Another Code: Two Memories: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: campi anno e data nel template:gamebox |
mNessun oggetto della modifica |
||
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|tabelladim = ▼
▲|nomegioco=Another Code: Two Memories
|immagine = Two memories.png
▲|tabelladim=
|immagine dim =
|didascalia = Copertina del gioco
|serie = Another Code
|ideatore = ▼
|origine = JPN
▲|ideatore=
|sviluppo = [[Cing]]
|pubblicazione = [[Nintendo]]
|anno = 2005
|data =
|genere = [[
|
|piattaforma = [[Nintendo DS]]
|motore =
|
|requisiti =
|periferiche = [[Gamepad]], [[
|espansioni =
|seguito = [[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]
}}
{{nihongo|'''''Another Code: Two Memories'''''|アナザーコード 2つの記憶|Anazā Kōdo Futatsu no Kioku}}, o '''''Trace Memory''''' in [[America settentrionale|Nord America]], è un [[videogioco]] di [[avventura grafica]] sviluppato da [[Cing]] e pubblicato da [[Nintendo]] per la [[console portatile]] [[Nintendo DS]] nel [[2005]]. Un sequel, ''[[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]'' è stato pubblicato per [[Wii]]. Nel 2024 è stato pubblicato [[Another Code: Recollection]] per [[Nintendo Switch]] che comprende i due giochi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.videogameschronicle.com/news/both-another-code-games-are-being-released-on-the-switch-in-january/|titolo=Both Another Code games are being released on the Switch in January|sito=VGC|autore=Chris Scullion|data=14 settembre 2023}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hardcoregaming101.net/another-code-recollection/|titolo=Another Code: Recollection|sito=Hardcore Gaming 101|autore=Apollo Chungus|data=14 luglio 2024}}</ref>
== Trama ==
La [[protagonista]] del gioco è Ashley Mizuki
==
Il giocatore si muove nel gioco usando lo schermo inferiore per muoversi mentre lo schermo superiore mostra delle immagini
== DAS/DTS ==
Riga 44 ⟶ 38:
*Attiva Another I (o Trace I) e Another II (o Trace II) nell'ultima parte di gioco.
*Mostra informazioni sugli oggetti in possesso di Ashely.
*Carica e [[Salvataggio (informatica)|salva]] i progressi del giocatore.
Il design del DAS è chiaramente ispirato al design della prima versione del [[Nintendo
==Sviluppo==
''Another Code'' è stato sviluppato da Cing e annunciato da Nintendo con il nome provvisorio ''Another'' ai primi di ottobre 2004.<ref>{{
Ashley, la protagonista di ''Another Code'', doveva essere
===Differenze nelle versioni===
Ann Lin, del Dipartimento dello Sviluppo dei Prodotti della Nintendo of America, ha detto che c'è qualche differenza tra il testo [[
La versione [[Europa|europea]] è molto più vicina a quella giapponese rispetto a quella nordamericana. Nella versione [[PAL (televisione)|PAL]], Ashley è anglo-giapponese, mentre nella versione nordamericana è americo-giapponese.
== Accoglienza ==
''Another Code'' ha ricevuto risposte mediamente positive. È stato apprezzato per l'uso creativo dell'hardware del [[Nintendo DS]] nella risoluzione dei puzzle, per la grafica, e per i personaggi, mentre le
È stato il 123° gioco più venduto nel 2005 in Giappone, vendendo {{formatnum:105452}} copie.<ref name="mc500">{{
==
Un sequel dal titolo ''[[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]'' per [[Wii]] è stato pubblicato in Giappone nel febbraio 2009, seguito dalla
Nel 2007, un
In ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'' (2008), i personaggi di Another Code appaiono sotto forma di adesivi, e come trofeo di Ashley, il personaggio principale.<ref>{{
== Note ==
Riga 77 ⟶ 71:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{
* {{cita web|http://www.tracememory.com|Sito Ufficiale Nordamericano|lingua=en}}
{{Portale|videogiochi}}
Riga 86 ⟶ 81:
[[Categoria:Videogiochi d'avventura]]
[[Categoria:Videogiochi per Nintendo DS]]
|