OMEGA Navigation System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione Omega da en.wikipedia.org |
aggiunto gli utilizzatori di Omega |
||
| (30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|telecomunicazioni|marzo 2010}}
[[
'''OMEGA''' è stato il primo sistema globale di [[radionavigazione]] per
==Storia==
Il sistema di radionavigazione Omega
Le stazioni Omega utilizzavano antenne molto grosse per trasmettere i loro segnali a basse frequenze, posizionate a terra o su torri isolate con tiranti, con antenne ad ombrello, o a filo. Alcune antenne sono state le costruzioni più alte del continente in cui si trovavano o sono ancora in piedi. Quando sei della catena di otto stazioni divennero operative nel 1971, giorno per giorno le operazioni sono state gestite dalla United States Coast Guard in collaborazione con l'[[Argentina]], la [[Norvegia]], la [[Liberia]], e la [[Francia]]. Le stazioni in [[Giappone]] e [[Australia]] divennero operative diversi anni più tardi. Il personale della guardia costiera americana operava in due stazioni degli Stati Uniti: una a [[LaMoure]], in [[
Grazie al successo del [[GPS]] l'uso del sistema Omega è diminuito nel corso del 1990, fino
== Stazioni Omega ==
Le stazioni Omega erano 9:
===Trasmettitore Omega Bratland===
Il trasmettitore Omega di [[Bratland]] (stazione A, {{coord|66.420189|N|13.136964|E}}) situato vicino all'isola di [[Aldra]]
===Trasmettitore Omega Trinidad===
Il trasmettitore Omega di Trinidad (stazione B fino al 1976, sostituito poi dalla stazione di [[Paynesville (Liberia)|Paynesville]], [[Liberia]]) situato a [[Trinidad (isola)|Trinidad]], {{coord|10.69938|N|61.638708|W}}, utilizzava una antenna a filo posizionata sopra una valle e i suoi edifici sono ancora presenti.
===Trasmettitore Omega Paynesville===
Il trasmettitore Omega di [[Paynesville (Liberia)|Paynesville]] (stazione B, {{coord|6.305509|N|10.662206|W}}), fu
===Trasmettitore Omega Kaneohe===
Il trasmettitore Omega di [[Kaneohe]] (stazione C, {{coord|21.404700|N|157.830822|W}}), era una delle due stazioni controllate dalla guardia costiera americana. Fu inaugurata nel 1943 come trasmettitore VLF per le comunicazioni con i sottomarini ed utilizzava un
===Trasmettitore Omega La Moure===
Riga 29:
===Trasmettitore Omega Chabrier===
Il trasmettitore Omega a [[Chabrier]], vicino a [[Reunion]] (stazione E, {{coord|20.974139|S|55.289894|E}}), utilizzava un
===Trasmettitore Omega Trelew===
Il trasmettitore Omega di [[Trelew]] situato nel Golfo Nuevo, 40
===Trasmettitore Omega Woodside===
Il trasmettitore Omega di [[Woodside (Victoria)|Woodside]], nello stato [[Victoria (Australia)|Victoria]] in [[Australia]] (stazione G, {{coord|38.481228|S|146.935294|E}}), utilizzava un
===Trasmettitore Omega Tsushima===
Il trasmettitore Omega di Shushi-Wan (stazione H, {{coord|34.614739|N|129.453644|E}}) situato sull'
==Bibliografia==
Riga 48:
* Gibbs, Graham. 1997. ''Teaming a product and a global market: a Canadian Marconi company success story''. Reston, VA: American Institute of Aeronautics and Astronautics. ISBN 1563472252; ISBN 978-1563472251 [A case study of the commercial development of the Omega Navigation System]
==
{{interprogetto}}
* [http://www.qru.de/beacons2.htm LF Utility Stations 10-100 kHz (by ZL4ALI)]▼
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.auroralchorus.com/omega.htm | 2 = Immagini della stazione Omega di La Moure | accesso = 11 marzo 2010 | dataarchivio = 22 maggio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200522101645/http://www.auroralchorus.com/omega.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.haikuvalley.com/omega.htm | 2 = Immagini della stazione Omega di Haiku | accesso = 11 marzo 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111009161745/http://www.haikuvalley.com/omega.htm | dataarchivio = 9 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://urn.nb.no/URN:NBN:no-nb_digibok_2016062708041|Wilkes, Owen; Nils Petter Gleditsch & Ingvar Botnen (1987) Loran-C and Omega. A Study of the Military Importance of Radio Navigation Aids. Oslo: Norwegian University Press.|accesso=06 marzo 2025}}
{{portale|trasporti|aviazione}}
[[Categoria:Radionavigazione]]
| |||