Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: sistemazione template aziende e fix vari agli standard |
|||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|causa chiusura =
|nazione = USA
|gruppo =
|controllate =
Line 23 ⟶ 22:
La '''Micro Instrumentation and Telemetry Systems, Inc.''' (sigla '''MITS''') fu un'azienda [[statunitense]] operante nel settore dell'[[elettronica]] che produsse anche [[calcolatrice|calcolatrici]] e [[personal computer]].<ref name="altairstory">{{cita pubblicazione|cognome=Mims|nome=Forrest M.|titolo=The Altair story: the early days at MITS |rivista=Creative Computing|volume=10|numero=11|pagine=17|data=novembre 1984|url=http://www.atarimagazines.com/creative/v10n11/17_The_Altair_story_early_d.php}}</ref> Fu fondata nel dicembre del [[1969]] da [[Henry Edward Roberts|Ed Roberts]] e [[Forrest Mims]] a [[Albuquerque]], [[Nuovo Messico]] (USA) per produrre moduli [[telemetria|telemetrici]] [[miniaturizzazione|miniaturizzati]] per [[razzimodellismo]] come i sensori per la misurazione del [[rollio]].<ref name="Model Rocketry Apr 1970" >{{cita pubblicazione|cognome=Mandell|nome=Gorden|titolo=From the launching pad|rivista=Model Rocketry|volume=2|numero=9|pagine=5|editore=Model Rocketry, Inc|città= Cambridge, MA (USA)|data=aprile 1970|url=http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}</ref> Nel [[1971]] Roberts indirizzò l'azienda verso il mercato delle calcolatrici elettroniche con la presentazione della calcolatrice da tavolo MITS 816 in versione kit, che apparve sulla copertina del numero di novembre 1971 della rivista ''Popular Electronics''.<ref name="MITS 816"/> Le calcolatrici di MITS ebbero molto successo e le vendite toccarono quota 1 milione di dollari nel [[1973]]. Ma la guerra dei prezzi che coinvolse nel [[1974]] i produttori di calcolatrici portò la società in forte perdita.
Roberts decise quindi di rilanciare la società cambiando settore economico e produsse il primo [[personal computer]] di successo, l'[[MITS Altair 8800|Altair 8800]]. Il computer apparve sulla copertina del numero di gennaio del 1975 di ''Popular Electronics'' come computer in kit e, grazie al prezzo abbordabile di 397$, fu subito un successo. Anche [[Paul Allen]] e [[Bill Gates]] videro la rivista e si resero conto che con la diffusione dell'Altair 8800 sarebbe stato remunerativo scrivere software per quel computer.<ref name="Fire in the Valley">{{cita libro | cognome =Freiberger | nome =Paul | coautori = Michael Swaine | titolo = Fire in the Valley: The Making of the Personal Computer | url =https://archive.org/details/fireinvalleymaki00frei_0 | editore =McGraw-Hill | anno =2000 |città=New York, NY (USA) | pagine =53 | isbn =0-07-135892-7 }}{{citazione|Un giorno, mentre camminava per Harvard Square, Allen notò la copertina di Popular Electronics che mostrava l'Altair. (...) Allen corse a dire a Bill che il loro momento era arrivato. Bill era d'accordo.||While walking through Harvard Square one day, Allen spotted the Popular Electronics cover that features the Altair. (...) Allen ran to tell Bill that he thought their big break had finally come. Bill agreed.|lingua=en}}</ref> Allen e Gates si spostarono quindi a Albuquerque e contattarono Roberts proponendo un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]] per l'Altair 8800: a Roberts piacque l'idea e commissionò il software. Qualche mese dopo Allen e Gates fondarono la [[Microsoft]] per vendere il loro software.
