Gairethinx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pt:Gairethinx |
Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|diritto romano|Longobardi}}
Nel [[diritto longobardo]] il '''gairethinx''' o '''gairething''' corrisponde alla consegna della [[legge]] al popolo da parte del re, legge preventivamente approvata dai soldati battendo le lance sugli scudi. Il termine indicava anche l'assemblea stessa del popolo in armi <ref name="bordonesergi">Renato Bordone; Giuseppe Sergi, ''Dieci secoli di medioevo'', Torino, Einaudi, 2009, pag. 21</ref> (il Concilum di cui parlano [[Tacito]] nell'opera [[De origine et situ Germanorum]] e [[Cesare]] nel [[De bello gallico]])
Il ''Gairethinx'' (la parola contiene una radice [[Lingua proto-germanica|germanica]] connessa, per esempio, al sostantivo [[Lingua inglese|inglese]] ''[[thing]]'' = cosa) ricorre nell'accezione della [[mancipatio]] romana, la consegna di qualcosa a qualcuno da una posizione superiore. Si tratta pertanto di una forma di concessione.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Diritto longobardo]]
*[[Longobardi]]
*[[Società longobarda]]
*[[Thing
{{Diritto barbarico}}
{{portale|diritto|Longobardi}}▼
▲{{portale|Longobardi}}
[[Categoria:Diritto longobardo]]
|