Cerdagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Drapeau_fr_département_Pyrénées_orientales.svg con File:Drapeau_proposé_pour_le_département_des_Pyrénées-Orientales.svg (da CommonsDelinker per: [[:c:COM:FR|F
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 6:
|linkBandiera = Bandera de la Cerdanya.svg
|paginaBandiera =
|linkStemma = ArmoiriesArms Cerdagneof Cerdanya.svg
|paginaStemma =
|stato = ESP
Riga 16:
|regione = Catalogna
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|altreRegioni = <br/> {{simbolo|Drapeau proposé pour le département des PyrénéesFR-Orientales.svg66}}[[Pirenei orientali]]
|territorio = [[Pirenei]] orientali
|superficie = 1085.76
|abitanti = 26 50026500
|anno = 2001
|densità = 24
Riga 34:
|sito =
}}
La '''Cerdagna''' (dal [[lingua latina|latino]] ''CeretaniCeretania'' o ''CeritaniaCeritani''; in [[lingua catalana|catalano]] ''Cerdanya''; in [[lingua francese|francese]] ''Cerdagne''; in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Cerdaña'') è una regione storica e [[comarca]] dei [[Pirenei]] orientali a cavallo tra [[Spagna]] e [[Francia]]. La spartizione della regione risale alla [[pace dei Pirenei]] (1659). Una volta, era compresa tra le [[contee catalane]].
 
La '''Cerdagna''' (dal [[lingua latina|latino]] ''Ceretani'' o ''Ceritania''; in [[lingua catalana|catalano]] ''Cerdanya''; in [[lingua francese|francese]] ''Cerdagne''; in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Cerdaña'') è una regione storica e [[comarca]] dei [[Pirenei]] orientali a cavallo tra [[Spagna]] e [[Francia]].
La spartizione della regione risale alla [[pace dei Pirenei]] (1659). Una volta, era compresa tra le [[contee catalane]].
 
== Geografia ==
La superficie della regione è di 1.086&nbsp; km², di cui il 50,3% in territorio spagnolo eed il 49,7% in territorio francese; gli abitanti sono circa 26.500 (53,4% in Spagna, 46,6% in Francia), per una densità abitativa di 24 ab./km². L'unica zona urbana della Cerdagna è la regione di confine tra [[Puigcerdà]] e [[Bourg-Madame]], che con 10.900 abitanti (2001) raggruppa il 41% degli abitanti della Cerdagna.
 
L'area gode di un elevato numero di ore di sole ogni anno per via della posizione geografica (circa 3.000 ore all'anno). Per questo motivo, sono stati realizzati diversi progetti per sfruttare l'[[energia solare]] su larga scala in diverse località della Cerdagna francese, tra cui [[Font-Romeu-Odeillo-Via]], lo stabilimento Themis vicino [[Targassonne]] eed il [[forno solare di Mont-Louis]] a [[Mont-Louis]].
La superficie della regione è di 1.086&nbsp;km², di cui il 50,3% in territorio spagnolo e il 49,7% in territorio francese; gli abitanti sono circa 26.500 (53,4% in Spagna, 46,6% in Francia), per una densità abitativa di 24 ab./km². L'unica zona urbana della Cerdagna è la regione di confine tra [[Puigcerdà]] e [[Bourg-Madame]], che con 10.900 abitanti (2001) raggruppa il 41% degli abitanti della Cerdagna.
 
Dal punto di vista amministrativo, la parte settentrionale (francese) della regione - che in catalano è nota come ''[[Alta Cerdanya]]'', ossia Alta Cerdagna -, non costituisce un'unità a sé stante, ma fa parte del [[dipartimenti francesidella Francia|dipartimento]] dei [[Pirenei Orientali]]. La parte meridionale (spagnola) forma invece la [[comarca]] catalana della ''[[Baixa Cerdanya]]'', ossia (Bassa Cerdagna), nome ufficioso con cui è nota.
L'area gode di un elevato numero di ore di sole ogni anno per via della posizione geografica (circa 3.000 ore all'anno). Per questo motivo, sono stati realizzati diversi progetti per sfruttare l'[[energia solare]] su larga scala in diverse località della Cerdagna francese, tra cui [[Font-Romeu-Odeillo-Via]], lo stabilimento Themis vicino [[Targassonne]] e il [[forno solare di Mont-Louis]] a [[Mont-Louis]].
 
