Frederik Ruysch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 1731
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = botanico
|Attività2 = anatomista
Riga 16 ⟶ 18:
|Immagine = Frederik_Ruysch_1638-1731.jpg
}}<ref>[http://www.zymoglyphic.org/exhibits/ruysch.html Frederik Ruysch's Anatomical Dioramas]</ref>
Ruysch giunse con i suoi studi al riconoscimento delle valvole nel [[sistema linfatico]], dell'[[organo vomeronasale]] nei serpenti, e l<nowiki>'</nowiki>''arteria centralis oculi'' (l'arteria centrale dell'occhio).
 
Ruysch giunse con i suoi studi al riconoscimento delle valvole nel [[sistema linfatico]], dell'[[organo vomeronasale]] nei serpenti, e l<nowiki>{{'</nowiki>}}''arteria centralis oculi'' (l'arteria centrale dell'occhio).
==Vita==
 
[[File:Anatomy Lesson by Dr. F. Ruysch 1670 Adriaen Backer.jpg|upright=1.5|thumb|''La lezione di anatomia del dottor Federico Ruysch'' di [[Adriaen Backer]] ([[1670]]). [[Amsterdams Historisch Museum]]]]
== Biografia ==
[[File:Anatomy Lesson by Dr. F. Ruysch 1670 Adriaen Backer.jpg|upright=1.5|thumb|''La lezione di anatomia del dottor Federico Ruysch'' di [[Adriaen Backer]] ([[1670]]). [[Amsterdams Historisch Museum]]]]
 
Frederik Ruysch nacque a [[L'Aia]], figlio di un funzionario del governo, e iniziò la sua attività come allievo di un farmacista. Affascinato dall'anatomia, studiò all'[[Università di Leida]], allievo di [[Franciscus Sylvius]]. I suoi compagni di studio erano [[Jan Swammerdam]], [[Reinier de Graaf]] e [[Niels Stensen]]. I cadaveri da sezionare erano piuttosto scarsi e costosi, e Ruysch fu spinto a cercare un modo per preparare gli [[Organo (anatomia)|organi]]. Nel [[1661]] sposò la figlia di un architetto tedesco di nome [[Pieter Post]]. Si laureò nel [[1664]] con una tesi sulla [[pleurite]].<ref>Dohmen, J. (1982) Wetenschappelijke erediensten voor publiek. De anatomische lessen van Frederik Ruysch. In: 1632- 1982. 350 Jaar wetenschap in Amsterdam. Folia Civitatis, 9 januari 1982, nr. 19. p. 19.</ref> Ruysch divenne ''praelector'' della [[Corporazione]] municipale dei [[chirurgia|chirurghi]] di [[Amsterdam]] nel [[1667]]. Nel [[1668]] divenne capo istruttore delle [[ostetrica|ostetriche]] della città. Queste ultime non erano più autorizzate ad esercitare la propria professione fino a quando non fossero state esaminate da Ruysch. Nel [[1679]] fu medico legale presso il tribunale di [[Amsterdam]] e nel [[1685]] professore di [[botanica]] nell'[[Orto botanico di Amsterdam]], dove lavorò con [[Jan Commelin|Jan]] e [[Caspar Commelin]]. Ruysch si specializzò sulle piante indigene.
 
Ruysch condusse ricerche in molte aree dell'[[anatomia umana]]<ref>{{Cita libro|titolo=Acta Eruditorum|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=13365677&search_terms=DTL38|accesso=18 maggio 2018|anno=1704|editore=|città=Leipzig|p=19}}</ref>, della psicologia, utilizzando la conservazione "[[Etanolo|sotto spirito]]" per conservare gli organi, e creò una delle più famose collezioni anatomiche di tutta Europa.<ref>Israel, J.I (1995) The Dutch Republic: Its Rise, Greatness and Fall, 1477-1806, p. 907.</ref> La sua abilità principale fu la preparazione e la conservazione di esemplari con un misterioso ''liquor balsamicum'' ed è ritenuto uno dei primi ad aver usato l'[[imbalsamazione]] arteriosa per questo scopo. Nei suoi primi anni, la figlia [[Rachel Ruysch]], una pittrice di nature morte, lo aiutò a decorare la collezione con fiori, pesci, conchiglie e le delicate parti del corpo con [[merletti]].
 
