Associazione dell'Orsa Maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1)
F
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|astronomia|marzo 2025}}
{{Oggetto non stellare
|nome = Associazione dell'Orsa Maggiore
|immagine = UMa2.jpg
|image_textdidascalia = L'[[asterismo]] del [[Grande Carro]]: gran parte delle sue stelle fanno parte della stessa associazione stellare.
|scopritore = [[Richard Anthony Proctor]]
|annodata = 1869
|epoca = J2000
|costellazione = Orsa Maggiore
Riga 34 ⟶ 35:
|note_dimensioni_al =
|absmag_v =
|eta = {{M|414|e=6|23|ul=anno}}<ref name=Jones/>
|eta = 500 milioni di anni
|note = Fra le associazioni stellari più vicine a noi.
|nomi = [[Catalogo Collinder|Cr]] 285
Riga 44 ⟶ 45:
Tutte le stelle dell'associazione sono all'incirca nella stessa posizione all'interno della [[Via Lattea]] e si muovono grosso modo nella stessa direzione e alla stessa velocità, contengono quasi le stesse proporzioni di [[metallicità|metalli]] e, basandosi sulla teoria stellare, avrebbero tutte la stessa età. Questa evidenza suggerisce agli astronomi che le stelle nel gruppo abbiano un'origine comune.
 
Basandosi sull'età delle stelle componenti, si pensa che l'associazione dell'Orsa Maggiore sia stata in origine un [[ammasso aperto]], formatosi da una [[nebulosa]] protostellare all'incirca 500400 milioni di anni fa.<ref name=Jones>{{cita pubblicazione|autore=Jeremy Jones|etal=si|titolo=The ages of a-stars. i. interferometric observations and age estimates for stars in the Ursa Major moving group|url=http://iopscience.iop.org/article/10.1088/0004-637X/813/1/58/pdf|rivista=The Astrophysical Journal|volume= 813|numero= 1|data=2015}}</ref> Da allora, il gruppo si è sparso su una regione di circa 30 x 18 anni luce, il cui centro è attualmente a 80 anni luce da noi.
 
Quest'associazione è stata scoperta nel [[1869]] da [[Richard Anthony Proctor]], che affermò che ad eccezione di [[Dubhe]] e di [[Alkaid]], le stelle del [[Grande Carro]] hanno un [[moto proprio]] che si centra su un punto comune nella [[costellazione]] del [[Sagittario (costellazione)|costellazione del Sagittario]]. Così il Grande Carro, a differenza di altri noti asterismi, è in effetti composto in gran parte da stelle in relazione fra loro.
 
Alcuni dei membri della corrente più brillante includono {{STL|Alfa|CrB}}, {{STL|Beta|Aur}}, {{STL|Delta|Aqr}}, {{STL|Gamma|Lep}} e {{STL|Beta|Ser}}. Molte stelle più o meno luminose che si crede siano parte dell'associazione sono elencate sotto.
 
==Membri del gruppo==
I criteri attuali per stabilire l'appartenenza o meno all'associazione sono basati sui movimenti delle stelle nello spazio. Questo moto può essere determinato dal [[moto proprio]] e dalla [[parallasse]] (o distanza), nonché dalla [[velocità radiale]]. Il satellite [[Hipparcos]] ha recentemente incrementato in maniera notevole la precisione della misura sia del moto proprio sia della parallasse stimate delle stelle luminose più vicine, ridefinendo lo studio di questo e di altre associazioni. <ref>[http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2003AJ....125.1980K&amp;db_key=AST&amp;data_type=HTML&amp;format=&amp;high=41b4ade78800742 Stellar kinematic groups]</ref>
 
Basandosi sulle loro distanze (misurate da Hipparcos) e sulle loro [[magnitudine apparente|magnitudini apparenti]], la [[magnitudine assoluta]] può essere usata per stimare l'età delle stelle. Queste stelle nell'associazione sembrano avere un'età comune di circapoco 500più di 400 milioni di anni.<ref name=Jones/>
 
===Stelle centrali===
Il centro dell'associazione consiste di 14 stelle, delle quali 13 sono entro i confini dell'[[Orsa Maggiore]] e l'altra nella vicina costellazione dei [[Cani da caccia (costellazione)|costellazione dei Cani da caccia]].
 
Le seguenti stelle sono i membri dell'associazione più vicine al suo centro. Queste stelle sono tutte nell'Orsa Maggiore, tranne dove diversamente indicato.
Riga 134 ⟶ 135:
| [[Zeta Boötis|ζ Boo]] B || [[Boote]] || ζ || 30 || 129247 || || 4.43 || 180 || A2III ||
|-
| [[21 Leonis Minoris|21 LMi]] || [[Leone Minore]] || || 21 || 87696 || 49593 || 4.49 || 91 || A7V ||
|-
| [[Chi Ceti|χ Cet A]] || [[Balena (costellazione)|Balena]] || χ || 53 || 11171 || 8497 || 4.66 || 77 || F3III ||
Riga 160 ⟶ 161:
| [[Pi1 Ursae Majoris|π<sup>1</sup> UMa]] || [[Orsa Maggiore]] || π<sup>1</sup> || 3 || 72905 || 42438 || 5.63 || 47 || G1.5Vb || style="text-align:left;" | Muscida
|-
| [[HD 220096]]|| [[Scultore (costellazione)|Scultore]] || || || 220096 || 115312 || 5.65 || 329 || G5IV ||
|-
| [[29 Comae Berenices|29 Com]] || [[Chioma di Berenice (costellazione)|Chioma di Berenice]] || || 29 || 111397 || 62541 || 5.71 || 402 || A1V ||
Riga 202 ⟶ 203:
 
===Non-membri inizialmente creduti tali===
La vicina e brillante stella [[Sirio]] è stata a lungo considerata come membro del gruppo, ma potrebbe non esserlo, secondo le ricerche condotte nel [[2003]] da [[Jeremy King (astronomo)|Jeremy King]] e altri alla [[Clemson University]]. Le ricerche sembrano indicare che la stella sia troppo giovane per essere un membro di questa associazione.
 
Il nostro [[Sistema Solare]] è alla periferia di questa corrente, ma non ne è membro, essendo, al contrario, ben dieci volte più vecchio. Il nostro [[Sole]] semplicemente le si è avvicinato durante la sua orbita nella Via Lattea e fino a 40 milioni di anni fa era assolutamente lontano da queste stelle.
Riga 218 ⟶ 219:
* [https://web.archive.org/web/19991007030946/http://seds.lpl.arizona.edu/messier/xtra/ngc/uma-cl.html The Ursa Major Moving Cluster, Cr 285] Arizona University website
* [http://www.kencroswell.com/DescendantsOfTheDipper.html Descendants of the Dipper by Ken Croswell] [[Ken Croswell]]'s astronomy website.
*LeDrew, Glenn (1998). [https://web.archive.org/web/20050406033451/http://www.ottawa.rasc.ca/observers/an9803p4.html "AstroNotes: The Ursa Major Moving Cluster"]. Retrieved July 28, 2005.
* [httphttps://www.ucm.es/info/Astrof/invest/actividad/skg/skg.html Stellar kinematic groups, Superclusters, Moving Groups] - D. Montes, UCM
* [http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2003AJ....125.1980K&amp;db_key=AST&amp;data_type=HTML&amp;format=&amp;high=41b4ade78800742] J.R.King et al 2003 Astronomical Journal paper classifying group members based on Hipparcos data.