Gbr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambigua secondo Progetto:Acronimi/Disambigua
radio radicale
 
(48 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{da cancellaredisambigua}}
== AcronimiSigle ==
{{Sigla3}}
* '''''Great Barrier Reef''''' - [[Grande barriera corallina]]
== Acronimi ==
* ''Great Barrier Reef'' - [[Grande barriera corallina]]
 
== Codici ==
* '''GBR''', codice ISO 3166-1 del [[Regno Unito]]
* GBR - [[codice aeroportuale IATA]] dell'aeroporto civile di [[Great Barrington]] ([[Stati Uniti]])
* gbr -'''GBR''', codice [[ISOCIO 639-3]]della rappresentativa della [[linguaGran Bretagna ai Giochi gbagyiolimpici]]
* '''GBR -''', codice [[ISOIATA dell'aeroporto 3166-1]]di alpha-3Great delBarrington [[Regno(Stati Unito]]Uniti)
* '''gbr''' – codice [[ISO 639-3]] della lingua gbagyi
 
== AltroEmittenza ==
* '''[[GBR Antenna Italia]]''', radio privata italiana di Roma fondata nel 1974, le cui frequenze furono cedute nel 1981 a [[Radio Radicale]]
* GBR - emittente televisiva locale [[roma]]na, che trasmette sul satellite [[Hot Bird]] i programmi dei canali locali T9 e TeleRoma 56
* '''[[GBR (rete televisiva)|GBR]]''', televisione privata italiana di Roma esistita tra il 1976 e il 2013
 
[[de:GBR]]
[[en:GBR]]