HMS Thorn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Hotolmo22 (discussione | contributi)
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=sommergibile
|Nome =HMS ''Thorn''
|Immagine =HMS Thorn.jpg
||Didascalia =L'HMS ''Thorn'' sul fiume [[Mersey]]
|Dimensioni_immagine =300px
|Didascalia =L'HMS ''Thorn'' sul fiume [[Mersey]]
|Bandiera =Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|Bandiera2 =
Riga 12:
|bandiera7 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo =[[sommergibile]]
|Classe =''[[Classe T (sommergibile Regno Unito)|T]]''
|Numero_unità =
|Costruttori =[[Cammell Laird]] & Co Limited, [[Birkenhead]]
|Cantiere =
|Identificazione =N11
|OrdinataOrdine =4 settembre [[1939]]
|ImpostataImpostazione =20 gennaio [[1940]]
|VarataVaro =18 marzo [[1941]]
|Completamento =
|Completata =
|Entrata_in_servizio =26 agosto [[1941]]
|Proprietario =[[Royal Navy]]
|RadiataRadiazione =
|Destino_finale =Affondato il 6 agosto [[1942]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento =
|Stazza_lorda =in superficie 1,.090 [[tonnellata di stazza|t]],<br />in immersione 1,.575 t
|Lunghezza =84,0 m (275 piedi)
|Larghezza =8,08 m (26 piedi)
|Altezza =
|Pescaggio =5,0 m (16,3 piedi)
|Profondità_operativa =(quota limite -300 piedi)
|Ponte_di_volo =
Riga 57:
|Note =
}}
Il '''HMS ''Thorn''''' ('''N11''') fu un [[sommergibile]] della [[Classe T (sommergibile Regno Unito)|classe ''T'']] in forza alla [[Royal Navy]], la [[marina militare]] del [[Regno Unito]]. Fu realizzato nel [[1941]] dai [[cantiere navale|cantieri navali]] [[Cammell Laird]] & Co Limited di [[Birkenhead]].
 
==Carriera==
[[File:QF 4 inch Mk XII gun on T class submarine AWM 306479.jpeg|thumb|left|Il cannoncino di torretta, montato su un'unità gemella della Classeclasse "T"]]
La carriera del Thorn fu relativamente breve, e si svolse per lo più in [[Mediterraneo]].
 
La carriera del Thorn fu relativamente breve, e si svolse per lo più in [[Mar Mediterraneo]].
Iniziate con la sigla '''N11''' le attività belliche sul finire del 1941, il Thorn affondò prima la [[petroliera]] [[germania|tedesca]] ''Campina'' (30 dicembre), poi il 28 gennaio [[1942]] il [[piroscafo]] ''Ninuccia'', di 4.583 tonnellate, incrociato fra [[Spalato]] e [[Fiume]]<ref>[http://www.trentoincina.it/dbmerca2.php?short_name=Ninuccia Fonte]</ref>.
 
Iniziate con la sigla '''N11''' le attività belliche sul finire del 1941, il ''Thorn'' affondò prima la [[petroliera]] [[germania|tedesca]] ''Campina'' (30 dicembre), poi il 28 gennaio [[1942]] il [[piroscafo]] ''Ninuccia'', di 4.583 tonnellate, incrociato fra [[Spalato]] e [[Fiume (Croazia)|Fiume]]<ref>[http://www.trentoincina.it/dbmerca2.php?short_name=Ninuccia Fonte]</ref>.
Due giorni dopo, il 30 gennaio, attaccò da distanza il sommergibile ''[[Medusa (sommergibile 1932)|Medusa]]'', che nel [[Golfo del Quarnero]] navigava in formazione insieme con altre unità di ritorno da un'uscita di addestramento. Emerso a circa un chilometro dal convoglio, il Thorn puntò il sommergibile e gli inviò 4 siluri; manovrando prontamente, il ''Medusa'' poté evitarne 3, ma il quarto andò a bersaglio e mandò a fondo in pochi minuti l'unità italiana.
 
Due giorni dopo, il 30 gennaio, attaccò da distanza il sommergibile ''[[Medusa (sommergibile 1932)|Medusa]]'', che nel [[Golfo del Quarnero]] navigava in formazione insieme con altre unità di ritorno da un'uscita di addestramento. Emerso a circa un chilometro dal convoglio, il Thorn puntò il sommergibile e gli inviòlanciò 4 siluri; manovrando prontamente, il ''Medusa'' poté evitarne 3, ma il quarto andò a bersaglio e mandò a fondo in pochi minuti l'unità italiana con il comandante e quasi tutto l'equipaggio.
Il successivo 5 marzo attaccò, ancora una volta in superficie, il [[cacciasommergibili]] ''[[AS 91 Ottavia|AS 91 "Ottavia"]]'' e dopo un'ora di combattimento lo affondò.
 
