Lampada alogena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Variazioni: precisazione
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
Notare che un aumento eccessivo della tensione di funzionamento di una data lampadina, aumentando troppo il flusso di evaporazione del tungsteno, e mancando sufficiente gas alogeno per la ricombinazione, ha effetti negativi sulla sua durata.
 
Poiché il filamento, per permettere la reazione chimica tra il tungsteno e lo iodio, deve essere mantenuto a una temperatura di circa {{M|3000|ul=K}}, il bulbo non viene realizzato con comune vetro amorfosodo-calcico, come nelle altre lampadine a incandescenza, ma con [[quarzo|quarzosilice fuso]]amorfa (anche detta vetro di quarzo), che ha una [[Cristallo|strutturapiù cristallina]]alta temperatura di transizione vetrosa, resiste a temperature più elevate e resisteagli anche all'altashock pressionetermici.
 
==Svantaggi e rimedi==
Riga 23:
 
==Vantaggi==
Il rendimento luminoso di una lampada alogena, grazie alla luce più bianca rispetto a una lampadina a incandescenza tradizionale, è del 50-100% superiore rispetto a questa, mentre la vita utile varia da 2.000 a 6.000 ore.<ref>{{Cita web|1=http://www.tecnologiepulite.it/Documenti/settori%20produttivi/settore%20edile/BAT_gestione/BAT_ene_illuminazione.pdf|2=Lampadine ad elevata efficienza energetica|3=29 giugno 2015|formato=PDF|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130512/http://www.tecnologiepulite.it/Documenti/settori%20produttivi/settore%20edile/BAT_gestione/BAT_ene_illuminazione.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Essendo basate sullo stesso principio delle comuni lampade a incandescenza, le lampade alogene sono spesso progettate con l'obiettivo di poter essere usate come sorgente luminosa a intensità variabile e, pertanto, sono la scelta naturale per i punti luce controllati da un varialuce o ''[[dimmer]]''.
 
==Variazioni==
[[Image:Halogen lamp operating.jpg|thumb|Una lampada alogena, operante senza il vetro di protezione.]]
Le lampade alogene sono disponibili anche con effetto xeno, in pratica il vetro al quarzo della lampada viene trattato e assume una colorazione bluastra, che permette di modificareinnalzare la [[Temperatura di colore|temperatura colore]] della lampadina, portandola più vicina al bianco,che in modo simile alle lampadine xeno, questo effetto porta anche a un leggero aumento delle luminosità della lampadina (in media si attesta sui {{M|4500|ul=K}}, (a differenza delle alogene che si attestano sui {{M|3500|ul=K}}), portandola più vicina al bianco neutro, in modo simile alle lampadine allo xeno; questo al prezzo di una piccola riduzione della luminosità della lampadina.
 
Recentemente sono state introdotte lampade alogene con filamenti migliorati o alimentazione a controllo elettronico (integrato nel bulbo stesso) che hanno consentito un incremento di resa del 40% circa, rispetto alle alogene convenzionali.