Another Code: Two Memories: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione Sviluppo |
mNessun oggetto della modifica |
||
(55 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|
|tabelladim =
|immagine = Two memories.png
|immagine dim =
|didascalia = Copertina del gioco
|serie = Another Code
|ideatore =
|origine = JPN
|
|anno = 2005
|data = {{Bandiera|JPN}} 24 febbraio [[2005]]<br />{{Bandiera|EUR}} 24 giugno [[2005]]<br />[[File:Flag of the United States.svg|22px|Nord America]] 26 settembre [[2005]]<br />{{Bandiera|AUS}} 7 luglio [[2005]]<ref>{{Cita web|url=http://palgn.com.au/2586/updated-australian-release-list-04-07-05/|titolo=Updated Australian Release List - 04/07/05|editore=[[PALGN]]|data=7 aprile 2005|accesso=10 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120307084603/http://palgn.com.au/2586/updated-australian-release-list-04-07-05/|dataarchivio=7 marzo 2012}}</ref>
|modigioco=[[Singolo giocatore]]▼
|genere = [[Avventura grafica]]
▲|piattaforma=[[Nintendo DS]]
|motore=▼
|piattaforma = [[Nintendo DS]]
|tipomedia=[[cartuccia (supporto)|Cartuccia]]▼
▲|motore =
|requisiti=▼
|periferiche= [[Gamepad]], [[Touchscreen]], [[Microfono]]▼
▲|requisiti =
|espansioni=▼
▲|espansioni =
|seguito = [[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]
}}
{{nihongo|'''''Another Code: Two Memories'''''|アナザーコード 2つの記憶|Anazā Kōdo Futatsu no Kioku}}, o '''''Trace Memory''''' in [[America settentrionale|Nord America]], è un [[videogioco]] di [[avventura grafica]]
== Trama ==
La [[protagonista]] del gioco è Ashley Mizuki
==
Il giocatore si muove nel gioco usando lo schermo inferiore per muoversi mentre lo schermo superiore mostra delle immagini
== DAS/DTS ==
Riga 42 ⟶ 38:
*Attiva Another I (o Trace I) e Another II (o Trace II) nell'ultima parte di gioco.
*Mostra informazioni sugli oggetti in possesso di Ashely.
*Carica e [[Salvataggio (informatica)|salva]] i progressi del giocatore.
Il design del DAS è chiaramente ispirato al design della prima versione del [[Nintendo
==Sviluppo==
''Another Code'' è stato sviluppato da Cing e annunciato da Nintendo con il nome provvisorio ''Another'' ai primi di ottobre 2004.<ref>{{
Ashley, la protagonista di ''Another Code'', doveva essere
===Differenze nelle versioni===
Ann Lin, del Dipartimento dello Sviluppo dei Prodotti della Nintendo of America, ha detto che c'è qualche differenza tra il testo [[
La versione [[Europa|europea]] è molto più vicina a quella giapponese rispetto a quella nordamericana. Nella versione [[PAL (televisione)|PAL]], Ashley è anglo-giapponese, mentre nella versione nordamericana è americo-giapponese.
== Accoglienza ==
''Another Code
È stato il 123° gioco più venduto nel 2005 in Giappone, vendendo {{formatnum:105452}} copie.<ref name="mc500">{{Cita web |titolo=Media Create Top 500 2005 |url=http://geimin.net/da/db/2005_ne_fa/index.php |editore=Geimin.net |accesso=26 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141009011126/http://geimin.net/da/db/2003_ne_fa/index.php# |dataarchivio=9 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
== Serie ==
Un sequel dal titolo ''[[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]'' per [[Wii]] è stato pubblicato in Giappone nel febbraio 2009, seguito dalla pubblicazione europea a giugno dello stesso anno. La storia è ambientata due anni dopo gli eventi del suo predecessore.<ref>{{Cita web|titolo=Trace Memory R Preview|url=http://uk.wii.ign.com/articles/952/952149p1.html|autore=Mark Bozon|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=6 febbraio 2009|accesso=24 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Another Code R, Walk With Me dated|url=http://www.eurogamer.net/articles/another-code-r-walk-with-me-dated|autore=Robert Purchese|editore=[[Eurogamer]]|data=27 aprile 2009|accesso=24 agosto 2009}}</ref>
Nel 2007, un altro gioco di avventura per Nintendo DS sviluppato da Cing, ''[[Hotel Dusk: Room 215]]'', venne pubblicato in tutto il mondo. ''Hotel Dusk'' include riferimenti ad ''Another Code'', mentre ''Another Code: R'' contiene riferimenti ad ''Hotel Dusk''.<ref>{{Cita web|titolo=『アナザーコード:R 記憶の扉』開発スタッフインタビュー|url=https://www.nintendo.co.jp/nom/0902/page7/index.html|editore=[[Nintendo]]|lingua=ja|titolotradotto=Another Code: R - Gateway of Memory development staff interview|data=2009-02|accesso=24 agosto 2009|dataarchivio=3 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090503153532/http://www.nintendo.co.jp/nom/0902/page7/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
In ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'' (2008), i personaggi di Another Code appaiono sotto forma di adesivi, e come trofeo di Ashley, il personaggio principale.<ref>{{Cita web|titolo=Trophy List|url=http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various36_list.html|editore=[[Nintendo]]|data=8 aprile 2008|accesso=24 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208014129/http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various36_list.html|dataarchivio=8 febbraio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sticker List|url=http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various37_list.html|editore=[[Nintendo]]|data=9 aprile 2008|accesso=24 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090417160051/http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various37_list.html|dataarchivio=17 aprile 2009}}</ref>
== Note ==
Riga 69 ⟶ 71:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{
* {{cita web|http://www.tracememory.com|Sito Ufficiale Nordamericano|lingua=en}}
{{Portale|videogiochi}}
Riga 78 ⟶ 81:
[[Categoria:Videogiochi d'avventura]]
[[Categoria:Videogiochi per Nintendo DS]]
|