Il fatturato di MITS toccò i 6 milioni di dollari nel [[1976]].<ref name = "Altair Sales 1976"/> Nello stesso anno la società fu comprata da [[Pertec Computer]], che ne completò l'acquisizione agli inizi del [[1977]]. In seguito riorganizzò gli assetti societari e cancellò il marchio "MITS". Roberts si ritirò in [[Georgia]] dove studiò [[medicina]] e divenne [[medico condotto]] di una piccola cittadina, dove rimase fino alla sua morte, avvenuta nel [[2010]].<ref name = "AJC 1997">{{cita news | cognome = Emerson | nome = Bo | titolo = Doctor of Invention: Computer pioneer keeping it personal as a small-town doc | pubblicazione = The Atlanta Journal Constitution | pagine = M.01 | data = 27 aprile 1997}}</ref>
Line 46 ⟶ 45:
Grazie alle ottime vendite del kit, MITS poté pubblicizzare la calcolatrice su molte riviste, quali ''Radio-Electronics'', ''Popular Electronics'' e ''Scientific American''. Sul numero di giugno del [[1972]] di ''Radio-Electronics'' MITS annunciava il modello ''1440'': questa calcolatrice era capace di visualizzare 14 cifre, aveva una memoria e poteva eseguire il calcolo della [[radice quadrata]]. Il kit era in vendita a 199,95$ da assemblare ed a 249,95$ già assemblata. Il prezzo della 816 fu portato a 149,95$. Il fatturato mensile raggiunse i 100.000 dollari nel mese di marzo del [[1973]] e la società si trasferì in una struttura di 930 metri quadrati.<ref name = "Albq Tribune Apr 1973">{{cita news | cognome = Lucas | nome = Urith | titolo = Albq calculator firm to expand plant, triple number of employees | pubblicazione = The Albuquerque Tribune | pagine = C14 | data = 20 aprile 1973}}</ref>
Alla fine del 1972 fu presentato il modello ''7400'', capace di funzioni [[trigonometria|trigonometriche]], conversione da coordinate rettangolari a [[coordinate polari|polari]], 2 memorie e con uno [[Pila (informatica)|stack]] con fino a 7 livelli di dati. Un kit di una 7400 con stack a 3 livelli costava 299,95$ da assemblare mentre una calcolatrice con 7 livelli di stack già assemblata costava 419,95$.<ref name = "RE December 1972">{{cita pubblicazione | titolo = A New Standard! MITS 7400 Scientific and Engineering Calculator | rivista = Radio-Electronics | volume = 43 | numero = 12 | pagine = 17 | data = dicembre 1972}}</ref>
Nel mese di marzo del [[1974]] MITS presentò il ''Programmer'', un accessorio che poteva essere collegato ai suoi più recenti prodotti e permetteva di programmare le calcolatrici mediante codici [[Sistema numerico esadecimale|esadecimali]]. Le funzioni erano limitate rispetto ad una calcolatrice programmabile quale la HP 9830, ma una MITS 7440 con il Programmer costavano solo 400$, una cifra di molto inferiore a quella del modello HP.
Line 77 ⟶ 76:
Sempre nell'aprile del 1975 MITS acquistò un [[camper]], vi installò un sistema Altair completo di unità a dischi, di una Teletype ASR-33 e di ogni articolo che produceva. Il "MITS-MOBILE" girava di città in città mostrando i prodotti MITS e facendo seminari in sale convegni prese in affitto. Uno dei seminari più noti fu quello che si tenne al ''Rickey's Hyatt House'' a [[Palo Alto]], [[California]], i primi di giugno del 1975, dove un membro dell'''[[Homebrew Computer Club]]'', un club di appassionati di computer, trafugò una copia dell'Altair BASIC.<ref name = "Homebrew June 1975">{{cita pubblicazione | cognome = Moore | nome = Fred | titolo = It's a Hobby | rivista = Homebrew Computer Club Newsletter | volume = 1 | numero = 4 | pagine = 1 | data = 7 giugno 1975 | url = http://www.digibarn.com/collections/newsletters/homebrew/V1_04/index.html}}</ref> Dopo l'apertura in diverse città dei negozi di vendita al dettaglio dei prodotti MITS, il "MITS-MOBILE" fu dismesso.<ref name="CN April 1976">{{cita pubblicazione | titolo = MITS Mobile Caravan Seminars | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 11 | pagine = 5 | data = maggio 1976 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_4&p=5 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101130115904/http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_4&p=5 | dataarchivio = 30 novembre 2010 }}</ref>
La prima (e unica) conferenza mondiale sul computer Altair fu tenuta ad [[Albuquerque]] nel marzo del 1976. Organizzata da David Bunnell, fu un successo: vi parteciparono 700 persone provenienti da 46 Stati e 7 Paesi differenti.<ref name = "Byte Jun 1976">{{cita pubblicazione | titolo = The Albuquerque Happening | anno = 1998 | url = https://archive.org/details/citysmartguidebo00bren | rivista = Byte | volume = 1 | numero = 10 | pagine = 36–37 | editore = Byte Publications |città= Peterborough, NH | data = giugno 1976}}</ref>
=== L'Altair Basic ===
{{Vedi anche|Altair BASIC}}
[[File:Altair Computer Ad August 1975.jpg|thumb|Un Altair 8800 in kit con 8 kB di memoria e l'Altair BASIC costa solo 995$ (agosto 1975).]]
