CVR(T): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto nome parametro |
|||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Veicolo = veicolo_da_trasporto
|Nome = Combat Vehicle Reconnaissance (Tracked)
Riga 22:
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = [[FV101 Scorpion]]<br/>[[FV102 Striker]]<br/>[[FV103 Spartan]]<br/>[[FV104 Samaritan]]<br/>[[FV105 Sultan]]<br/>[[FV106 Samson]]<br/>[[FV107 Scimitar]]<br/>[[Alvis Stormer|FV4333 Stormer]]<br/>[[Alvis Sabre|Sabre]]
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 4,79 [[metro|m]]<ref name=janes/>
Riga 63:
Nei primi anni sessanta, i servizio di guarnigione nei [[territori d'oltremare britannici]] erano diventati estremamente esosi e drenavano gran parte degli stanziamenti per la difesa. Venne proposta quindi una nuova strategia, secondo la quale truppe ed equipaggiamenti sarebbero stati trasportati solo in caso di bisogno per via aerea nei punti "caldi" direttamente dalle loro basi in [[Europa]]. Per supportare le truppe sbarcate, emerse il requisito di un veicolo da combattimento per la fanteria capace di fornire supporto di fuoco, dotato di corazzatura ma leggero abbastanza da poter essere aerotrasportato dall'[[Armstrong Whitworth A.W.681]], allora in progetto. Allo stesso tempo, tale mezzo avrebbe dovuto sostituire le autoblindo Saladin<ref name=fs5>Foss & Sarson, p.5</ref>.
Nel 1960 partì il progetto ''Armoured Vehicle Reconnaissance''. Il mezzo avrebbe dovuto essere armato con un cannone da
Per ridurre la massa, la corazzatura in acciaio venne sostituita da una in lega di alluminio AA7017 della Alcan, che si rivelò più resistente alle schegge d'artiglieria grazie alla maggiore densità d'area<ref name=fs5/>. Tuttavia, la lega mostrò nel tempo cricche da [[tensocorrosione]], specialmente intorno al [[Mantelletto (corazzatura)|mantelletto]] dello ''Scimitar''; dal 1978 venne quindi adottata una lega migliorata AA1707 realizzata dalla Military Vehicles and Engineering Establishment<ref name=fs17>Foss & Sarson, p.17-18</ref>.
Per consentire il trasporto aereo l'altezza dei veicoli venne limitata a meno di 2,5 m e la larghezza a meno di 2,102 m. Per contenere la pressione specifica al suolo sotto 5 psi [[psi (unità di misura)|psi]] la larghezza del cingolo venne aumentata a 0,45 m. La larghezza dello scafo limitava anche la scelta del propulsore, che doveva essere contenuto in un vano di 0,60 m alla destra di un conduttore completamente equipaggiato con dotazione invernale. Non vi erano motori per carri in produzione o in sviluppo adatti allo scopo, così venne scelto il motore a [[benzina]] [[Jaguar XK (motore)|Jaguar XK6]] da 4,2 litri<ref name=fs8>Foss & Sarson, p. 8</ref>, modificato per l'uso di combustibile militare riducendo il [[rapporto di compressione]] da 9:1 a 7,75:1 e montando un singolo [[carburatore]] [[Solex]] Marcus; le modifiche portarono a una riduzione della potenza da 265 hp a 195 hp<ref name=fs12>Foss and Sarson, p.12</ref>.
Riga 81:
===Programma Battle Group Thermal Imaging===
Nel 2001, la [[Thales
===Scorpion===
Riga 91:
===Striker===
[[File:Fv102 striker several.jpg|thumb|alt=three vehicle in line, with the crews in front. The right hand vehicle has its missile launchers raised|Tre ''Striker'' in colorazione desertica. Il mezzo in primo piano ha il lanciamissili sollevato.]]
