87:
=== I primi anni e la guerra di successione spagnola ===
[[File:Portrait of Charles III of Habsburg.jpg|thumb|left|Carlo d'Asburgo in giovane età come re di Spagna con il nome di Carlo III]]
Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenitofiglio di [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]] e della sua terza moglie, [[Eleonora del Palatinato-Neuburg]]. Nacque il 1º ottobre 1685 e suo tutore sin dalla giovane età fu il principe [[Antonio Floriano del Liechtenstein]].
 
A seguito della morte di [[Carlo II di Spagna]] nel 1700 senza eredi validi a succedergli, Carlo si autoproclamò re di Spagna in quanto anch'egli era membro della famiglia Asburgo.<ref>Fraser, 312.</ref> Questo fatto portò alla [[guerra di successione spagnola]], in quanto [[Luigi XIV di Francia]] aveva proposto quale candidato per quel trono il nipote [[Filippo V di Spagna|Filippo d'Angiò]], il quale da testamento era stato anche designato erede di quella corona dallo stesso Carlo II il quale non voleva che la Spagna perdesse la propria indipendenza venendo riunita ai domini imperiali. [[Portogallo]], [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Irlanda]] e gran parte del Sacro Romano Impero appoggiarono la candidatura di Carlo al trono spagnolo.<ref name=Charlesbrittanica>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/107109/Charles-VI|titolo=Charles VI (Holy Roman emperor)|autore=Encyclopaedia Britannica|editore=britannica.com|accesso= 22 ottobre 2009}}</ref> Acclamato nel 1703 a Vienna come "Carlo III di Spagna", giunse in [[Spagna]] solo nel 1704 rimanendovi per i sette anni successivi.
Riga 138:
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Carlo IIIVI d'Asburgo
| 2 = [[Leopoldo I d'Asburgo]]
| 4 = [[Ferdinando III d'Asburgo]]
Riga 174:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Ribribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro