Ditta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riferito a Italia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{L|diritto|agosto 2014}}
▲Nell'ordinamento giuridico [[Italia|italiano]], la '''ditta''' è uno dei [[Segni distintivi|segni distintivi dell'azienda]], l'unico a essere obbligatorio, ed è nome sotto il quale l'[[imprenditore]] individuale esercita la sua impresa, compie gli atti di impresa, assume obbligazioni, acquista diritti e, più in generale, diventa punto di riferimento soggettivo dei rapporti giuridici relativi all' impresa.<ref>{{Cita web|url=https://www.to.camcom.it/12-ditta-insegna-e-marchio-i-segni-distintivi-dellimpresa|titolo=Ditta, insegna e marchio: i segni distintivi dell'impresa|sito=Camera di Commercio Industria e Artigianato e Agricoltura di Torino}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gustavo Minervini|autore2=Graziani Augusto|autore3=Belvisio Umberto|titolo=Manuale di diritto commerciale|anno=2020|editore=[[Cedam]]|p=85|autore4=Santoro Vittorio}}</ref>
== Elementi della ditta ==
Essa è formata da un elemento necessario, costituito dal [[cognome]] o dalla sigla dell'imprenditore, e da un elemento eventuale, cioè facoltativo, che può essere costituito anche da parole liberamente scelte.<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Angelici|autore2=Giovanni Battista Ferri|titolo=Manuale di diritto commerciale|editore=
Infatti, a norma dell'art. 2563, secondo comma,
== Teorie della ditta ==
Line 16 ⟶ 15:
Di conseguenza, la ditta è intrasferibile per qualsiasi motivo, dal momento che con la cessione viene inevitabilmente a istituirsi la figura giuridica del [[prestanome]].<ref>{{Cita libro|autore=[[Cesare Vivante]]|titolo=Trattato di diritto commerciale|anno=1929|editore=Francesco Vallardi|volume=Vol. 1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Alfredo Rocco]]|anno=1916|titolo=Saggio di una teoria generale degli atti di commercio|rivista=Rivista del diritto commerciale|volume=1|pp=81-111}}</ref>
=== Teoria della ditta
La teoria della ditta oggettiva non identifica l'imprenditore con la ditta, per cui quest'ultima diventa denominazione durevole dell'azienda, diventa cioè segno distintivo.
Line 41 ⟶ 40:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Gian Franco Campobasso|wkautore=Gian Franco Campobasso|curatore=Mario Campobasso|titolo=Manuale di diritto commerciale|edizione=settima edizione|isbn=9788859814863|editore=
== Voci correlate ==
* [[Azienda]]
* [[Insegna (
* [[Impresa]]
* [[Imprenditore]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|
[[Categoria:Diritto commerciale]]
|