Point-to-Point Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Frame in data frame tramite popup |
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|protocolli di rete|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
In [[informatica]], il '''Point-to-Point Protocol''', o '''PPP''', è un [[protocollo di rete]] di [[livello di collegamento dati]] del
PPP compone spesso il [[livello datalink]] (il livello di collegamento dati) del
Questo protocollo è stato sviluppato molto tempo dopo le specifiche [[HDLC]], ed i suoi creatori hanno incluso molte caratteristiche che non erano ancora presenti nei protocolli di collegamento dati delle reti WAN del tempo.
Riga 57:
== Applicazioni ==
L'uso originario di PPP era quello di connettere due [[computer]] usando una linea telefonica, ed è largamente utilizzato dai [[Internet Service Provider|provider]] per connettere gli utenti ad [[Internet]] con una connessione dial-up, rimpiazzando il più vecchio protocollo [[Serial Line Internet Protocol|SLIP]].
Ora il suo utilizzo è più frequente per le linee [[DSL]], dove viene utilizzato sopra un livello [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] ([[PPPoA]]) o [[Ethernet]] ([[PPPoE]]). Molto utilizzato anche nelle connessioni [[GPRS]].
==
* {{IETF|1661|The Point-to-Point Protocol (PPP)}}
== Voci correlate ==
* [[Extensible Authentication Protocol]]
* [[L2TP]]
Line 66 ⟶ 68:
* [[DIAMETER]]
* [[Pppd]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{IPstack}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Telematica}}
|