Dal punto di vista amministrativo, la parte settentrionale (francese) della regione - che in catalano è nota come ''[[Alta Cerdanya]]'', ossia Alta Cerdagna - non costituisce un'unità a sé stante, ma fa parte del [[dipartimenti francesi|dipartimento]] dei [[Pirenei Orientali]]. La parte meridionale (spagnola) forma invece la [[comarca]] catalana della ''[[Baixa Cerdanya]]'' (Bassa Cerdagna), nome ufficioso con cui è nota.
 
== Storia ==
{{F|storia della Francia|arg2=storia della Spagna|dicembre 2021}}
 
Da notare la particolarità del comune di [[Llívia]], [[enclave]] francese appartenente alla [[Spagna]] ma interamente circondata da territorio francese.
 
Il [[Col de la Perche|colle della Perche]] separa la Cerdagna dal [[Conflent]].
 
=== Contea di Cerdagna ===
== Suddivisione amministrativa ==
La regione era stata conquistata dai [[Mori (storia)|Mori]] all'inizio dell'VIII secolo. Nel [[731]], il governatore moresco della Cerdagna, che la ''Isidori Pacensis Episcopi Chronicon'', cita col nome di Munniz, si alleò col [[duca d'Aquitania]] e [[duca di Guascogna]], [[Oddone I d'Aquitania|Oddone il Grande]] sposando sua figlia, Lampagia<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k927576/f325.item #ES España sagrada. tomus 8, Isidori Pacensis Episcopi Chronicon, par. 58, pagg. 310 e 311]</ref> su insistenza di Odo, al fine di proteggere la sua frontiera meridionale da un'ulteriore espansione musulmana<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 2, par. 21, pag. 1 e 2]</ref>. La Cerdagna era in questo momento prevalentemente basca, ed Odo aveva una politica filo-basca di fronte a [[Carlo Martello]] ed ai [[Franchi]]<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 2, par. 22, pag. 2]</ref>.
 
Il dominio moresco divenne presto puramente nominale; la Cerdagna fu conquistata da [[Carlo Magno]] poco dopo la resa di [[Gerona]] nel [[785]]<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 3, par. 40, pag. 2]</ref>. Il primo conte di Cerdagna di cui conosciamo il nome era [[Borrell di Osona|Borrell I]], nel [[798]], che era soggetto al [[conte di Tolosa]]. A questa data, la Cerdagna era unita nel governo sotto un unico conteggio con la [[Contea di Besalú]] e la [[Contea d'Urgell]], e, dopo l'[[817]], faceva parte del [[Regno d'Aquitania]]<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 3, par. 44, pag. 4]</ref>. La Cerdagna e l'[[Urgell]] rimasero unite fino all'[[897]] ed entrambe erano sotto l'influenza e spesso il controllo del Conte d'Aragona. Nell'842, l'[[Emirato di Cordova]] invase la Cerdagna nel tentativo di riconquistare i Pirenei, ma furono respinti dal conte [[Sunifredo I di Barcellona|Sunifredo I]]<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 6, par. 99, pag. 4]</ref>.
 
Nel IX secolo, la Cerdagna era il centro di una regione in cui era comune la forma di proprietà terriera, nota come [[Corte (storia)|"economia curtense"]]<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 5, par. 73, pag. 3]</ref>. Nell'[[835]], uno statuto di [[Ludovico il Pio]] aveva proibito persino alla chiesa della regione di concedere terre in ''beneficium'', cioè come benefici od in possesso feudale<ref>{{en}} [https://libro.uca.edu/lewis/sfcatsoc.htm #ES The Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050)- chap. 5, par. 78, pag. 5]</ref>.
 
