Evangelium vitae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco John_paul_2_coa.svg con File:Coat_of_arms_of_Ioannes_Paulus_II.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 4 (harmoni
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
|tipologia = enciclica
|nome_Pontefice=[[Papa Giovanni Paolo II]]
|stemma=JohnCoat paulof 2arms coaof Ioannes Paulus II.svg
|anno=[[25 marzo]] [[1995]]
|anno_pontificato=XVII
Riga 49:
 
* Secondo la teologia cattolica, un insegnamento del [[magistero]] ordinario e universale è infallibile
{{Citazione|quando i vescovi, anche dispersi per il mondo, ma conservando il vincolo della comunione tra di loro e col successore di Pietro, si accordano per insegnare autenticamente che una dottrina concernente la fede e i costumi si impone in maniera assoluta|''[[Lumen Gentiumgentium]]'' 25}}
:Sono considerate parte del magistero ordinario e universale anche materie costantemente insegnate dalla [[Santa Sede|Sede di Pietro]], cioè dottrine lungamente approvate dalla [[Tradizione cattolica|tradizione]] della chiesa. Prima di scrivere la ''Evangelium Vitae'', Giovanni Paolo II consultò tutti i vescovi del mondo chiedendo se fossero tutti d'accordo nel ritenere immorali l'omicidio, l'aborto procurato e l'eutanasia, ed essi risposero concordemente che erano d'accordo. Per rendere esplicito questo legame tra il papa e tutti i vescovi, ognuno dei tre passaggi citati di ''Evangelium Vitae'' si conclude con un riferimento al "magistero ordinario e universale" e con una nota che rimanda a ''[[Lumen Gentium]]'' 25, dove tale magistero è definito.
 
Riga 83:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Encicliche di Giovanni Paolo II]]