Propithecus perrieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: en:Perrier's sifaka; modifiche estetiche
 
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Sifaka di Perrier
| statocons_versione=iucn3.1
| statocons = CR
| immagine =[[File:Propithecus perrieri 001.jpg|240px]]
| didascalia = ''Propithecus perrieri''
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| ramo = [[Bilateria]]
| superphylum = [[Deuterostomia]]
| phylum = [[Chordata]]
| subphylum = [[Vertebrata]]
| infraphylum = [[Gnathostomata]]
| superclasse = [[Tetrapoda]]
| classe = [[Mammalia]]
| sottoclasse = [[Theria]]
| infraclasse = [[Eutheria]]
| superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Strepsirrhini]]
Line 13 ⟶ 23:
| superfamiglia = [[Lemuroidea]]
| famiglia = [[Indriidae]]
| genere = '''[[Propithecus]]'''
| specie ='''P. perrieri'''
| sottospecie =
| binome = Propithecus perrieri
| biautore = [[Louis Lavauden|Lavauden]]
| bidata = [[1931]]
| nomicomuni=
| sinonimi?=
| sinonimi=''Propithecus diadema ssp. perrieri''
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
Il '''Sifaka di Perrier''' (''Propithecus perrieri'' Lavauden, [[1931]]) è un [[Lemuriformes|lemure]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indriidae]], [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].
 
Il '''Sifakasifaka di Perrier''' ('''''Propithecus perrieri''''' Lavauden, {{zoo|[[1931Louis Lavauden|Lavauden]]|1931}}) è un [[Lemuriformes|lemure]] dellaappartenente alla [[famigliaFamiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indriidae]], [[endemismoEndemismo|endemico]] del [[Madagascar]].
L'epiteto specifico è un omaggio al naturalista francese [[Henry Alfred Perrier de la Bâthie|Perrier de la Bâthie]] (1873–1958).
 
L'epiteto specifico è un omaggio al [[Scienze naturali|naturalista]] [[Francia|francese]] [[Henry Alfred Perrier de la Bâthie|Perrier de la Bâthie]] (1873–1958[[1873]]–[[1958]]).
== Descrizione ==
 
== Descrizione ==
Il corpo è lungo da 42 a 47 &nbsp;cm, a cui si aggiungono 42-45 42–45&nbsp;cm di coda. Peso medio: 5 &nbsp;kg.
La caratteristica distintiva, che lo differenzia dalle altre specie di ''[[Propithecus]]'', è il colore nero della pelliccia.
 
La faccia è glabra e di colore grigio ardesia.
 
Gli occhi sono di un rosso-arancio brillante.
 
== Biologia ==
Sono animali diurni e arboricoli. Sono abili arrampicatori e potenti saltatori, capaci di compiere notevoli balzi da un albero all'altro.
 
Sono animali sociali, organizzati in piccoli gruppi che contano da 2 a 6 esemplari.
 
Sono [[erbivori]], si nutrono di [[foglie]], [[fiori]] e [[frutti]].
 
== Classificazione ==
In passato considerata una sottospecie di ''[[Propithecus diadema]]'' (''P. diadema subsp. perrieri'') è attualmente considerato una specie a sè stante.
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Propithecus perrieri range map.svg|thumb|[[Areale]]]]
Questa specie popola alcune ristrette aree di [[foresta pluviale]] situate nel [[Madagascar]] settentrionale, nella zona compresa tra il fiume [[LokiaLoky]] (a sud) e il fiume [[IrodaIrodo]] (a nord), in cui ricadono i massicci di [[Analamerana]] e di [[Andrafiamena]] e le propaggini nord-orientali del massiccio di [[Ankarana]].
 
== Tassonomia ==
In passato considerata una sottospecie di ''[[Propithecus diadema]]'' (''P. diadema subsp. perrieri'') è attualmente considerato una specie a stante.
 
== Conservazione ==
In base ai criteri della ''[[IUCN]] red list'' la specie, per la ristrettezza del suo [[areale]] e la esiguità della popolazione (stimata in circa 2.000 esemplari), è considerata in pericolo critico di [[estinzione]].
 
Parte dell'[[areale]] ricade all'interno della [[Riserva speciale di Analamerana]] e della [[Riserva speciale dell'Ankarana]].
 
== Bibliografia ==
* {{MSW3 Groves|pagine=}}
* Mittermeier, R.A., Konstant, W.R., Hawkins, F., Louis, E.E., Lagrand, O., Ratsimbazafy, J., Rasoloarison, R., Ganzhorn, J.U., Rajaobelina, S., Tattersall I., and Meyers, D.M. ''Lemurs of Madagascar, Second Edition''. Conservation International, 2006, Washington, D.C. pp. 388-390&nbsp;388–390.
* Mayor MI et al. {{Collegamento interrotto|1=[http://www.springerlink.com/content/k365j0824m4u6794/ ''Specific Status of Propithecus spp.''] |data=novembre 2019 |bot=InternetArchiveBot }} [[International Journal of Primatology]] 2004; 25(4): 875-900
* {{IUCN|summ=18361|autore=Ganzhorn,Andrainarivo JC. &et Members of the Primate Specialist Groupal. 20002008}}
* Lehman SM and Mayor M. {{Collegamento interrotto|1=[http://www.chass.utoronto.ca/anthropology/Faculty/Lehman/files/Download/P.%20d.%20perrieri%20dietary%20patterns%20%202004.pdf ''Dietary Patterns in Perrier’sPerrier's Sifakas (Propithecus diadema perrieri): A Preliminary Study''] |data=ottobre 2019 |bot=InternetArchiveBot }}. American Journal of Primatology 2004; 62: 115–122
* Ranaivoarisoa J.F., Ramanamahefa R., Louis E. and Brenneman RA. {{collegamento interrotto|1=[http://www.omahazoo.com/ccr/genetics/papers/perrier.pdf ''Range extension of Perrier’sPerrier's Sifaka, Propithecus perrieri, in the Andrafiamena Classified Forest''.] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Lemur News, June, 2006
* Banks{{cita M.A., Ellis E.R., Antonio, Wright P.C. [http://www.blackwell-synergy.com/pubblicazione|doi/abs/=10.1111/j.1469-1795.2007.00102.x ''|titolo=Global population size of a critically endangered lemur, Perrier's sifaka'']. Animal Conservation 2007; 10(2): 254–262. doi:10.1111/j.1469-1795.2007.00102.x}}
 
== Voci correlate ==
Line 72 ⟶ 82:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Propithecus perrieri|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/image/484 |Foto]}}
* [{{cita web|url=http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Propithecus_diadema/Propithecus_diadema_pe_08.html?movietype=rpMed |titolo=Video]|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/entry/diademed_sifaka |Primate Info Net Factsheets]|lingua=en}}
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20110823020421/http://www.primate-sg.org/perrieri.htm ''Propithecus perrieri''] IUCN/SSC Primate Specialist Group
* {{fr}}[http://www.premiumorange.com/lemurs/Lemuriens/Indriidae/Propithecus/PDiaPerrieri.htm ''Propithecus diadema perrieri''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080421174046/http://www.premiumorange.com/lemurs/Lemuriens/Indriidae/Propithecus/PDiaPerrieri.htm |data=21 aprile 2008 }} in ''Madagascar Terre des Lemuriens''
 
{{Portale|biologia|Madagascar|mammiferi}}
 
[[Categoria:Indridi]]
[[Categoria:FaunaMammiferi endemicaendemici del Madagascar]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
 
[[de:Perrier-Sifaka]]
[[en:Perrier's sifaka]]
[[es:Propithecus perrieri]]
[[ko:페리에시파카]]