OMEGA Navigation System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
aggiunto gli utilizzatori di Omega |
||
| (10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|telecomunicazioni|marzo 2010}}
[[File:Accuracy of Navigation Systems.svg|upright=1.4|thumb]]
'''OMEGA''' è stato il primo sistema globale di [[radionavigazione]] per
==Storia==
Il sistema di radionavigazione Omega fu inizialmente sviluppato dalla marina militare statunitense per l'aviazione militare. Il suo sviluppo fu approvato nel 1968 con solo otto trasmettitori e la capacità di raggiungere 6
Le stazioni Omega utilizzavano antenne molto grosse per trasmettere i loro segnali a basse frequenze, posizionate a terra o su torri isolate con tiranti, con antenne ad ombrello, o a filo. Alcune antenne sono state le costruzioni più alte del continente in cui si trovavano o sono ancora in piedi. Quando sei della catena di otto stazioni divennero operative nel 1971, giorno per giorno le operazioni sono state gestite dalla United States Coast Guard in collaborazione con l'[[Argentina]], la [[Norvegia]], la [[Liberia]], e la [[Francia]]. Le stazioni in [[Giappone]] e [[Australia]] divennero operative diversi anni più tardi. Il personale della guardia costiera americana operava in due stazioni degli Stati Uniti: una a [[LaMoure]], in [[Dakota del Nord]] e l'altra a [[Kaneohe]], nelle [[Hawaii]], sull'[[isola di Oahu]].
Riga 10:
Grazie al successo del [[GPS]] l'uso del sistema Omega è diminuito nel corso del 1990, fino al punto in cui il costo del suo funzionamento non poteva più essere giustificato. Il sistema è stato definitivamente chiuso il 30 settembre 1997 e tutte le stazioni hanno da quel momento smesso di funzionare.
== Stazioni Omega ==
Le stazioni Omega erano 9:
Riga 20:
===Trasmettitore Omega Paynesville===
Il trasmettitore Omega di [[Paynesville (Liberia)|Paynesville]] (stazione B, {{coord|6.305509|N|10.662206|W}}), fu
===Trasmettitore Omega Kaneohe===
Riga 32:
===Trasmettitore Omega Trelew===
Il trasmettitore Omega di [[Trelew]] situato nel Golfo Nuevo, 40
===Trasmettitore Omega Woodside===
Il trasmettitore Omega di [[Woodside (Victoria)|Woodside]], nello stato [[Victoria (Australia)|Victoria]] in [[Australia]] (stazione G, {{coord|38.481228|S|146.935294|E}}), utilizzava un'antenna ad ombrello, posta su di un traliccio di 432 metri, isolato da terra, Questo traliccio è la costruzione più alta del sud del mondo. La costruzione di questa stazione è stata originariamente prevista in [[Nuova Zelanda]], ma dopo le proteste dei manifestanti anti-guerra, è stata costruita in Australia. Dopo la cessazione del sistema Omega è stato utilizzato fino al 2004 come trasmettitore per le trasmissioni verso i sottomarini a 13
===Trasmettitore Omega Tsushima===
Il trasmettitore Omega di Shushi-Wan (stazione H, {{coord|34.614739|N|129.453644|E}}) situato sull'
==Bibliografia==
Riga 49:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
*
*
* {{cita web|http://urn.nb.no/URN:NBN:no-nb_digibok_2016062708041|Wilkes, Owen; Nils Petter Gleditsch & Ingvar Botnen (1987) Loran-C and Omega. A Study of the Military Importance of Radio Navigation Aids. Oslo: Norwegian University Press.|accesso=06 marzo 2025}}
{{portale|trasporti|aviazione}}
[[Categoria:Radionavigazione]]
| |||