Gairethinx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: ''''Gairenthix''' Nel diritto longobardo il gairenthix corrisponde alla consegna della legge al popolo da parte del re. Tale legge doveva essere approvata dai soldati ...'
 
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|diritto romano|Longobardi}}
'''Gairenthix'''
Nel [[diritto longobardo]] il '''gairethinx''' o '''gairething''' corrisponde alla consegna della [[legge]] al popolo da parte del re, legge preventivamente approvata dai soldati battendo le lance sugli scudi. Il termine indicava anche l'assemblea stessa del popolo in armi <ref name="bordonesergi">Renato Bordone; Giuseppe Sergi, ''Dieci secoli di medioevo'', Torino, Einaudi, 2009, pag. 21</ref> (il Concilum di cui parlano [[Tacito]] nell'opera [[De origine et situ Germanorum]] e [[Cesare]] nel [[De bello gallico]]) che, anche dopo l'insediamento in [[Italia]] del [[Longobardi|popolo longobardo]], decideva l'elezione del re e deliberava sulle scelte politiche, diplomatiche, legislative e giudiziarie più importanti. Depositaria delle ''[[Cawarfidae]]'', le norme tradizionali del popolo, non era tuttavia tanto un'arena pienamente democratica, assimilabile a un moderno [[parlamento]], quanto il luogo nel quale i [[duca (Longobardi)|duchi]], capi delle [[Fara (Longobardi)|fare]], facevano valere la propria prominenza. Almeno a partire dal regno di Adaloaldo, il gairethinx cominciò a essere convocato almeno una volta all'anno a [[Pavia]]<ref>{{Cita libro|autore=Piero Majocchi|curatore=Giuseppe Micieli|curatore2=Giancarlo Mazzoli|curatore3=Silvio Beretta|titolo=Pavia capitale del regno longobardo: strutture urbane e identità civica|url=https://www.academia.edu/8336300/Piero_Majocchi_Pavia_capitale_del_regno_longobardo_strutture_urbane_e_identit%C3%A0_civica|anno=2014|editore=Cisalpino|città=Milano|lingua=it|p=35|opera=I longobardi e Pavia. Mito, realtà e prospettive di ricerca|ISBN=9788820510619}}</ref>.
 
Il gairenthix''Gairethinx'' (ola gairenthigparola contiene una radice [[Lingua proto-germanica|germanica]] connessa, daper cuiesempio, derivaal ilsostantivo termine[[Lingua inglese|inglese]] ''[[thing]]'' = cosa) infatti ricorre nell'accezione della "[[mancipatio"]] romana, la consegna di qualcosa a qualcuno da una posizione superiore. Si tratta pertanto di una forma di concessione.
Nel diritto [[longobardo]] il gairenthix corrisponde alla consegna della [[legge]] al popolo da parte del re. Tale legge doveva essere approvata dai soldati battendo le lance sugli scudi.
 
== Note ==
Il gairenthix (o gairenthig, da cui deriva il termine inglese thing = cosa) infatti ricorre nell'accezione della "mancipatio" romana, la consegna di qualcosa a qualcuno da una posizione superiore. Si tratta pertanto di una forma di concessione.
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Diritto longobardo]]
*[[Longobardi]]
*[[Società longobarda]]
*[[Thing]]
 
{{Diritto barbarico}}
{{portale|diritto|Longobardi}}
 
[[Categoria:Diritto longobardo]]