Cartoncino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.18.22.34; ritorno alla versione di Nicoli
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|materiali}}
[[Immagine:紙張.jpg|rigthright|thumb|250px|Cartoncini colorati]]
{{Avvisounicode}}
[[Immagine:紙張.jpg|rigth|thumb|250px|Cartoncini colorati]]
 
Il '''cartoncino''' è un tipo di [[carta]] pesante (non leggera), solitamente usata come supporto per disegni tecnici (liscia) e artistici (ruvida) e per [[Legatoria|rilegature]] e [[cartonaggio]]. Molte volte i cartoncini sono colorati ma, come la maggior parte per i disegni tecnici e/o artistici, possono essere semplicemente bianchi.
 
Il rapporto tra il peso della carta e la sua superficie si chiama "[[grammatura]]", quella che definisce il cartoncino è: 150÷450 g/m² con spessore maggiore di 0,3 mm.<ref name="dmc">{{cita libro|cognome=Villavecchia |nome=Vittorio |coautori=Gino Eigenmann |titolo=Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata - Vol 2° Babassu - Cobalto (ossidi) |anno=1974 |editore=Hoepli |cittacittà=Milano |id=ISBN 8820305291 |pagine=821-839 |isbn=88-203-0529-1 }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 13 ⟶ 12:
*[[Cartone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|materiali}}
 
[[Categoria:Carta]]
 
[[en:Paperboard]]
[[es:Cartón]]
[[fa:مقوا]]
[[fi:Kartonki]]
[[ja:板紙]]
[[no:Kartong (papir)]]