Il successivo 5 marzo attaccò, ancora una volta in superficie, il [[cacciasommergibili]] ''[[AS 91 Ottavia|AS 91 "Ottavia"]]'' e dopo un'ora di combattimento lo affondò.
 
Il 5 maggio, nelle acque a 180 miglia a Nord-Ovest di [[Bengasi]], si ingaggiò con un convoglio italiano, contro il quale inviò 4 siluri tutti schivati.
 
Il 3 agosto 1942 il ''Thorn'' affondò la motonave ''Monviso'', di 5.322 tonnellate, nelle acque [[libia|libiche]] ad 8 miglia a Nord-Nord-Ovest di [[Sidi Sueicher]]<ref>[http://www.trentoincina.it/dbmerca2.php?short_name=Monviso Fonte]</ref>. Fu subito inseguito con [[Bomba di profondità|bombe di profondità]] dai [[cacciatorpediniere]] ''[[Corazziere_(cacciatorpediniere_1939)|Corazziere]]'' ede ''[[Alpino (cacciatorpediniere 1939)|Alpino]]'', che scortavano la ''Monviso'' (proveniente da [[Brindisi]]) e che erano munite del nuovo [[ecogoniometro]] (''[[sonar]]'') installato da poco; ma mentre la caccia era in corso, [[Supermarina]] ordinò che del ''Thorn'' si occupasse illa cacciatorpediniere[[Pegaso (torpediniera)|torpediniera ''Pegaso'']], e le due unità rientrarono a [[Navarino (Grecia)|Navarino]] ov'erano di stanza<ref name="Caria">[[Utente:Caria Antonio Angelo/Racconti|Memorie di guerra di Antonio Angelo Caria, imbarcato sul ''Corazziere'']]</ref><ref>Rolando Notarangelo, Gian Paolo Pagano, ''Navi mercantili perdute'', p. 331</ref>.
 
==L'affondamento==
Il ''[[Pegaso (cacciatorpediniere)|Pegaso]]'' dovette presto lasciare la caccia per spostarsi in acque orientali, ma contattòincappò per caso ilnel ''Thorn'' 3tre giorni dopo, il 6 agosto, quando questo si scoprì attaccando in acque [[grecia|greche]], a circa 30 miglia a Sud-Ovest dell'isola di [[Gavdos]], un convoglio di scorta al piroscafo ''Istria''. Il ''Pegaso'' ordinò una ricognizione aerea, che presto individuò e segnalò il ''Thorn'' mitragliandolo dall'alto. In 4quattro minuti il ''Pegaso'' fu sul punto, "agganciò" il sommergibile ed iniziò una serie di 7 attacchi dopo i quali il contatto fu perso definitivamente<ref>{{en}} [http://www.rnsubmus.co.uk/general/losses.htm Sottomarini persi dal 1904 ai giorni nostri] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070808171910/http://www.rnsubmus.co.uk/general/losses.htm |date=8 agosto 2007 }}, RN Submarine Museum, [[Gosport]]</ref>.
 
Il ''Thorn'' si presume dunque affondato dal ''Pegaso'' e fu ufficialmente dichiarato disperso l'11 agosto 1942.
 
[[File:QF 4 inch Mk XII gun on T class submarine AWM 306479.jpeg|thumb|left|Il cannoncino di torretta, montato su un'unità gemella della Classe "T"]]
== Note ==
<references/>
Riga 86 ⟶ 87:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:British T class submarine}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://uboat.net/allies/warships/ship/3500.html HMS Thorn], Uboot.net
*{{en}} [http://www.rnsubmus.co.uk/general/losses.htm Sottomarini persi dal 1904 ai giorni nostri] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070808171910/http://www.rnsubmus.co.uk/general/losses.htm |date=8 agosto 2007 }}, RN Submarine Museum, [[Gosport]]
 
{{Classe T (sommergibile Regno Unito)}}
{{portale|marina}}
 
[[Categoria:SottomariniSommergibili della Royal Navy|SeahorseThorn]]
[[Categoria:ImbarcazioniNavi militaricostruite dellasul secondafiume guerra mondialeMersey|SeahorseThorn]]
[[Categoria:Naviglio militare della seconda guerra mondiale|Thorn]]