Il ''[[FV102 Striker]]'' era la versione [[cacciacarri]] [[missile anticarro|missilistico]] del ''VR(T)'', equipaggiata con il [[missile filoguidato|sistema missilistico]] [[Swingfire]]. Cinque missili erano pronti al fuoco in una rampa nel retro del veicolo, altri cinque missili erano stivati all'interno del mezzo<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=Striker|
===Spartan===
[[File:FV103 Spartan IFOR.jpg|thumb|alt=Spartan vehicle facing to the left, the driver can just be seen. To the rear is a Challenger 1 Main Battle Tank and a large concrete building|Uno ''Spartan'' con le insegne [[IFOR]].]]
Il ''[[FV103 Spartan]]'' era un piccolo veicolo trasporto truppe; poteva trasportare sette uomini in tutto: tre membri dell'equipaggio e quattro nel vano di combattimento posteriore. Nel British Army è utilizzato anche da squadre di specialisti, come i [[genio militare|genieri]] da ricognizione, le sezioni da difesa aerea e gli osservatori di tiro dei [[mortaio (arma)|mortai]]<ref name=spartan>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020 |titolo=Spartan and Other CVR(T) Vehicles |editore= Ministry of Defence (United Kingdom) |url=http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1482.aspx |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114014205/http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1482.aspx}}</ref>. A metà del 2006 risultavano in servizio nel British Army 478 ''Spartan''<ref name=parliament>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=Written Answers to Questions [4 July 2006] Defence Military Vehicles|editore=Parliament of the United Kingdom|url=https://publications.parliament.uk/pa/cm200506/cmhansrd/vo060704/text/60704w0003.htm#06070447001554}}</ref>, rimpiazzati a partire dal 2009 in alcuni ruoli dal [[Iveco LMV|Panther]]<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 3030 |titolo=Panther |editore=Ministry of Defence (United Kingdom)|url=http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1643.aspx |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081224140742/http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1643.aspx }}</ref>.
===Samaritan===
Il ''[[FV104 Samaritan]]'' è la versione ambulanza corazzata del ''CVR(T)'', prodotta in 50 esemplari per il British Army<ref name=parliament/>, simile esternamente alla versione posto comando ''Sultan''. Ha un equipaggio di due uomini e può trasportare quattro pazienti barellati. Il mezzo non è armato, ad eccezione dei lanciagranate fumogene<ref name=spartan/>.
===Sultan===
Riga 109:
===Scimitar===
Lo ''[[FV107 Scimitar]]'' è molto simile allo ''Scorpion'' ma è armato di cannone da [[30 mm]] [[RARDEN]]. L'armamento secondario è costituito da una [[mitragliatrice coassiale]] da 7,62 mm e lanciagranate fumogene. La dotazione di bordo è di 201 colpi da 30 mm e da 3.000 colpi da 7,62 mm<ref name=scim>{{cita web |titolo=Scimitar Armoured Reconnaissance Vehicl |accesso=20 ottobre 2020 |editore=Ministry of Defence (United Kingdom) |url=http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1481.aspx |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090126151350/http://army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1481.aspx}}</ref>. Nel 2006, il British Army allineava 328 mezzi di questa versione, in attesa di sostituzione con la versione da esplorazione del [[Future Rapid Effect System]]<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=U.K. Vehicle Industry Gets Boost, but Delays Loom|editore=Defence News|url=http://www.defensenews.com/story.php?i=4160685|urlmorto=sì}}</ref>.
===Sabre===
Riga 115:
===Sturgeon e Salamander===
Lo ''Sturgeon'' ("[[Acipenseridae|storione]]"), basato sullo ''Sparta'', e il ''Salamander'' ("salamandra"), basato sullo ''Scorpion'', erano versioni modificate solo esteticamente per rapprestentare il [[partito arancione]] nelle esercitazioni presso le unità addestrative di stanza a Suffield, in Canada.
===Stormer===
Riga 122:
L'[[Alvis Stormer]] venne sviluppato privatamente dall'azienda negli [[anni 1970|anni settanta]], utilizzando come base la famiglia ''CVR(T)''. Il veicolo era più largo di 48 cm, più lungo a causa della sesta ruota portante e più pesante (12,7 t), con corazzatura in acciaio e alluminio. La pruduzione iniziò nel 1982. La [[Malaysia]] ha acquisito 25 mezzi nella variante trasporto truppe<ref name=stormer/>.