[[File:De anatomische les van Dr. Frederick Ruysch.jpg|thumb|''La lezione di anatomia del dottor Federico Ruysch'' di Jan van Neck ([[1683]]). [[Amsterdams Historisch Museum]]|320px]]
Nel [[1697]] [[Pietro I di Russia]], detto "il Grande", e [[Nicolaes Witsen]] visitarono Ruysch, che aveva esposto tutte le specie in cinque stanze, per due giorni, durante la settimana di apertura per il pubblico. Ruysch raccontò allo zar, che aveva un grande interesse per la scienza, come catturare le [[farfalla|farfalle]] e come conservarle. I due avevano inoltre un interesse comune per le [[lucertole]].<ref>Driessen, J. (1996) Tsaar Peter de Grote en zijn Amsterdamse vrienden, p. 8.</ref> Insieme andarono a visitare dei pazienti, e Ruysch gli insegnò a disegnare la [[dentatura]] umana. Nel [[1717]], durante la sua seconda visita, Ruysch vendette il suo "archivio delle curiosità" a [[Pietro il Grande]] per 30.000 [[Fiorino olandese|fiorini]], incluso il "segreto" per suo misterioso liquore: sangue di maiale rappreso, [[blu di Prussia]] e [[ossido mercurico]].<ref>Driessen-Van het Reve, J.J. (2006) De ''Kunstkamera'' van Peter de Grote. De Hollandse inbreng, gereconstrueerd uit brieven van Albert Seba en Johann Daniel Schumacher uit de jaren 1711-1752. English summary, p. 338.</ref> Ruysch si rifiutò di prestare aiuto quando tutto il materiale dovette essere confezionato ed etichettato. Ciò impegnò [[Albertus Seba]] per più di un mese. I cento [[imballaggi]] non furono inviati immediatamente, ma, a causa della [[Grande Guerraguerra del Nord]] dell'anno seguente, vennero divisi in due navi. La collezione era intatta, e le voci circa i marinai che bevvero l'alcool erano false.
 
Ruysch ritornò immediatamente alla sua attività nella sua casa nel Bloemgracht, ad [[Amsterdam]]. Ebbe [[Johann Christoph Bohl]] come suo allievo dal 1726 al 1730. Dopo la morte di Ruysch, la sua collezione fu venduta ad [[Augusto II di Polonia|Augusto il Forte]].<ref>[http://www1.medizin.uni-halle.de/iaz/meckel/start.htm Kapitel 6] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070611123307/http://www1.medizin.uni-halle.de/iaz/meckel/start.htm |data=11 giugno 2007 }}.</ref> Mentre alcune delle sue collezioni conservate ci sono rimaste, nessuna delle sue scene è sopravvissuta. Esse sono note solo grazie ad una serie di incisioni, in particolare quelle di [[Cornelius Huyberts]].
 
Ruysch fu ritratto dal suo genero [[Jurriaen Pool]]. Frederik Ruysch pubblicò insieme a [[Herman Boerhaave]].
 
== Riferimenti nella letteratura ==
*A Ruysch è dedicata una delle ''[[Operette morali]]'' di [[Giacomo Leopardi]] intitolata ''[[Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie]]'', incentrata su cosa proverebbe l'uomo nel punto della morte.
*Di Frederik Ruysch si parla anche, e piuttosto diffusamente, ne ''I vagabondi'', romanzo della scrittrice polacca [[Olga Tokarczuk]], premio Nobel per la letteratura 2018, edito in Italia da Bompiani.
 
