HMS Thorn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Naviglio militare |
m →Collegamenti esterni: Categoria |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 66:
Iniziate con la sigla '''N11''' le attività belliche sul finire del 1941, il ''Thorn'' affondò prima la [[petroliera]] [[germania|tedesca]] ''Campina'' (30 dicembre), poi il 28 gennaio [[1942]] il [[piroscafo]] ''Ninuccia'', di 4.583 tonnellate, incrociato fra [[Spalato]] e [[Fiume (Croazia)|Fiume]]<ref>[http://www.trentoincina.it/dbmerca2.php?short_name=Ninuccia Fonte]</ref>.
Due giorni dopo, il 30 gennaio, attaccò da distanza il sommergibile ''[[Medusa (sommergibile 1932)|Medusa]]'', che nel [[Golfo del Quarnero]] navigava in formazione insieme con altre unità di ritorno da un'uscita di addestramento. Emerso a circa un chilometro dal convoglio, il Thorn puntò il sommergibile e gli
Il successivo 5 marzo attaccò, ancora una volta in superficie, il [[cacciasommergibili]] ''[[AS 91 Ottavia]]'' e dopo un'ora di combattimento lo affondò.
Riga 97:
[[Categoria:Sommergibili della Royal Navy|Thorn]]
[[Categoria:Navi costruite sul fiume Mersey|Thorn]]
[[Categoria:Naviglio militare della seconda guerra mondiale|Thorn]]
|