Nel 1986, il British Army selezionò lo ''Stormer'' per operare con il sistema antiaereo [[Starstreak ]]<ref>{{cita web |titolo=Starstreak High Velocity Missile |accesso=17 gennaio 2009 |editore=[[Ministero della giustizia (Regno Unito)|Ministry of Defence]] |url=http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1509.aspx |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090113212813/http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1509.aspx
La [[BAE Systems Land Systems]], erede della sezione veicoli militari della Alvis, commercializza lo ''Stormer'' con vari sistemi d'arma per diversi compiti. L'[[Indonesia]] ha ricevuto circa 50 esemplari nelle versioni trasporto truppe, posto comando, ambulanza, recupero, [[Veicolo gettaponte|gettaponte]] e veicolo logistico. La [[
==Torretta Scorpion==
[[File:Canadian AVGPs.jpg|thumb|alt=two wheeled armoured vehicles, with some tree branches used as camouflage on rolling grassland|Un [[AVGP|AVGP Cougar]] canadese.]]
L'[[Australian Army]] non ha acquisito i ''CVR(T)'', ma utilizza la torretta ''Scorpion'' sugli [[M113]]. Conosciuti in [[Australia]] come Medium Reconnaissance Vehicle, erano usati per il supporto di fuoco. Attualmente sono stati sostituiti da nuovi veicoli<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=Australian Military Units|editore=Australian War Memorial|url=http://www.awm.gov.au/units/subject_21659.asp}}</ref>.
Anche il [[Canadian Army]] utilizza la torretta dello ''Scorpion'', installata sui blindati [[AVGP|AVGP Cougar]]. Acquisiti inizialmente in 195 unità, la flotta venne ridotta a 100 nel 1999 e sono ora fuori servizio<ref>{{cita web|accesso=21 ottobre 2020|titolo=Equipment|editore=Canadian Army|url=http://www.army.gc.ca/land-terre/equipment-equipement/item-eng.asp?product=57|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111003182309/http://www.army.gc.ca/land-terre/equipment-equipement/item-eng.asp?product=57}}</ref>.
==Miglioramenti e sviluppi futuri==
Come risultato dell'[[Operation Herrick|esperienza in combattimento in Afghanistan]], il British Army migliorò alcuni ''Scimitar'' allo standard Mark 2. I miglioramenti includevano un nuovo scafo in alluminio basato sul trasporto truppe ''Spartan'', che garantiva maggiori volume interno e protezione, un nuovo sistema di alimentazione per il carburante, sistema di guida e di sospensione migliorati. Sui nuovi scafi furono realizzate anche versioni ''Spartan'', ''Sultan'', ''Samson'' e ''Samaritan''<ref>{{cita web |url=http://home.janes.com/events/exhibitions/dsei2011/sections/daily/day3/scimitar-mk-2-deployed.shtml |titolo=DSEi 2011: Scimitar Mk 2 deployed |accesso=20 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111110210949/http://home.janes.com/events/exhibitions/dsei2011/sections/daily/day3/scimitar-mk-2-deployed.shtml }}</ref>.