==Opere==
[[File:Acta Eruditorum - I fisiologia, 1704 – BEIC 13365677.jpg|thumb|verticale|Illustrazione alla recensione de ''Frederici Ruyschii ... Thesaurus anatomicus tertius, ...'' pubblicata sugli [[Acta Eruditorum]] del 1704]]
[[File:Acta Eruditorum - VII scienzeNaturali, 1710 – BEIC 13375088.jpg|thumb|verticale|Illustrazione all'articolo intitolato ''Frederici Ruyschii ... Thesaurus animalium primus, ...'' pubblicato sugli [[Acta Eruditorum]] del 1710]]
* ''Disputatio medica inauguralis de pleuritide.'' Dissertation, Leiden, 1664.
* ''Dilucidatio valvularum in vasis lymphaticis et lacteis.'' Hagae-Comitiae, ex officina H. Gael, 1665; Leiden, 1667; Amsterdam, 1720. 2. Aufl. 1742.
Riga 42 ⟶ 48:
* ''Observationum anatomico-chirurgicarum centuria.'' Amsterdam 1691; 2. Aufl. 1721: 3. Aufl. 1737.
* ''Epistolae anatomicae problematicae.'' 14 Bände. Amsterdam, 1696-1701.
* {{cita web|url=http://ruysch.dpc.uba.uva.nl/cgi/t/text/pageviewer-idx?c=ruysch;q1=ruysch;rgn=full;idno=ruysch.001|titolo=''Het eerste Anatomisch Cabinet''. Amsterdam, Johan Wolters, 1701|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724171901/http://ruysch.dpc.uba.uva.nl/cgi/t/text/pageviewer-idx?c=ruysch%3Bq1%3Druysch%3Brgn%3Dfull%3Bidno%3Druysch.001|dataarchivio=24 luglio 2011}}
* {{cita web|url=http://ruysch.dpc.uba.uva.nl/cgi/t/text/pageviewer-idx?c=ruysch;q1=ruysch;rgn=full;idno=ruysch.001|titolo=''Thesaurus anatomicus.'' 10 Delen. Amsterdam, Johan Wolters, 1701–1716.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724171901/http://ruysch.dpc.uba.uva.nl/cgi/t/text/pageviewer-idx?c=ruysch%3Bq1%3Druysch%3Brgn%3Dfull%3Bidno%3Druysch.001|dataarchivio=24 luglio 2011}}
* ''Adversarium anatomico-medico-chirurgicorum decas prima.'' Amsterdam 1717.
* {{cita web|url=http://ruysch.dpc.uba.uva.nl/cgi/t/text/pageviewer-idx?c=ruysch;q1=ruysch;rgn=full;idno=ruysch.011|titolo=''Curae posteriores seu thesaurus anatomicus omnium precedentium maximus.'' Amsterdam, 1724.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724172038/http://ruysch.dpc.uba.uva.nl/cgi/t/text/pageviewer-idx?c=ruysch%3Bq1%3Druysch%3Brgn%3Dfull%3Bidno%3Druysch.011|dataarchivio=24 luglio 2011}}
* ''Thesaurus animalium primus.'' Amsterdam, 1728. 18: Amsterdam, 1710, 1725.
* {{cita web|url=http://ruysch.dpc.uba.uva.nl/cgi/t/text/pageviewer-idx?c=ruysch;q1=ruysch;rgn=full;idno=ruysch.012|titolo=''Curae renovatae seu thesaurus anatomicus post curas posteriores novus.'' Amsterdam, 1728.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724172131/http://ruysch.dpc.uba.uva.nl/cgi/t/text/pageviewer-idx?c=ruysch%3Bq1%3Druysch%3Brgn%3Dfull%3Bidno%3Druysch.012|dataarchivio=24 luglio 2011}}
* Samen met [[Herman Boerhaave]]: ''Opusculum anatomicum de fabrica glandularum in corpore humano.'' Leiden, 1722; Amsterdam, 1733.
* ''Tractatio anatomica de musculo in fundo uteri.'' Amsterdam, 1723.
Riga 53 ⟶ 59:
* ''Opera omnia anatomico-medico-chirurgica huc usque edita.'' 5 Bände. Amsterdam, 1737.
* ''Herbarivm Rvyschianvm'', in Mvsei Imperialis Petropolitani, vol. 1, pars secvnda. Petropolitanae, 1745.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Frederik Ruysch}}
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 68 ⟶ 74:
 
[[Categoria:Personalità del secolo d'oro olandese]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Leida]]
[[Categoria:Personaggi delle Operette morali]]