Per Mertesacker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Disciplina = Calcio
▲|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 2018 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
Riga 19 ⟶ 18:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003-2004|{{NazU|CA|DEU|M|20}}| 2 (0)
|2004|{{NazU|CA|DEU|M|21}}| 3 (0)
|2004-2014|{{Naz|CA|DEU|M}}| 104 (4)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 33 ⟶ 28:
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]
}}
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività =
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = tedesco
Riga 58 ⟶ 52:
== Biografia ==
Mertesacker è cresciuto a [[Pattensen]], nella [[regione di Hannover]], dove ha frequentato la Ernst-Reuter-Schule fino alla decima classe elementare. Si è diplomato alla Carl-Friedrich-Gauß-Schule di [[Hemmingen]].
Per Mertesacker ha una relazione con la giocatrice di pallamano [[Ulrike Stange]] dall'estate del 2008. Il 24 aprile 2011 è nato un figlio.<ref name="spiegel-2018-11-94">{{Cita pubblicazione|titolo=Der Mensch im Trikot|autore=Antje Windmann||numero=11|anno=2018|pagine=94–97|lingua=de|id=156211278}}</ref> Nel giugno 2013, la coppia si è sposata al castello di Marienburg nella città natale di Mertesacker, Pattensen (regione di Hannover). Il 20 maggio 2014 è diventato padre di un altro figlio.<ref name="spiegel-2018-11-94"/>
Riga 69 ⟶ 63:
== Caratteristiche tecniche ==
Giocava come difensore centrale, e i suoi 198
== Carriera ==
Riga 90 ⟶ 84:
[[File:Per Mertesacker Arsenal vs Sunderland, 18 August 2012, Pre match 7 (cropped).jpg|thumb|upright|Mertesacker all'Arsenal nel 2012]]
Inizia la stagione 2013-2014 con un gol nella sfida vinta 3-1 dai ''Gunners'' contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]]. Il 23 novembre 2013 regala un assist ad [[Olivier Giroud]] nella partita vinta per 2-0 contro il [[Southampton Football Club|Southampton]]. Il secondo gol stagionale arriva nella sconfitta per 6-3 sul campo del [[Manchester City Football Club 2013-2014|Manchester City]] in occasione della 16ª giornata di [[Premier League 2013-2014|Premier League]]. Il 13 gennaio 2014 gioca la sua centesima partita con la maglia dell'Arsenal, tra campionato, Champions League e coppe nazionali, nella partita vinta 2-1 sul campo dell'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]].
Il 30 maggio 2015, indossando la fascia da capitano, segna il gol del 3-0 nella finale di [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]] vinta dall'Arsenal 4-0 sull'Aston Villa. Infortunatosi in un'amichevole precampionato salta l'intera stagione [[Premier League 2016-2017|2016-2017]], rientrando solamente nel secondo tempo dell'ultima partita di campionato contro l'[[Everton Football Club|Everton]]. Il 27 maggio, come già due anni prima, guida da capitano la squadra alla conquista della [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]], battendo in finale il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] di [[Antonio Conte]].
==== Nazionale ====
Nel settembre [[2004]] viene convocato per la prima volta in nazionale dal [[commissario tecnico]] [[Jürgen Klinsmann]] per la partita del 9 ottobre [[2004]] contro l'{{NazNB|CA|IRN|M}}, a [[Teheran]]. All'età di 19 anni è stato uno degli esordienti più giovani nella storia della [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]].
Ha fatto parte della squadra tedesca presente al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] come nazione ospitante, ma non ha potuto giocare la finale per il 3º posto a causa di un infortunio subito durante la semifinale contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}. Nell'estate del [[2008]] fa parte della squadra che partecipa al [[Campionato europeo di calcio 2008|Campionato europeo]] in [[Svizzera]] ed [[Austria]] e nel [[2010]] partecipa al Mondiale in [[Sudafrica]] da titolare vincendo il bronzo.
Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], il 13 luglio 2014 si laurea campione del mondo dopo la vittoria in finale sull'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di [[Mario Götze|Götze]] durante i tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref> In seguito al Mondiale 2014 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale tedesca.
Riga 181 ⟶ 175:
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|DEU||M}}
{{Cronopar|9-10-2004|Teheran|IRN|0|2|DEU||Amichevole|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Lipsia|DEU|3|0|CMR||Amichevole}}
Riga 327 ⟶ 321:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
|