L'azienda britannica OVIK ha sviluppato un veicolo chiamato ''Meerkat''<ref>{{cita web|url=http://oviks.com/meerkat_home.php#mid|titolo=OVIK Meerkat|accesso=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121022130936/http://oviks.com/meerkat_home.php#mid}}</ref>, basato sui veicoli della famiglia ''CVR(T)'', puntando sul grande numero di questi veicoli che si renderanno disponibili sul mercato nei prossimi anni in seguito alla dismissione da parte dell'esercito britannico. Lo scafo è riprogettato, con il conduttore spostato indietro in posizione centrale nello scafo, seduto al fianco del capocarro. Il sistema di guida è costituito da un normale volante, che può essere traslato a destra, consentendo un'inversione dei ruoli tra i due membri dell'equipaggio. Il motore è sostituito da un diesel [[Cummins]] da 6,7 litri, con una nuova trasmissione DB TN15E+ e [[riduttore|riduttori]] finali STORMER. La torretta è rimpiazzata da un [[affusto]] a comando remoto, adattabile a diverse armi quali ad esempio la [[Browning M2]]HB da [[12,7 × 99 mm NATO]]<ref>{{cita web |url=http://home.janes.com/events/exhibitions/dsei2011/sections/daily/day1/meerkat-surfaces.shtml |titolo=DSEi 2011: OVIK Meerkat displayed |accesso=21 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111110222302/http://home.janes.com/events/exhibitions/dsei2011/sections/daily/day1/meerkat-surfaces.shtml}}</ref>.
Riga 146:
Durante la [[guerra delle Falkland]] del 1982, due [[troop]] dello Squadrone B, [[Blues and Royals]], venne aggregato alla task force britannica. Essi erano equipaggiati con 4 ''Scorpion'' e 4 ''Scimitar'' supportati da un ''Samson'' e questi furono gli unici veicoli corazzati impiegati dagli inglesi durante il conflitto<ref>Foss & Sarson, p.21</ref>. I due troop fornirono supporto di fuoco al II Battaglione del [[Parachute Regiment (Regno Unito)|Parachute Regiment]] durante la [[battaglia di Wireless Ridge]] ed al II battaglione delle [[Guardie Scozzesi]] durante la [[battaglia di Mount Tumbledown]]<ref>Smith, p.109</ref><ref>Smith, p.110</ref>.
Allo scoppio della [[guerra del Golfo]], i ''CVR(T)'' erano una presenza consolidata nel British Army e tutte le versioni erano in servizio. Le unità di ricognizione divisionale aggregate alla [[1st Armoured Division (British Army)|1st Armoured Division]] era il 16th/5th The Queen's Royal Lancers (con 36 ''Scimitar'', 16 ''Striker'', 12 ''Spartan'', 9 ''Sultan'' e 4 ''Samaritan'') e lo Squadrone A del 1st The Queen's Dragoon Guards (con 16 ''Scorpion'', 4 ''Spartan'', 2 ''Sultan'', 1 ''Samaritan'' e 1 ''Samson''). Alla divisione era aggregato anche uno squadrone del RAF Regiment (su ''Scorpion'', ''Spartan'', ''Sultan'' e ''Samson''). I reparti da ricognizione dei reggimenti corazzati e dei battaglioni di fanteria meccanizzata schieravano 8 ''Scorpion'' o ''Scimitar'' ognuno<ref>Rottman & Volstad, p.21</ref>.
La famiglia ''CVR(T)'' venne schierata dai reggimenti da ricognizione britannici impegnati nella [[Implementation Force|IFOR]] in [[Bosnia ed Erzegovina]]<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=Light Dragoons regimental history|editore=Light Dragoons|url=http://www.lightdragoons.org.uk/regimental_history/index.php|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090226232431/http://www.lightdragoons.org.uk/regimental_history/index.php}}</ref> e successivamente nell'[[invasione dell'Iraq del 2003]]. La forza iniziale comprendeva il 1st Queen's Dragoon Guards e lo Squadrone D della Household Cavalry, entrambi equipaggiati con ''CVR(T)''.<ref name=light>{{cita web|titolo=The Regiment today |editore=Light Dragoons Regimental Association |accesso=17 gennaio 2009 |url=http://www.lightdragoons.org.uk/regiment_today/index.php |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208114918/http://www.lightdragoons.org.uk/regiment_today/index.php
Dopo l'Iraq, i mezzi equipaggiarono le formazioni da ricognizione che presero parte alla [[Guerra in Afghanistan (2001-
==Utilizzatori==
===Europa===
[[File:CVRT Samaritan.jpg|thumb|Un ''Samaritan'' belga del 2/4th Chasseurs à Cheval Regiment.]]
