Pisa Mover: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 143879090 di 109.54.3.197 (discussione) Non risulta. Etichetta: Annulla |
||
(25 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Trasporto pubblico
|nome = Pisa Mover
|colorcode = FF0000
|colortext = FFFFFF
|immagine =Pisa Mover.jpg
|didascalia =
|località = [[Pisa]]▼
|tipo = [[people mover]]
|nazioni= {{ITA}}
|apertura = 2017
|chiusura =
|apertura 2 =
|chiusura 2 =
|velocità = 11,1▼
|portata = 1 210 persone/ora▼
|gestore = PisaMo S.p.A.
|mezzi_usati = MiniMetro
▲|stazione a valle = [[Stazione di Pisa Centrale|FS]]/[[Pisa]] Centro
▲|stazione a monte = [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Aeroporto]]
|libera = Portata
|
|tempo_percorrenza = 5
|lunghezza = 1,780
|interscambio = [[Stazione di Pisa Centrale]], [[aeroporto di Pisa-San Giusto|Aeroporto di Pisa]]
|tracciato = Pisa Mover map.png
|didascalia tracciato =
Riga 29 ⟶ 28:
}}
Il '''Pisa Mover''' è
==Storia==
L'impianto è stato costruito dalla Pisamover S.p.A., [[Associazione temporanea di imprese]] formata dalle società [[Leitner]] (capogruppo), [[Condotte d'Acqua]], [[Inso]] e [[Agudio (azienda)|Agudio]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2012-03-30/leitner-realizza-minimetro-pisa-064423.shtml?uuid=AbAfh9FF|titolo=La Leitner realizza il minimetro di Pisa|autore=Mirco Marchiodi|pubblicazione=ilsole24ore.com|data=30 marzo 2012|accesso=12 luglio 2016}}</ref>
I lavori sono iniziati il 3 giugno 2014: la conclusione sostanziale dei lavori, inizialmente annunciata per la fine del 2015<ref>{{cita news|url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2015/03/03/news/il-people-mover-va-cantiere-in-corso-oltre-le-polemiche-1.10972858|titolo=Il People Mover va, cantiere in corso oltre le polemiche|pubblicazione=iltirreno.gelocal.it|data=
A novembre 2020, a seguito della diminuzione di passeggeri a causa della [[pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia]], è stata annunciata la sospensione del servizio del Pisa Mover per cinque mesi, da novembre 2020 ad aprile 2021, e il servizio è stato sostituito da autobus.<ref>{{cita news|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/10002|titolo=Stop al Pisamover per cinque mesi|data=2 novembre 2020}}</ref>
==Caratteristiche tecniche==▼
Ad aprile 2021 è stata richiesta una proroga per un'altra sospensione almeno fino al 30 giugno 2021. Il servizio rimase sempre attivo con autoservizi<ref>{{Cita web|url=https://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2021/04/04/news/pisamover-richiesta-la-proroga-dello-stop-fino-al-prossimo-30-giugno-1.40113336|titolo=Pisamover, richiesta la proroga dello stop fino al prossimo 30 giugno|sito=Il Tirreno|data=4 aprile 2021|lingua=it|accesso=14 aprile 2021}}</ref>, fino alla sua riapertura nei mesi estivi dello stesso anno.
{{Diagramma_fer|percorso =
{{Percorso_fer1|uKBHFa||[[Stazione di Pisa Centrale|FS]]/[[Pisa]] Centro|}}▼
{{Percorso_fer3|||CONTg|||[[Ferrovia Leopolda|per Livorno]]}}
{{Percorso_fer1|uHST||San Giusto/Aurelia|}}▼
▲{{
{{Percorso_fer1|uKBHFe||[[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Aeroporto]]|}}▼
{{Percorso_fer3||uSTR|CONTf|||[[Ferrovia Genova-Pisa|per Genova]]}}
|}▼
Il tracciato è lungo complessivamente 1,78 chilometri, ha 3 fermate (più una predisposizione) e ricalca esattamente il percorso della precedente [[ferrovia Pisa Centrale-Pisa Aeroporto]] (costruita nell'anno 1983 al costo di circa 8 miliardi di Lire dell'epoca stornati da fondi destinati all'aeroporto di Firenze<ref name=Spinosa/>, attualizzati per inflazione a circa 71 milioni di euro del 2017, e smantellata nel 2013), che, a differenza del nuovo impianto, consentiva collegamenti diretti con Firenze.<ref>{{cita news|titolo=Il People Mover di Pisa verso la conclusione dei lavori|pubblicazione=Ferrovie.it|data=11 luglio 2016|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/3758}}</ref>▼
{{Percorso_fer1|uSKRZ-G4h|||[[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC Firenze-Pisa-Livorno]]}}
{{Percorso_fer1|uhSKRZ-G1a|||}}
▲Il tracciato è lungo complessivamente 1,78 chilometri, ha
