Cappella Rothko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome =
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia = La cappella nel 2010
|SiglaStato = USA
|Regione = [[Texas]]
Riga 20:
|FineCostr = [[1971]]
|Demolizione =
}}
La '''Cappella Rothko''' è una [[cappella]] aconfessionale situata a [[Houston]], fondata da [[John de Menil|John]] e [[Dominique de Menil]].
Riga 27 ⟶ 26:
La Cappella è diventata "il primo centro del mondo ampiamente ecumenico, un luogo sacro aperto a tutte le religioni, ma che non appartiene a nessuna. È diventato un centro per scambi culturali, religiosi e filosofici internazionali, per seminari e rappresentazioni, e insieme luogo di preghiera privata di individui di ogni fede".<ref>Barnes, Susan; John de Menil, Dominique de Menil, Mark Rothko, Barnett Newman, Philip Johnson (1989). [http://books.google.it/books?id=pJdPAAAAMAAJ&redir_esc=y The Rothko Chapel: an act of faith]. Rothko Chapel. p. 126. ISBN 978-0-945472-00-1. Quote on p. 108, reprinted in the NRHP Nomination form.</ref>
Il 16 settembre 2000, la Cappella Rothko è stata inserita nel [[National Register of Historic Places]].<ref>[http://nrhp.focus.nps.gov/natreg/docs/All_Data.html "National Register Information System"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101204052104/http://nrhp.focus.nps.gov/natreg/docs/All_Data.html |date=4 dicembre 2010 }}. National Register of Historic Places. [[National Park Service]]. 2009-03-13.</ref>
==Storia==
Riga 33 ⟶ 32:
Dal 1973 in avanti, la Cappella Rothko ha visto estendere il suo uso a centro per seminari finalizzati alla promozione della reciproca comprensione su argomenti che toccano la giustizia e la libertà in tutto il mondo. Il primo seminario ha riunito studiosi provenienti da Libano, Iran, India, Pakistan, Nigeria, Giappone, Italia, Stati Uniti e Canada.<ref name="nytimes.com">John Russell (January 1, 1998), [https://www.nytimes.com/1998/01/01/arts/dominique-de-menil-89-dies-collector-and-philanthropist.html Dominique de Menil, 89, Dies; Collector and Philanthropist] [[New York Times]].</ref>
Nel 1981 promosse il "Premio Cappella Rothko per l'impegno verso la Verità e la Libertà". Nel 1986, un secondo premio è stato istituito in onore e per testimoniare lo spirito di [[Óscar Romero|Oscar
Nel 1999, la Cappella Rothko è stata chiusa per un radicale restauro. I dipinti avevano mostrato prematuri segni di invecchiamento, e i più grandi tra essi non potevano essere rimossi per i trattamenti conservativi. Nel 2000, la Cappella ha riaperto i battenti, dopo un restauro durato 18 mesi e del costo di 1,8 milioni di dollari, con le opere dell'artista restaurate.<ref>Shaila K. Dewan (June 15, 2000), [https://www.nytimes.com/2000/06/15/arts/arts-in-america-restoring-rothko-s-chapel-and-his-vision.html Restoring Rothko's Chapel and His Vision] [[New York Times]].</ref>
Riga 41 ⟶ 40:
==Opere==
La Cappella è legata a diverse opere d'arte, oltre all'edificio stesso, riguardanti la pittura, la scultura e la musica.
Riga 50 ⟶ 48:
=== Scultura ===
[[File:Barnett Newman Broken Obelisk Rothko Chapel (HDR).jpg|miniatura|[[Barnett Newman]], ''[[Broken Obelisk]]'', [[1970]]]]
Una caratteristica scultura di [[Barnett Newman]], ''[[Broken Obelisk]]'' (1963-1967), si erge di fronte alla Cappella. La scultura è posizionata in una vasca, in cui vi si specchia, disegnata da Philip Johnson ed è stata dedicata allo scomparso [[Martin Luther King]]. La scultura originariamente si trovava a [[Washington D.C.]] ed era stata offerta dai de Menil alla città di Houston come memoriale per Martin Luther King jr. da porre davanti al municipio. Questl'ultimo rifiutò la donazione, e i de Menil allora donarono la scultura e i dipinti per iniziare la Cappella Rothko.<ref>Gray, Lisa (January 16, 2006). [http://www.chron.com/neighborhood/heights-news/article/Broken-Obelisk-restored-returned-to-Rothko-1657629.php "MLK MEMORIAL, Broken Obelisk battle-born".] [[Houston Chronicle]]. p. 1. Retrieved March 2, 2011.</ref>▼
▲Una caratteristica scultura di [[Barnett Newman]], ''[[Broken Obelisk]]'' (1963-1967), si erge di fronte alla Cappella. La scultura è posizionata in una vasca, in cui vi si specchia, disegnata da Philip Johnson ed è stata dedicata allo scomparso [[Martin Luther King]]. La scultura originariamente si trovava a [[Washington
=== Musica ===
|