* {{BEL}} - la [[Componente terrestre dell'armata belga]] ha ordinato 701 mezzi nelle versioni ''Scorpion'', ''Scimitar'', ''Sultan'', ''Spartan'' e ''Samaritan'', consegnati a partire dal 1975. Essi erano usati dal Comando corpo da ricognizione (COMRECCE) (costituito da 1º, 2º e 4º Reggimento cacciatori a cavallo), dalle scuole e da alcuni [[plotone|plotoni]] da ricognizione. Utilizzati nelle missioni [[ONU]] nei [[Penisola balcanica|Balcani]] e in [[UNITAF|Somalia]], sono stati tutti dismessi a partire dal 2004<ref>{{cita web|accesso=21 ottobre 2020|titolo=Historique du Premier Régiment de Lanciers|editore=Belgian Army|url=http://www.mil.be/armycomp/units/index.asp?LAN=fr&FILE=&ID=614&MENU=56&PAGE=1|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120307124058/http://www.mil.be/armycomp/units/index.asp?LAN=fr&FILE=&ID=614&MENU=56&PAGE=1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=
*{{IRL}} - l'[[Irish Army]] ha ottenuto un limitato numero di ''Scorpion'' per le proprie unità di cavalleria, ritirati nel 2014.
[[File:CVR(T) Scimitar In Latvia.jpg|thumb|Uno ''Scimitar'' lettone in esercitazione.]]
*{{LVA}} - l'[[Latvijas Sauszemes spēki|esercito lettone]] ha ottenuto 123 veicoli ex-britannici ''Scimitar'', ''Sultan'', ''Spartan'', ''Samson'' e ''Samaritan''. Secondo il contratto di cessione, tutti i veicoli sono stati modernizzati e revisionati<ref>https://www.gov.uk/government/news/latvian-army-purchases-uk-armoured-combat-vehicles/</ref>. Le prime consegne sono iniziate a settembre 2015. Alcuni di questi veicoli sono utilizzati come
*{{ESP}} - l'[[Infantería de Marina]] ricevette 17 ''Scorpion'' nel 1985, tutti radiati nel 2004<ref>{{cita web|accesso=21 ottobre 2020|titolo=Boletin de Infanteria de Marina|editore=Buscador Armada Española|url=http://www.armada.mde.es/ArmadaPortal/page/Portal/ArmadaEspannola/_inicio_buscador/ |lingua=es}}</ref>.
===America meridionale e centrale===
*{{CHL}} - l'[[Ejército de Chile]] ha 28 ''Scorpion'', utilizzati nei ruoli di ricognizione con i carri armati [[Leopard 1]] e [[Leopard 2|2]]<ref>{{cita web|accesso=22 ottobre 2020|titolo=Chile Land Forces military equipment and vehicles Chilean Army|editore=Army Recognition Magazine|url=http://www.armyrecognition.com/chilie_chilean_army_armed_land_ground_forces_uk/chile_chilean_army_armed_land_ground_forces_military_equipment_armored_vehicle_intelligence_pictures.html}}</ref>.
*{{VEN}} - l'[[Ejército Nacional de la República Bolivariana de Venezuela|esercito venezuelano]] opera con una flotta di 40 ''Scorpion 90'' e due ''Sultan''<ref>{{cita web|accesso=22 ottobre 2020|editore=Army Recognition Magazine|titolo=Venezuelan Army Military equipment and vehicle Venezuela|url=http://www.armyrecognition.com/venezuela_army_land_forces_uk/venezuela_venezuelan_army_land_ground_forces_military_equipment_armoured_vehicle_pictures_informatio.html}}</ref>.
===Sud-est asiatico e Pacifico===
Riga 171 ⟶ 170:
*{{MYS}} - il Corpo corazzato dell'[[Tentera Darat Malaysia|esercito malese]] impiega sia lo ''Scorpion'' che il più recente ''Stormer''<ref name=janes/><ref name=stormer/>.
