Minenwerfer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
|Immagine = 25cmMinenwerferCrewLoading.jpg
|Didascalia = Soldati tedeschi caricano un [[25 cm schwerer Minenwerfer]].
|Tipo = [[mortaio (arma)|mortaio]]
|Nazione = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]
|Impiego = fuoco di supporto ravvicinato
Riga 63:
[[File:German 7.58 cm minenwerfer.jpg|thumb|Un Minenwerfer tedesco da [[7,58 cm Minenwerfer|7,58 cm leichter Minenwerfer]], [[Prima guerra mondiale]].]]
[[File:Lanciamine austro-ungarico da 90mm.jpg|thumb|Lanciamine austro-ungarico da [[9 cm Minenwerfer M. 17]], al museo degli alpini a [[Trento]]]]
'''Minenwerfer''' ([[Lingua italiana|It.]] ''bombarda'') è il nome [[lingua tedesca|tedesco]] che designa una classe di [[mortaio (arma)|mortai]] a corta gittata molto usati durante la [[prima guerra mondiale]] dall'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito tedesco]] e da quello [[Imperial regio esercito austro-ungarico|austro-ungarico]]. Queste armi erano state progettate per eliminare ostacoli e fortificazioni come [[filo spinato]] e [[fortificazioni]] che l'[[artiglieria]] a lunga gittata non era in grado di colpire con la necessaria precisione.
== Lo sviluppo ==
I tedeschi analizzarono lo svolgimento dell'[[assedio di Port Arthur]], nel corso del quale l'artiglieria era stata incapace di distruggere strutture difensive come filo spinato e bunker. L'''Ingenieurkomitee'' (''Gruppo ingegneristico'') dell'esercito tedesco nel [[1907]] iniziò a collaborare con l'industria [[Rheinmetall]] per studiare il problema. La soluzione che svilupparono fu un [[mortaio (arma)|mortaio]] a canna corta rigata a ricarica frontale, costruito in tre diverse misure. Il più grande, e il primo ad essere prodotto, fu nel [[1910]] il ''[[25 cm schwerer Minenwerfer]]'' (sMW), ovvero "mortaio pesante da 250 mm". Nonostante pesasse solo 955 chili, i suoi colpi avevano sul bersaglio lo stesso effetto di quelli dei mortai da 28 o 30,5 cm, che però pesavano dieci volte tanto. Allo scoppio della prima guerra mondiale ne erano stati consegnati all'esercito 44 esemplari. Furono usati con successo in [[Belgio]], a [[Liegi]] e [[Namur]], nonché contro la fortezza francese di [[Assedio di Maubeuge|Maubeuge]].Denominazione attribuita all'arma tedesca di trincea detta Minenwerfer, adoperata per sconvolgere i lavori di zappa, e di approccio, detta arma è un massiccio cannone lungo 1 m., del calibro di 245 mm., lanciava sino a 500 m., grossi proiettili carichi di tritolo.
=== Altre versioni ===
Riga 80:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= Jäger|nome= Herbert|titolo= German Artillery of World War One|anno= 2001|mese= giugno|editore= The Crowood Press|città= Marlborough ([[Wiltshire]], UK)|lingua= inglese|ISBN= 1-86126-403-8|pp=
== Voci correlate ==
| |||