OMEGA Navigation System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ImPERtinente (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
aggiunto gli utilizzatori di Omega
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|telecomunicazioni|marzo 2010}}
[[File:Accuracy of Navigation Systems.svg|upright=1.4|thumb]]
'''OMEGA''' è stato il primo sistema globale di [[radionavigazione]] per gli aeromobili navi e sottomarini, gestito dagli [[Stati Uniti]], in collaborazione con altre sei nazioni partner.
 
==Storia==
Riga 10:
Grazie al successo del [[GPS]] l'uso del sistema Omega è diminuito nel corso del 1990, fino al punto in cui il costo del suo funzionamento non poteva più essere giustificato. Il sistema è stato definitivamente chiuso il 30 settembre 1997 e tutte le stazioni hanno da quel momento smesso di funzionare.
 
== Stazioni Omega ==
Le stazioni Omega erano 9:
 
Riga 20:
 
===Trasmettitore Omega Paynesville===
Il trasmettitore Omega di [[Paynesville (Liberia)|Paynesville]] (stazione B, {{coord|6.305509|N|10.662206|W}}), fu inauguratainaugurato nel 1976 ed utilizzava un'antenna ad ombrello, montata su di un traliccio di 417 metri, ancorato al terreno con dei tiranti d'acciaio, che è stata la struttura più alta mai costruita in [[Africa]]. La stazione è stata girata al governo della Liberia, dopo la cessazione del sistema di navigazione Omega il 30 settembre 1997. A partire dal aprile 2009, la torre Omega vicino Paynesville è ancora in piedi, anche se non viene utilizzato e l'accesso alla torre non è limitato, rendendo possibile la sua scalata.
 
===Trasmettitore Omega Kaneohe===
Riga 38:
 
===Trasmettitore Omega Tsushima===
Il trasmettitore Omega di Shushi-Wan (stazione H, {{coord|34.614739|N|129.453644|E}}) situato sull'isola di [[Tsushima (isola)|isola di Tsushima]], utilizzava come antenna un traliccio tubolare d'acciaio di 389 metri, isolato da terra. Il traliccio fu costruito nel 1973 ed era la costruzione più alta del Giappone e fu smantellata nel 1998 utilizzando una gru. Sul sito dove sorgeva è stato costruito un monumento di circa 8 metri, che rappresenta la base del traliccio (senza isolamento).
 
==Bibliografia==
Riga 49:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Omega Navigation System}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.qru.de/beacons2.htm|LF Utility Stations 10-100 kHz (by ZL4ALI)}}
* {{cita web | 1 = http://www.auroralchorus.com/omega.htm | 2 = Immagini della stazione Omega di La Moure | accesso = 11 marzo 2010 | dataarchivio = 22 maggio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200522101645/http://www.auroralchorus.com/omega.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.haikuvalley.com/omega.htm | 2 = Immagini della stazione Omega di Haiku | accesso = 11 marzo 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111009161745/http://www.haikuvalley.com/omega.htm | dataarchivio = 9 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://urn.nb.no/URN:NBN:no-nb_digibok_2016062708041|Wilkes, Owen; Nils Petter Gleditsch & Ingvar Botnen (1987) Loran-C and Omega. A Study of the Military Importance of Radio Navigation Aids. Oslo: Norwegian University Press.|accesso=06 marzo 2025}}
 
{{portale|trasporti|aeronauticaaviazione}}
 
{{portale|trasporti|aeronautica}}
[[Categoria:Radionavigazione]]