*{{THA}} - l'[[Kongthap Bok Thai|esercito reale thailandese]] fu costretto a espandere le sue forze dopo la caduta del [[Vietnam del Sud]] e le crescenti tensioni nell'area. Come parte di questo potenziamento, il paese ottenne 144 ''Scorpion'' tra il 1973 e il 1976<ref>Sandhu, p.408</ref>.
*{{PHL}} - l'[[Hukbong Katihan ng Pilipinas|esercito filippino]] impiega 40 ''Scorpion'' assegnati alla divisione corazzata leggera<ref>{{cita web|editore=Philippine Army|accesso=22 ottobre 2020|titolo=Light Armour Division|url=http://www.lightarmordivision.net.ph/scorpion.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120302184008/http://www.lightarmordivision.net.ph/scorpion.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Equipping the Light Armor Division|accesso=21 ottobre 2020|editore=StrategyWorld|url=http://www.strategypage.com/htmw/htarm/articles/20061227.aspx?comments=Y}}</ref>. Questa [[grande unità]] impiega sia veicoli cingolati che ruotati, ma lo ''Scorpion'' è l'unico veicolo da supporto di fuoco e anticarro in inventario<ref>{{cita web|accesso=22 ottobre 2020|editore=Philippine Army|titolo=Armor assets|url=http://www.lightarmordivision.net.ph/ArmorAssets.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120728025933/http://www.lightarmordivision.net.ph/ArmorAssets.htm|urlmorto=sì}}</ref>. L'esercito adopera inoltre 6 ''Samaritan'' e 3 ''Samson''.
*{{NZL}} - il [[New Zealand Army]] schierava un ridotto numero di ''Scorpion'', della forza di uno squadrone, ora rimpiazzati dal [[LAV III]]<ref>Carpenter & Wiencek, p.235</ref>.
===Medio oriente===
*{{ARE}} - le brigate corazzate dell'esercito schieravano 76 ''Scorpion''; non è noto se siano stati utilizzati nella guerra del Golfo<ref>{{cita web|accesso=22 ottobre 2020|titolo=Emirati Army|editore=Global Security.org|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/gulf/uae-army.htm}}</ref>.
*{{JOR}} - l'[[Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya|esercito giordano]] acquisì 80 ''Scorpion'' e 100 ''Spartan''. Alcuni ''Scorpion'' erano di [[preda bellica]], catturati dalle forze iraqene durante
*{{IRN}} - l'[[esercito della Repubblica Islamica dell'Iran]] impiegò i propri ''Scorpion'' nel reggimento da ricognizione della 28ª Divisione di fanteria nella [[guerra Iran-Iraq]]<ref>{{cita web|accesso=22 ottobre 2020|titolo=Persian Gulf War: Iraqi Invasion of Iran, September 1980|editore=Arabian Peninsula & Persian Gulf Database |url=http://www.acig.org/artman/publish/article_206.shtml}}</ref>. Non si hanno informazioni sulle prestazioni e le perdite in tale conflitto. Nel dicembre 1997 è stato presentato il [[Tosan]], un carro armato leggero con cannone calibro 90 mm che sembra basato sullo ''Scorpion''<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre|titolo=Tosan|editore=Global Security.org|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/iran/tosan.htm}}</ref>.
*{{OMN}} - l'esercito rimpiazzò le autoblindo Saladin con 30-50 ''Scorpion'', consegnati tra il 1982 e il 1983, insieme a tre ''Samson''. Nel 1985 venne consegnato un secondo lotto di 30 veicoli, che includevano ''Scorpion'', ''Sultan'', ''Spartan'' e ''Samson''. Attualmente l'Oman opera con i nuovi Stormer<ref name=janes/><ref name=stormer>{{cita web|titolo=Stormer|accesso=22 ottobre 2020|editore=Jane's Information Group Light Armoured Vehicles|url=http://www.janes.com/defence/land_forces/supplement/lav/lav_stormer.shtml}}</ref>.
|