Ab Urbe condita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome Citta errato
Etichetta: Annullato
Calcoli alternativi: Corretto refuso sul prenome di Catone e aggiunto link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
L'espressione [[Lingua latina|latina]] '''''ab Urbe condĭta''''' [ab ˈʊrbɛ ˈkɔndɪtaː] (in italiano "dalla fondazione di Roma"<ref>{{cita libro| url=https://www.tommaseobellini.it/#/items/1118 | titolo=AB URBE CONDITA| opera=[[Dizionario della lingua italiana (Tommaseo)|Dizionario della lingua italiana]] | nome=Niccolò | cognome=Tommaseo |wkautore = Niccolò Tommaseo | nome2=Bernardo |cognome2 = Bellini | wkautore2 = Bernardo Bellini | nome3 = Giuseppe | cognome3 = Meini | wkautore3 = Giuseppe Meini | anno = 1861 }}</ref>
L'espressione [[Lingua latina|latina]] '''''AMBATUKAM'''''<ref>Dal latino ''eiaculare'', 'io fondo'.</ref> ("da quando VBeto_Pekka sconfisse l'ender dragon") o '''''Anno Urbis conditæ''''' ("'Nell'anno della nascita del fascimo, il duce chiese a colui, mi fai vedere le tue palle, encitando AMBATUKAM, il soggetto rispose eseguendo la mossa del pirata arrabbiato''") o anche solo '''''anno Urbis''''', in sigla AUC, AVC, a.U.c. oppure AU, si riferisce ad un sistema di calcolo degli anni che prese piede tra i [[Antichi romani|Romani]] a partire dalla fine del periodo repubblicano: gli anni venivano computati a partire dal [[753 a.C.]], la presunta data che l'erudito [[Marco Terenzio Varrone]] aveva stabilito ai tempi di [[Giulio Cesare]] per la [[fondazione di Roma]], l'Urbe, "la Città" per eccellenza.
) si riferisce a un sistema di calcolo degli anni che prese piede tra i [[Antichi romani|Romani]], in cui gli anni venivano computati a partire dal [[753 a.C.]], la data che l'erudito [[Marco Terenzio Varrone]] aveva stabilito ai tempi di [[Giulio Cesare]] per la [[fondazione di Roma]], l'Urbe, "la Città" per eccellenza.
 
Questo computo era più diffuso in ambienti dotti che nella realtà popolare, dove, per misurare gli anni, era preferito l'uso di [[eponimi]] con il nome dei due [[Console (storia romana)|consoli]] in carica (e questo uso rimontava agli inizi dell'[[età repubblicana]]). La cosiddetta "'''data varroniana'''" era stata ricavata fissando al [[509 a.C.]] il primo anno della Repubblica e attribuendo 35 anni di regno a ciascuno dei [[sette re di Roma]]<ref>Giovanni Geraci e Arnaldo Marcone, ''Storia romana'', Le Monnier Università, Firenze 2004, p. 1. ISBN 88-00-86082-6</ref>.
 
La storiografia moderna nega la fondazione della città come atto volontario, privilegiando invece l'ipotesi della progressiva riunione di villaggi pre-urbanipreurbani sparsi, con un fenomeno di aggregazione urbana ricordato nei miti sulla fondazione stessa e nelle vicende dell'[[Età regia di Roma|età regia]].
 
== I calendari romani ==
Line 10 ⟶ 11:
 
== Il calcolo di Varrone ==
La data tradizionale per la fondazione di Roma (21 aprile [[753 a.C.]], il ''[[Natale di Roma]]'') fu definita da [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]]. In effetti, i Romani datavano gli eventi della città dall'inizio del regno del re in carica e poi, durante il periodo repubblicano, dal nome dei [[Console (storia romana)|consoli]], che duravano in carica solo un anno.
 
Varrone doveva avere a disposizione una lista di consoli contenente qualche errore e chiamò l'anno in cui si insediarono i primi consoli ([[Lucio Giunio Bruto|Bruto]] e [[Lucio Tarquinio Collatino|Collatino]]) "245 ab Urbe condita" (CCXLV a.U.c.), accettando l'intervallo di 244 anni indicato da [[Dionigi di Alicarnasso]] per il totale degli anni in cui Roma fu governata dai leggendari sette re. La correttezza del calcolo di Varrone non è mai stata provata in modo scientifico (e d'altra parte probabilmente Roma non ha una "vera" data di nascita) ma viene ancora universalmente usata come data per la [[Natale di Roma|celebrazione del Natale di Roma]].
 
== Calcoli alternativi ==
Secondo [[Velleio Patercolo]] (I, 8, 5) Roma fu fondata 437/438 anni dopo la [[Guerra di Troia|caduta di [[Troia]] (11 giugno [[1182 a.C.]]), mentre Marcio[[Marco Porcio Catone]] colloca la fondazione di Roma 432 anni dopo la distruzione di [[Troia]].<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], libro I 74, 2.</ref>
 
D'altra parte, secondo [[Lucio Taruzio]] di [[Firmum]], [[Romolo e Remo]] furono concepiti il ventitreesimo giorno del mese egizio di Choiac, al momento di un'eclissi totale di sole<ref>{{Cita libro|nome=Joannes Georgius|cognome=Graevius|titolo=Thesavrvs antiqvitatvm Romanarvm, in quo continentur, lectissimi quique scriptores, qui superiori aut nostro seculo Romanae reipublicae rationem, disciplinam, leges, instituta, sacra, artesque togatas ac sagatas explicarunt & illustrarunt|url=https://books.google.it/books?id=_5diAAAAcAAJ&pg=PA357&dq=Romolo+e+Remo+Choiac&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj7x_mzp_XqAhVKw4sKHfFRAgQQ6AEwAXoECAIQAg#v=onepage&q=Romolo%20e%20Remo%20Choiac&f=false|accesso=2020-07-30|data=1698|editore=apud Franciscvm Halmam|lingua=la}}</ref>. Romolo e Remo, sempre secondo questa tradizione, nacquero il ventunesimo giorno del mese egizio di Toth. Il primo giorno di Toth, in quell'anno, cadeva il 2 marzo. Questo starebbe a significare che la gravidanza di [[Rea Silvia]] è durata 281 giorni. Roma sarebbe stata fondata nel nono giorno del mese di Pharmuthi, ovvero il 21 aprile.{{citazione necessaria}}
Line 28 ⟶ 29:
[[Dionigi di Alicarnasso]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', libro II.</ref>.
 
Sulla base di queste fonti storico-letterarie, e sull'effettivo verificarsi di eclissi solari,{{citazione necessaria}} come quelle osservate a Roma nel [[Eclissi assira|nel 763 a.C.]], [[745 a.C.]] e [[709 a.C.]], storici moderni hanno prodotto degli studi{{citazione necessaria}} tesi a validare le date tramandate dalla tradizione.
 
== Note ==
Line 40 ⟶ 41:
* [[Fondazione di Roma]]
* [[Natale di Roma]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cronologia universale}}
Line 46 ⟶ 50:
[[Categoria:Ere del calendario]]
[[Categoria:Cronologia della storia antica]]
[[Categoria:FrasiTerminologia latinelatina]]
[[Categoria:Unità di misura dell'antica Roma]]