Regno d'Armenia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m templatizzo |
||
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Stato storico
|nomeCorrente = Regno d'Armenia
Line 10 ⟶ 9:
|didascaliaLocalizzazione = Il regno nel 250 a.C.
|linkMappa = Maps of the Armenian Empire of Tigranes.gif
|didascalia = In arancione il territorio originario del regno,
|lingua ufficiale = [[lingua armena|Armeno]]
|lingua = [[Lingua greca|Greco]], [[Lingua aramaica|aramaico]], [[Lingue iraniche|iraniano]] ([[Lingua partica|partico]] e [[Lingua pahlavi|palhavi]])
Line 33 ⟶ 32:
|ultimo capo di stato = [[Artassio IV]]
|stato successivo = [[Armenia bizantina]]<br/>[[Armenia persiana]]
|stato attuale = {{ARM}}<br/>{{TUR}}<br/>{{GEO}}<br/>{{IRN}}<br/>{{AZE}}<br/>{{SYR}}<br/>{{IRQ}}<br/>{{LBN}}<br/>{{ISR}}<br/>{{EGY}}<br/>{{KWT}}<br/>{{SAU}}<br/>{{JOR}}
|evento finale = Spartizione dell'Armenia tra [[Impero bizantino|bizantini]] e [[Impero sassanide|sassanidi]]
|area geografica = [[Anatolia]] orientale, [[Medio Oriente]]
Line 56 ⟶ 55:
}}
Il '''Regno d'Armenia''' o '''Armenia Maggiore''' fu un antico regno nel [[Caucaso]] fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal [[190 a.C.]] al [[165]] d.C. e un [[regno cliente (storia romana)|protettorato dell'Impero romano]] dal [[165
Le origini del regno risalgono all'epoca intorno al 550 a.C. quando l'[[Impero achemenide]] occupò l'Armenia e istituì la [[Armenia persiana|satrapia d'Armenia]] affidata alla dinastia degli [[Orontidi]] (550-201 a.C.). In seguito alla conquista dell'Impero achemenide ad opera delle campagne di [[Alessandro Magno]], nel 321 a.C. la satrapia si frammentò, i territori ad est dell'Eufrate diedero origine al regno d'Armenia mentre in quelli ad ovest si costituì l'[[Armenia Minore]].
== Storia ==
[[File:Artaxiad Armenia 80BC-fr.svg|thumb|Regno di Armenia sotto [[Tigrane II]]]]
{{Vedi anche|Re di Armenia}}
{{Vedi anche|Armenia (provincia romana)}}
Attorno al 550 a.C. l'[[Impero achemenide]] occupò l'Armenia e istituì la [[satrapia d'Armenia]], affidata alla dinastia degli [[Orontidi]] (550-201 a.C.).
A seguito della conquista dell'Impero achemenide ad opera delle campagne di [[Alessandro Magno]], nel 321 a.C. Oronte III trasformò la ex satrapia nel Regno d'Armenia, che dal 301 fu nella sfera d'influenza dell'[[Impero seleucide]], seppur sempre come Stato semi-autonomo. Solo nel 201 [[Antioco III]] decise di deporre l'ultimo Oronte (IV); nel 190 divenne re d'Armenia [[Artaxias I d'Armenia|Artaxias I]], fondatore della nuova [[dinastia artasside]] (190 a.C. - 12 d.C.).
[[File:Fall of Armenian Empire since BC 66.gif|miniatura|La caduta del Regno d'Armenia]]
Durante il periodo del suo massimo splendore, dal [[95 a.C.]] al [[66 a.C.]] il regno d'Armenia aveva il controllo di alcune zone del [[Caucaso]], della odierna [[Turchia orientale]], del [[Libano]] e della [[Siria]].
Essa finì sotto la sfera d'influenza dei [[Civiltà romana|Romani]] nel 66 a.C., con le campagne di [[Lucio Licinio Lucullo|Lucullo]] e [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]].
A causa di ciò, successivamente il regno d'Armenia fu teatro della contesa tra Roma e l'[[Impero partico]].
I Parti costrinsero il regno d'Armenia alla sottomissione dal [[47 a.C.]] al [[37 a.C.]], quando Roma riprese il controllo del regno.
Dal [[55]] al [[63]] l'Imperatore [[Nerone]] promosse una campagna contro i [[Parti]] che avevano invaso il regno d'Armenia, alleato dei Romani. La campagna ebbe sorti alterne fino a quando nel 63 le legioni romane invasero il territorio partico governato da re [[Vologase I di Partia]] e lo costrinsero a restituire il regno d'Armenia al proprio legittimo sovrano [[Tiridate I di Armenia]].
Le [[campagne partiche di Lucio Vero]] ([[162]]-[[165]]) costrinsero il sovrano partico [[Vologase IV]] a restituire il regno d'Armenia ai Romani che insediarono un sovrano da loro controllato.
La [[dinastia sasanide]] invase il regno d'Armenia nel [[252]] e i Romani lo riconquistarono nel [[287]].
Nel [[301]] fu il primo stato ad adottare il [[cristianesimo]] come [[religione di Stato]].
Nel [[384]] il regno d'Armenia venne alla fine separato in due regioni, quella occidentale sotto l'[[Impero bizantino]], e quella orientale venne affidata all'[[Impero Sasanide]]. La regione occidentale divenne una provincia dell'Impero Romano con il nome di [[Armenia Minor]], mentre la parte orientale rimase un regno all'interno della [[Persia]] fino al [[428]] quando i [[Sasanidi]] deposero il sovrano legittimo instaurando una loro dinastia.
Queste parti dell'Armenia storica rimasero saldamente sotto il controllo persiano fino alla [[conquista islamica della Persia]], mentre le parti bizantine rimasero fino alla conquista, anche da parte degli eserciti arabi invasori, nel [[VII secolo]].
Nell'[[885]], dopo anni di dominio romano, persiano e arabo, l'Armenia riacquistò la sua indipendenza sotto la dinastia [[Bagratidi]].
==Note==
Line 488 ⟶ 95:
* Proudian H. Aram, ''The Armenians in past and present'', Los Angeles, (1896).
* M. Chahin, ''The Kingdom of Armenia'', (1987).
== Altri progetti ==
|