Lampada alogena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazioni
Variazioni: precisazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 4:
==Caratteristiche==
[[Image:Halogen.jpg|thumb|Una lampada alogena dietro al filtro UV.]]
Il [[Alogeni|gas alogeno]] ([[iodio]], a volte [[bromo]]) contenuto nel bulbo, per permettere il riscaldamento del filamento fino a oltre {{M|3000|ul=K}}, in modo da aumentare l'[[efficienza luminosa]], e risultante in uno spostamento verso l'alto della [[temperatura di colore]], è presente in quantità giusto sufficiente per catturare il flusso di tungsteno per sublimazione. Per questa ragione viene integrato con l'aggiunta di un [[gas nobili|gas nobile]] (che non partecipa al ciclo alogeno) come l'argon, il [[kripton]] o lo [[xeno|xenon]].
 
Il [[tungsteno]] che sublima a causa della temperatura elevata reagisce con il gas alogeno formando un alogenuro di tungsteno.
Riga 23:
 
==Vantaggi==
Il rendimento luminoso di una lampada alogena, grazie alla luce più bianca rispetto a una lampadina a incandescenza tradizionale, è del 50-100% superiore rispetto a questa, mentre la vita utile varia da 2.000 a 6.000 ore.<ref>{{Cita web|1=http://www.tecnologiepulite.it/Documenti/settori%20produttivi/settore%20edile/BAT_gestione/BAT_ene_illuminazione.pdf|2=Lampadine ad elevata efficienza energetica|3=29 giugno 2015|formato=PDF|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130512/http://www.tecnologiepulite.it/Documenti/settori%20produttivi/settore%20edile/BAT_gestione/BAT_ene_illuminazione.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Essendo basate sullo stesso principio delle comuni lampade a incandescenza, le lampade alogene sono spesso progettate con l'obiettivo di poter essere usate come sorgente luminosa a intensità variabile e, pertanto, sono la scelta naturale per i punti luce controllati da un varialuce o ''[[dimmer]]''.
 
==Variazioni==
[[Image:Halogen lamp operating.jpg|thumb|Una lampada alogena, operante senza il vetro di protezione.]]
Le lampade alogene sono disponibili anche con effetto xenonxeno, in pratica il vetro al quarzo della lampada viene trattato e assume una colorazione bluastra, che permette di modificareinnalzare la temperatura colore della lampadina, portandola più vicina al bianco, in modo simile alle lampadine allo xenon, questo effetto porta anche a un leggero aumento della [[temperaturaTemperatura di colore|temperatura colore]] della lampadina, che (in media si attesta sui {{M|4500|ul=K}}, (a differenza delle alogene che si attestano sui {{M|3500|ul=K}}), portandola più vicina al bianco neutro, in modo simile alle lampadine allo xeno; questo al prezzo di una piccola riduzione della luminosità della lampadina.
 
Recentemente sono state introdotte lampade alogene con filamenti migliorati o alimentazione a controllo elettronico (integrato nel bulbo stesso) che hanno consentito un incremento di resa del 40% circa, rispetto alle alogene convenzionali.
Riga 45:
 
== Formati ==
[[Image:Lampadine S2 paragone.jpg|thumb|Confronto di due lampadine S2 (per motoveicolo), a sinistra del tipo tradizionale a incandescenza, a destra del tipo alogeno a effetto xenonxeno.]]
[[Image:Halogen 150W.JPG|miniatura|Lampada con attacco R7s: lunghezza 118&nbsp;mm, diametro all'estremità 7&nbsp;mm]]
=== Veicoli di trasporto ===