Business development: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pipep (discussione | contributi)
m fix argomenti template da tradurre
m Annullata la modifica di 93.37.168.17 (discussione), riportata alla versione precedente di Apparition11
Etichetta: Rollback
 
(47 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{TF|lingua=inglese|argomento=economia aziendale|agosto 2009}}
 
Il '''Businessbusiness development''' è l'insieme di svariate tecniche pensate per accrescere un'[[Impresa|impresa]] [[economica]]. Alcune di queste tecniche sono:
 
* la valutazione delle opportunità di [[Marketingmarketing]] e dei [[Mercato di riferimento|mercati di riferimento]],
Il '''Business development''' è l'insieme di svariate tecniche pensate per accrescere un'[[Impresa|impresa]] [[economica]]. Alcune di queste tecniche sono:
* la [[business intelligence]] sui [[clientela (economia)|clienti]] ed i [[Concorrenza (diritto commerciale)|concorrenti]],
* la valutazione delle opportunità di [[Marketing]] e dei [[Mercato di riferimento|mercati di riferimento]],
* la generazione di ''lead'' per le possibili [[Commercio|vendite]],
* la [[business intelligence]] sui [[clienti]] ed i [[concorrenti]],
* la generazionel'attività di ''leadfollow up'' per le possibilialla [[vendite]]vendita,
* l'attività di ''followup'' alla vendita,
* la stesura di [[Offerta|offerte]] formali,
* la progettazione di [[progettazioneModello di business|modelli di business ]].
 
Il Businessbusiness development implica il valutare un business e quindi realizzarne completamente il potenziale, usando strumenti quali il marketing, le vendite, la gestione delle informazioni ed il servizio al cliente. In un'azienda sana, capace di sostenere la concorrenza, il business development è un processo continuativo.
 
Un business development di successo richiede generalmente un approccio multi-disciplinare che va oltre la mera "vendita al cliente." È necessaria frequentemente una [[strategia]] dettagliata per far crescere il business nel modo desiderato, cosa che può richiedere competenze in ambito [[Finanza|finanziario]], [[Legge|legale]] e [[Pubblicità|pubblicitario]]. Il business development non può essere ridotto a dei banali [[template]] applicabili a tutte o quasi le situazioni in cui si possono trovare le imprese reali. È indispensabile una misura di [[creatività]] nell'affrontare sfide nuove ed impreviste, per poter mantenere un'impresa su un percorso di [[crescita economica|crescita]] sostenibile.
 
Le [[Piccola e media impresa|aziende piccole e medie]] spesso non definiscono un processo per il business development, e si basano invece sulla propria rete di contatti. In altri casi danno per scontato che, avendo una rete di contatti ad alto livello, i loro problemi di business development siano risolti ed in qualche modo i loro affari continueranno a prosperare. Le conseguenze di tali ipotesi possono essere significative, nel caso in cui si dimostrino incapaci di far fruttare queste relazioni, che spesso sono molto personali o deboli: ed in questo caso la ''pipeline'' dei nuovi ordini si svuoterà rapidamente.
Il Business development implica il valutare un business e quindi realizzarne completamente il potenziale, usando strumenti quali il marketing, le vendite, la gestione delle informazioni ed il servizio al cliente. In un'azienda sana, capace di sostenere la concorrenza, il business development è un processo continuativo.
 
La ''pipeline'' è il flusso di potenziali contratti, con clienti nuovi o anche già acquisiti, che l'azienda sta sviluppando. Ad ogni potenziale contratto nella pipeline è assegnata una percentuale di successo ed un volume d'affari stimato. La media pesata di tutti i potenziali contratti nella pipeline può essere utilizzata per la [[pianificazione]] in modo da gestire correttamente le nuove commesse in ingresso.
Successful business development often requires a multi-disciplinary approach beyond just "a sale to a customer." A detailed [[business strategy|strategy]] for growing the business in desirable ways is frequently necessary, which may involve [[financial]], [[legal]] and [[advertising]] skills. Business development cannot be reduced to simple [[templates]] applicable to all or even most situations faced by real-world enterprises. [[Creativity]] in meeting new and unforeseen challenges is necessary to keep an enterprise on a path of sustainable [[economic growth|growth]].
 
In aziende più grandi ed organizzate, specialmente nel settore tecnologico, il business development spesso si riferisce alla creazione e alla gestione delle relazioni strategiche e delle alleanze con aziende terze. In questi casi le aziende potranno mettere a frutto l'[[expertise]] di ciascuna delle due, ovvero le reciproche [[tecnologie]] o altre [[Proprietà intellettuale|proprietà intellettuali]] per espandere la propria offerta di prodotti, servizi, funzioni e/o mercati senza investire per costruirle od acquisirle con risorse interne. I ricavi sono generalmente condivisi con accordi basati su [[royalty]]. Ad esempio, un'azienda con una tecnologia di grande successo potrebbe attivare un accordo con un'azienda dotata di una forza vendita e di una clientela già esistenti; insieme potrebbero sfruttare quel mercato, condividendone i frutti.
[[Small business|Small to medium-sized]] companies often do not establish procedures for business development, instead relying on their existing contacts. Other times they assume that because they know people in high places that their business development problems are solved and that somehow new business will come to them. The ramifications of such thinking can be significant in the event they are unable to leverage those relationships, which very often are personal or weak. Then they will have no new business in the pipeline.
 
== Voci correlate ==
The pipeline refers to flow of potential [[client]]s whom the company is in the process of developing. Each potential client in the pipeline is given a percent chance of success with projected sales volumes attached. The weighted average of all the potential clients in the pipeline can be used for [[staffing]] to manage the new business when it comes in.
* [[Business developer]]
* [[Impresa]]
 
== Collegamenti esterni ==
For larger and more well-established companies, especially in technology-related industries, business development often refers to creating and managing strategic relationships and alliances with other, third party companies. In these instances the companies will leverage one anothers' [[expertise]], [[technologies]] or other [[intellectual property]] to expand their products, services, functionality and/or market reach without having to invest in building or acquiring these with internal resources. Revenues are typically shared in some sort of [[royalties|royalty]] arrangement. For example, a company with a successful technology will partner with a company that has an existing customer base and sales force, and together they will penetrate that market, sharing the proceeds.
* {{cita web |1=http://www.sba.gov/gcbd/indexbd.html |2=Small Business Administration - Pagina del governo U.S.A sul business development |accesso=24 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070527143307/http://www.sba.gov/gcbd/indexbd.html |dataarchivio=27 maggio 2007 |urlmorto=sì }}
 
{{portale|aziende|economia}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sba.gov/gcbd/indexbd.html Small Business Administration - Pagina del governo U.S.A sul business development]
 
[[Categoria:BusinessGestione d'azienda]]