Dopo la morte di [[Luigi il Balbo]], nell'[[879]], l'[[Aquitania]] visse un periodo di instabilità durante il quale le regioni periferiche, come la [[Catalogna]], divennero di fatto indipendenti dall'autorità reale centrale. Da questo periodo il titolo di conte divenne di fatto ereditario.
 
Elenco cronologico dei conti:
=== Spagna ===
*798-820 [[Borrell di Osona|Borrell I]]
*820-824 [[Aznar I Galíndez|Aznar Galíndez]]
*824-834 [[Galindo II di Aragona|Galindo Aznárez]]
*834-848 [[Sunifredo I di Barcellona|Sunifredo I]]
*848-870 [[Salomone di Urgell|Salomone]]
*870-897 [[Goffredo il Villoso]]
*897-927 [[Miró II di Cerdanya|Miró II]]
*927-965 [[Sunifredo II di Cerdanya|Sunifredo II]]
*965-984 [[Miró III di Cerdanya|Miró III]]
*965-988 [[Oliba Cabreta]]
*988-1035 [[Goffredo II di Cerdanya|Goffredo II]]
*1035-1068 [[Raimondo di Cerdanya|Raimondo Goffredo]]
*1068-1095 [[Guglielmo I di Cerdanya|Guglielmo I]]
*1095-1110 [[Guglielmo Giordano di Cerdanya|Guglielmo II]]
*1110-1118 [[Bernardo di Cerdanya|Bernardo]]
*1118-1131 [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario I]]
*1131-1162 [[Raimondo Berengario IV di Barcellona|Raimondo Berengario II]]
*1162-1168 [[Raimondo Berengario III di Provenza|Pietro]]
*1168-1223 [[Sancho I di Provenza|Sancho I]]
*1223-1242 [[Nuño Sánchez|Nuño]]
*1242-1276 [[Giacomo I d'Aragona|Giacomo I]]
*1276-1311 [[Giacomo II di Maiorca|Giacomo II]]
*1311-1324 [[Sancho I di Maiorca|Sancho II]]
*1324-1349 [[Giacomo III di Maiorca|Giacomo III]]
*1349-1375 [[Giacomo IV di Maiorca|Giacomo IV]]
*1375-1403 [[Elisabetta di Maiorca|Isabella]]
Dal [[1403]] il titolo passò definitivamente e permanentemente alla [[Corona d'Aragona]].
 
== Suddivisione amministrativa ==
=== Spagna ===
{| class="wikitable sortable"
! Municipio
Riga 95 ⟶ 128:
| [[Urús]] || align=right | 185 || align=right | 17.4
|-
| &bull; Totale: 17 || align=right | 18,063 || align=right | 546.6
|}
 
=== Francia ===
 
Vi sono 26 comuni:
 
* [[Angoustrine-Villeneuve-des-Escaldes]] (in catalano ''Angostrina'')
* [[Bolquère]] (in catalano ''Bolquera'')
Riga 111 ⟶ 142:
* [[Estavar]]
* [[Eyne]] (in catalano ''Eina'')
* [[Font-Romeu-Odeillo-Via]] (in catalano ''Font-Romeu'' ood ''Odelló i Vià'')
* [[La Cabanasse]] (in catalano ''La Cabanassa'')
* [[Latour-de-Carol]] (in catalano ''La Tor de Querol'')
Riga 126 ⟶ 157:
* [[Sainte-Léocadie]] (in catalano ''Santa Llocaia'')
* [[Targassonne]] (in catalano ''Targasona'')
* [[Ur (Francia)|Ur]]
* [[Valcebollère]] (in catalano ''Vallsabollera'')
 
== Araldica ==
Lo stemma della Cerdagna è [[inquartato in decusse]], con i [[Barre d'Aragona|colori catalani]] nel capo e nella punta, e la [[croce di San Giorgio]] ai lati.
 
Lo stemma della Cerdagna è [[inquartato in decusse]] con i [[Barre d'Aragona|colori catalani]] nel capo e nella punta.
 
== Note ==
 
<references/>