Evangelium vitae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: pl:Evangelium Vitae |
Bot: sostituisco John_paul_2_coa.svg con File:Coat_of_arms_of_Ioannes_Paulus_II.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 4 (harmoni |
||
(40 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Documento papale
|
|tipologia = enciclica
|nome_Pontefice=[[Papa Giovanni Paolo II]]
|stemma=Coat of arms of Ioannes Paulus II.svg
|anno=[[25 marzo]] [[1995]]
|anno_pontificato=XVII
|titolo_italiano=''Il vangelo della vita''
|argomenti=L'
|num_pag=164
|
|
|
|
}}
La '''''Evangelium
▲La '''''Evangelium Vitae''''' (queste due parole sono l'inizio del testo [[lingua latina|latino]] e si traducono: "il vangelo della vita") è una [[enciclica]] scritta da [[Papa Giovanni Paolo II]] per esprimere la posizione della [[Chiesa cattolica]] sul valore e l'inviolabilità della [[Vita_%28biologia%29|vita umana]]. Venne promulgata il [[25 marzo]] [[1995]]. Per i temi trattati e per la sua completezza magisteriale questo documento si collega direttamente all'enciclica ''[[Humanae Vitae]]'', scritta da [[Papa Paolo VI]] il [[25 luglio]] [[1968]].
==Sommario dell'enciclica==
L'indice della ''Evangelium
*Introduzione (n. 1-6)
*Conclusione (n. 102-105)
==Panoramica dei contenuti==
{{
Attraverso una panoramica iniziale sulle minacce alla vita umana nel passato e nel tempo presente, l'
{{
L'enciclica analizza poi fattori [[
▲{{quote|L'uomo è chiamato a una pienezza di vita che va ben oltre le dimensioni della sua esistenza terrena, poiché consiste nella partecipazione alla vita stessa di Dio|EV 2}}
▲Attraverso una panoramica iniziale sulle minacce alla vita umana nel passato e nel tempo presente, l'eniclica offre una breve storia dei passaggi [[Bibbia|biblici]] che condannano la soppressione della vita. Alla luce di questi passaggi l'enciclica prende direttamente in esame azioni specifiche, tra cui l'[[Interruzione volontaria di gravidanza|aborto]] (che viene definito, citando [[Tertulliano]], "un omicidio anticipato per impedire a qualcuno di nascere", EV 61) e l'[[eutanasia]] (che Giovanni Paolo II chiama "preoccupante «perversione» della pietà", EV 66). L'enciclica condanna anche l'uso della [[pena di morte]] nel mondo contemporaneo, dato che non bisogna
▲{{quote|giungere alla misura estrema della soppressione del reo se non in casi di assoluta necessità, quando cioè la difesa della società non fosse possibile altrimenti. Oggi, però, a seguito dell'organizzazione sempre più adeguata dell'istituzione penale, questi casi sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente inesistenti.|EV 56}}
▲L'enciclica analizza poi fattori [[Societ%C3%A0_umana|sociali]] e [[cultura|culturali]], sottolineandol'importanza di una società costruita attorno alla [[Famiglia_%28societ%C3%A0%29|famiglia]], piuttosto che al desiderio di una sempre maggiore efficienza, e sottolineando l'impegno di farsi carico dei [[povertà|poveri]] e dei [[malattia|malati]].
==Autorevolezza dell'insegnamento dell'enciclica==
Questa enciclica, essendo parte integrante del [[magistero]] papale, contiene insegnamenti di dottrina cattolica espressi in maniera
▲Questa enciclica, essendo parte integrante del [[magistero]] papale, contiene insegnamenti di dottrina cattolica espressi in maniera autorevole, anche se non [[Infallibilit%C3%A0_papale|infallibile]]. Ma ci sono anche tre passaggi che si esprimono in maniera più solenne e apodittica su specifiche questioni di morale. La maggior parte dei teologi cattolici, considerandone il tenore verbale diretto e solenne, valutano questi tre passaggi come pronunciamenti infallibili, nei quali la Chiesa, per mezzo del papa, impegna nel massimo grado la propria autorevolezza.
Il primo passo riguarda l'[[omicidio]]:
{{
Il secondo è sull'[[interruzione volontaria della gravidanza|aborto]]:
{{
Il terzo riguarda l'[[eutanasia]]:
{{
La maggior parte dei teologi cattolici sono concordi nel considerare infallibili questi insegnamenti sull'immoralità dell'omicidio, dell'aborto procurato e dell'eutanasia. Altri teologi ne accettano l'infallibilità, ma sostengono che questi insegnamenti non sono esempi dell'[[infallibilità papale]], quanto piuttosto esempi dell'infallibilità del magistero ordinario e universale della Chiesa (quando cioè tutti i vescovi dispersi nel mondo sono concordi nel ritenere infallibile una certa dottrina).
Riga 54 ⟶ 49:
* Secondo la teologia cattolica, un insegnamento del [[magistero]] ordinario e universale è infallibile
{{
:Sono considerate parte del magistero ordinario e universale anche materie costantemente insegnate dalla [[Santa Sede|Sede di Pietro]], cioè dottrine lungamente approvate dalla [[Tradizione cattolica|tradizione]] della chiesa. Prima di scrivere la ''Evangelium Vitae'', Giovanni Paolo II consultò tutti i vescovi del mondo chiedendo se fossero tutti d'accordo nel ritenere immorali l'omicidio, l'aborto procurato e l'eutanasia, ed essi risposero concordemente che erano d'accordo. Per rendere esplicito questo legame tra il papa e tutti i vescovi, ognuno dei tre passaggi citati di ''Evangelium Vitae'' si conclude con un riferimento al "magistero ordinario e universale" e con una nota che rimanda a ''[[Lumen Gentium]]'' 25, dove tale magistero è definito.
* La [[Congregazione per la dottrina della fede]], nel suo documento "Formula da usarsi per la professione di fede e il giuramento di fedeltà
{{
* L'attuale Prefetto della [[Congregazione per la dottrina della fede]], [[William Joseph Levada|William Levada]], nel 1995 scrisse che l'insegnamento dell<nowiki>'</nowiki>''Evangelium Vitae'' riguardo all'aborto è un insegnamento infallibile del magistero ordinario.▼
▲*
* Fra i teologi cattolici che hanno scritto riguardo all'infallibilità, quasi tutti concordano che i tre pronunciamenti di cui sopra costituiscono insegnamenti infallibili. Tra questi teologi ci sono teologi "liberali" (Richard Gaillardetz, Hermann Pottmeyer), teologi "moderati" ([[Francis A. Sullivan]]) e teologi conservatori (Mark Lowery, Lawrence J. Welch).
Riga 67 ⟶ 61:
== Voci correlate ==
* [[Aborto]]
* [[Accanimento terapeutico]]
Riga 74 ⟶ 67:
* [[Embrione]]
* [[Eutanasia]]
* [[Humanae Vitae|Humanae vitae]]
* [[Omicidio]]
* [[Pena di morte]]
Riga 83 ⟶ 76:
==Collegamenti esterni==
*
*<small>[http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/encyclicals/documents/hf_p-vi_enc_25071968_humanae-vitae_it.html Testo di ''Humanae
{{Dottrina sociale cattolica}}
{{Documenti della Chiesa cattolica}}
[[Categoria:Encicliche]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo}}
▲[[Categoria:Encicliche di Giovanni Paolo II]]
|