Lunghezza di Planck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Valore |
→Significato fisico: presente poco più sopra |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|conversione_SA =
}}
La '''lunghezza di Planck''', indicata con <math>\ell_P
Può essere considerata come un'[[unità naturale]] poiché viene ricavata da tre [[costante fisica|costanti fisiche]] fondamentali: la [[velocità della luce]], la [[costante di Planck]] e la [[costante di gravitazione universale]].
Riga 17:
Utilizzando le leggi della meccanica quantistica e della gravità, la lunghezza di Planck è la migliore stima attuale per il concetto di lunghezza minima.<ref>{{Cita web|url=http://www.fnal.gov/pub/today/archive/archive_2013/today13-11-01_NutshellReadMore.html|titolo=Planck length, minimal length?}}</ref>
== Formula e valore numerico ==
La lunghezza di Planck è data dalla relazione
:<math> \ell_P =\sqrt{\frac{\hbar G}{c^3}} \approx 1,62 \times 10^{-35} \; m</math>
dove:
* <math> \hbar = h /2 \pi </math> è la [[costante di Planck ridotta]], chiamata anche "h tagliato" o meno comunemente [[costante di Dirac]];
* <math>\ G</math> è la [[costante di gravitazione universale]];
Riga 28 ⟶ 27:
Il valore [[CODATA]] 2006 della lunghezza di Planck è <math>1,616199256 \cdot 10^{-35}\,m</math>, con una incertezza standard di <math>0,000081 \cdot 10^{-35}</math>.<ref>[[John Baez]], [http://math.ucr.edu/home/baez/planck/node2.html The Planck Length]</ref><ref>[[National Institute of Standards and Technology|NIST]], "[http://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/Value?plkl Planck length]", [http://physics.nist.gov/cuu/Constants/index.html NIST's published] [[CODATA]] constants</ref>
La determinazione della lunghezza di Planck si ottiene partendo dall'equazione della [[lunghezza d'onda Compton]]:
:<math> \lambda_c = \frac {h}{m_0 c}. </math>
Riga 89 ⟶ 87:
==Significato fisico==
Il significato fisico della lunghezza di Planck non è ancora chiaro. Poiché la lunghezza di Planck è l'unica lunghezza che si può costruire a partire dalle costanti <math>c</math>, <math>G</math> e <math>\hbar</math> attraverso l'[[analisi dimensionale]] si può pensare che lunghezze con un significato fisico importante in
Contrariamente a quanto si può leggere solitamente su riviste divulgative non esiste ancora la prova che le distanze nelle strutture dello spaziotempo siano quantizzate in unità di lunghezze di Planck. In alcune teorie la lunghezza di Planck è la scala alla quale la struttura dello [[spaziotempo]] diventa dominata da effetti quantistici dandogli una struttura a schiuma. Tuttavia altre teorie non predicono questi effetti.
Riga 96 ⟶ 94:
=== Lunghezza di Planck e teoria delle stringhe ===
Nell'ambito della [[teoria delle stringhe]], la lunghezza di Planck
=== Area di Planck e gravità quantistica a loop ===
Riga 102 ⟶ 100:
== Considerazioni ==
{{F|fisica|febbraio 2025|arg2=metrologia}}
A oggi non si dispone di una teoria soddisfacente sulla gravità quantistica, anche se ci sono molte proposte e svariati studi sull'argomento ([[teoria delle stringhe]], [[supersimmetria]], [[supergravità]], dimensioni nascoste della [[teoria di Kaluza-Klein]], etc.). L'associare le unità della scala di Planck a fatti sperimentali non solo dà valore epistemologico alle unità suddette, ma lascia anche intravedere i limiti delle attuali teorie (spinte a fornire risultati in condizioni estreme) e, anche se come ombre in una fitta nebbia, le strade da seguire.
|