Valerio Da Pos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Canale d'Agordo usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|poeti italiani|luglio 2013}}▼
{{Bio
|Nome = Valerio
Riga 6 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 1740
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1822
|Attività = poeta▼
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
▲|Attività = poeta
|Nazionalità = italiano
|Immagine = valerio da pos.png
}}
Scrittore spesso avversato dai contemporanei, fece parte dell'[[Accademia degli Anistamici di Belluno]] (primavera [[1709]]), ebbe alcuni estimatori tra i suoi conterranei come Paolo Zannini, il prof. Fontana che pubblicherà, postumo, un libro di poesie inedite.▼
▲Scrittore spesso avversato dai contemporanei, fece parte dell'[[Accademia degli Anistamici di Belluno]] (primavera [[1709]]), ebbe alcuni estimatori tra i suoi conterranei come [[Paolo Zannini]], il prof. Fontana che pubblicherà, postumo, un libro di poesie inedite.
Iniziato da giovane alla lettura e alla scrittura dal Primissario (sacerdote con alta dignità ecclesiastica) della parrocchia, sfruttò i periodi di permanenza a Venezia per acquistare numerosi libri, inizialmente commedie di [[Carlo Goldoni|Goldoni]] ed altri recenti che certamente favorirono in lui una coscienza critica verso molti personaggi e modi di fare dell'epoca.▼
[[File:Casa di Valerio Da Pos a Carfon.jpg|thumb|upright=1|left|La casa natale di Valerio Da Pos a Carfon nel 1985, prima di essere demolita]]
▲Iniziato da giovane alla lettura e alla scrittura dal Primissario (sacerdote con alta dignità ecclesiastica) della parrocchia, sfruttò i periodi di permanenza a Venezia per acquistare numerosi libri, inizialmente commedie di [[Carlo Goldoni|Goldoni]]
Come lui stesso ha fatto notare, i libri venivano comprati, letti e subito rivenduti per recuperare più denaro possibile, così da potersi permettere un nuovo libro il giorno successivo.
Morto il padre
Oltre a molti estimatori come
Tra coloro che ne lessero e lodarono i versi, vi furono inoltre [[Vincenzo Monti]] e [[Giosuè Carducci]].
Morì nel [[1822]] e fu sepolto nella
[[File:Vallada Agordina, chiesa di San Simon - Targa Valerio da Pos.jpg|thumb|upright=1|La targa affissa sulla [[chiesa di San Simon]]]]
{|class="wikitable"
|width=50%|'''
|width=50%|'''Epitaffio di Valerio Da Pos'''
|-
|width=50%|''La pace di questo antico sagrato''<br />
Riga 47 ⟶ 51:
''MDCCCXCVII''
|width=50%|
<div style="text-align:center;">
''In questa fossa,''<br />
''in un casson di legno''<br />
Riga 57 ⟶ 61:
''morte alfin lo trasse in questa fossa.''<br />
''Morì pieno di debiti e fallito;''<br />
''fu matto finché visse; ora
|}
Riga 65 ⟶ 69:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{poeti italiani}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Poeti in lingua veneta]]
| |||