Il sistema a funi e i convogli del Pisa Mover sono costruiti da [[Leitner]], che per la realizzazione dei carrelli dei vagoni ha collaborato con l'[[Università di Pisa]].<ref>{{cita news|url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2016/07/02/news/il-people-mover-va-mossi-i-primi-passi-1.13759114|titolo=Il People Mover va mossi i primi passi|autore=Francesco Loi|pubblicazione=Il Tirreno|data=2 luglio 2016|accesso=12 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.unipi.it/index.php/news/item/7007-il-know-how-tecnologico-dell-ateneo-per-il-people-mover-di-pisa-e-miami |titolo=Il know-how tecnologico dell’Ateneo per il people mover di Pisa e Miami |editore=unipi.it |lingua=it |data=11 dicembre 2015 |accesso=12 luglio 2016}}</ref>
L'impianto è costato 77,7 milioni di euro, di cui 21 milioni di euro coperti da finanziamento pubblico e i restanti 56,7 milioni di euro a carico dell'associazione di imprese che ha realizzato l'opera e che la gestirà per 35 anni e 8 mesi.<ref name=Spinosa>{{cita pubblicazione|autore=Andrea Spinosa|titolo=Il Pisa Mover come paradigma dell'assenza di efficacia
I due convogli di tipo MiniMetro<ref>{{cita pubblicazione|titolo=MiniMetro - we move people|editore=Leitner spa|formato=pdf|lingua=en|url=https://www.leitner-ropeways.com/fileadmin/user_upload/pages/MiniMetro-en.pdf|accesso=21 marzo 2017}}</ref>, composti da tre vagoni<ref>{{cita news|titolo=Pisa. Inaugurato il PisaMover|pubblicazione=Ferrovie.it|data=20 marzo 2017|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/5880}}</ref> e con una capienza di 95<ref name=Spinosa/> o 107 posti ciascuna, impiegano
== Controversie ==
Il Pisa Mover è stato al centro di vari interrogativi sulla sua effettiva utilità, dovuta soprattutto ai suoi alti costi di realizzazione, gestione e [[manutenzione]] dell'infrastruttura stessa<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/pisa/cronaca/pisamover-profondo-rosso-perdita-choc-1.5964167|titolo=Pisamover, profondo rosso: perdita-choc|autore=La Nazione|sito=La Nazione|data=1611948985493|lingua=it|accesso=14 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://vtrend.it/collegamento-veloce-pisa-firenze-finalmente-ci-siamo-arrivati/|titolo="Collegamento veloce Pisa-Firenze, finalmente ci siamo arrivati!"|sito=VTrend|data=23 marzo 2021|lingua=it|accesso=14 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pisatoday.it/cronaca/pisa-mover-aumento-costo-biglietto-5-euro.html|titolo=Pisa Mover in perdita, verso l'aumento dei biglietti: da 2,70 a 5 euro|sito=PisaToday|lingua=it|accesso=14 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pisatoday.it/cronaca/conti-rosso-pisa-mover.html|titolo=Pisa Mover, i conti non tornano: "Minori ricavi per 1,5 milioni di euro"|sito=PisaToday|lingua=it|accesso=14 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pisatoday.it/cronaca/la-citta-ecologica-contro-collegamento-alta-velocita-pisa-firenze.html|titolo=Alta velocità tra Pisa e Firenze, La Città ecologica: "Le priorità sono altre"|sito=PisaToday|lingua=it|accesso=14 aprile 2021}}</ref>, oltreché al fatto che già esisteva un [[Ferrovia Pisa Centrale-Pisa Aeroporto|collegamento ferroviario]] fra la [[Stazione di Pisa Centrale|stazione]] e l'[[Aeroporto di Pisa-San Giusto|aeroporto]], collegato direttamente anche con altre città toscane (come [[Pontedera]], [[Empoli]] o [[Firenze]]).
Con l'attivazione del [[people mover]], infatti, i viaggiatori provenienti dalle stazioni della [[Ferrovia Leopolda]] (una delle più trafficate della [[Toscana|Regione Toscana]]) sono costretti a effettuare un cambio obbligatorio alla [[stazione di Pisa Centrale]], anziché proseguire sullo stesso treno, come invece accadeva fino alla soppressione del collegamento ferroviario.
▲=== Materiale rotabile ===
▲I due convogli di tipo MiniMetro<ref>{{cita pubblicazione|titolo=MiniMetro - we move people|editore=Leitner spa|formato=pdf|lingua=en|url=https://www.leitner-ropeways.com/fileadmin/user_upload/pages/MiniMetro-en.pdf|accesso=21 marzo 2017}}</ref>, composti da tre vagoni<ref>{{cita news|titolo=Pisa. Inaugurato il PisaMover|pubblicazione=Ferrovie.it|data=20 marzo 2017|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/5880}}</ref> e con una capienza di 95<ref name=Spinosa/> o 107 posti ciascuna, impiegano 5 minuti per percorrere il tracciato (inclusa la fermata intermedia), con una velocità massima di 40 km/h.<ref>{{cita news|titolo=Pisa Mover: dati tecnici e tariffe|pubblicazione=Pisa Today|data=201-03-18|url=http://www.pisatoday.it/cronaca/pisa-mover-dati-tecnici-tariffe.html}}</ref>
==Note==
Riga 66 ⟶ 76:
==Collegamenti esterni==
{{collegamenti esterni}}
*{{cita pubblicazione|autore=Andrea Spinosa|titolo=Il Pisa Mover come paradigma dell'assenza di efficacia
{{Trasporto pubblico italiano}}
|