Alla fine del 1974 Bill Gates e Paul Allen videro la pubblicità dell'Altair 8800 sulla rivista ''Popular Electronics'' e pensarono che fosse abbastanza potente per poter supportare un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]]. Essi si misero al lavoro sfruttando l'accesso che Gates aveva come studente al [[PDP-10]] dell'[[università di Harvard]]: Allen scrisse per quel computer un emulatore dell'Intel 8080 su cui poi Gates scrisse l'interprete.<ref>Manes (1994), 50–54. Gates e Allen lavorarono al TRW dove avevano un accesso illimitato ad un PDP-10.</ref><ref name="harddrive PDP-10">{{cita libro | cognome=Wallace | nome =James | coautori =Jim Erickson | titolo=Hard Drive: Bill Gates and the Making of the Microsoft Empire | url=https://archive.org/details/harddrivebillgat00wall_0 | editore=John Wiley & Sons | anno=1992 | pagine= 81–83 | isbn=0-471-56886-4 }}</ref> Gates a Allen reclutarono un altro studente, [[Monte Davidoff]], per scrivere le [[routine (informatica)|routine]] matematiche.<ref>Manes (1994), 50–54.</ref> Una versione preliminare dell'interprete fu completata per marzo 1975 e Gates contattò Roberts per una dimostrazione. Allen volò quindi ad Albuquerque per mostrare il loro BASIC.
Nel numero di aprile 1975 di ''Computer Notes'' apparve l'annuncio della disponibilità dell'[[Altair BASIC]], in consegna a partire dal 23 giugno 1975.<ref name="CN April 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Altair BASIC - Up and Running | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 1, 3 | editore = MITS | città = Albuquerque, NM | data = aprile 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_4&p=00 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101207185929/http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_4 | dataarchivio = 7 dicembre 2010 }}</ref> Il software costava 500$ ma veniva offerto a 75$ con l'acquisto di un Altair 8800 con 8 kB di memoria ed una scheda seriale.
Line 122 ⟶ 121:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | cognome = Ceruzzi | nome = Paul E. | titolo = A History of Modern Computing | anno = 2003 | url = https://archive.org/details/historyofmodernc00ceru_0 | editore = MIT Press | data = 2003 | città = Cambridge, MA | isbn = 0-262-53203-4 }}
* {{Cita libro | cognome = Manes | nome = Stephen | wkautore = Stephen Manes | coautori = Paul Andrews | titolo = Gates | anno = 1994 | url = https://archive.org/details/gateshowmicrosof00mane_0 | editore = Simon and Schuster | data = 1994 | città =New York | isbn = 978-0-671-88074-3 }}
* {{Cita libro | cognome = Mims | nome = Forrest M | wkautore = Forrest Mims | titolo = Siliconnections: Coming of Age in the Electronic Era | url = https://archive.org/details/siliconnectionsc00mims | editore = McGraw-Hill | anno = 1986 | città = New York | isbn = 978-0-07-042411-1 }}
* {{Cita libro | cognome = Roberts | nome = H. Edward | wkautore = Henry Edward Roberts | coautori = Forrest Mims | titolo = Electronic Calculators | anno = 1974 | url = https://archive.org/details/electroniccalcul0000robe | editore = Howard W Sams | data =1974 | città = Indianapolis | isbn = 978-0-672-21039-6 }}
* {{Cita libro | cognome = Young | nome = Jeffrey S. | titolo = Forbes Greatest Technology Stories: Inspiring Tales of the Entrepreneurs | anno = 1998 | url = https://archive.org/details/forbesgreatestte00youn | editore = John Wiley & Sons | data =1998 | città =New York | isbn =0-471-24374-4 }} Chapter 6 "Mechanics: Kits & Microcomputers"
== Voci correlate ==
Line 134 ⟶ 133:
{{interprogetto}}
==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.startupgallery.org/gallery/story.php?ii=47&sid=4|titolo=STARTUP: ''Albuquerque and the Personal Computer Revolution'' New Mexico Museum of Natural History and Science|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101209032858/http://www.startupgallery.org/gallery/story.php?ii=47|dataarchivio=9 dicembre 2010}}
* {{cita web|http://www.oldcalculatormuseum.com/mits7440.html|La calcolatrice MITS modello 7440 su Old Calculator Web Museum}}
* {{cita web|http://www.vintagecalculators.com/html/mits_150.html|La calcolatrice MITS 150 su Vintage Calculators Web Museum}}
* {{cita web|http://datamath.org/BASIC/DATAMATH/ti-2500-1.htm|La TI-2500 su Datamath Calculator Museum}}
* {{cita web | 1 = http://www.vintage-computer.com/altair8800.shtml | 2 = L'Altair 8800 su Vintage-Computer | accesso = 27 novembre 2010 | dataarchivio = 10 dicembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111210091503/http://www.vintage-computer.com/altair8800.shtml | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.sunandsky.org/MITS_History.php |2=Forrest Mims - I primi tempi al MITS |accesso=27 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090408081557/http://www.sunandsky.org/MITS_History.php |dataarchivio=8 aprile 2009 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.altair32.com/Altair32history.htm | 2 = Brief Storia dell'Altair. Copie degli articoli sull'Altair apparsi su ''Popular Electronics'' | accesso = 27 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111005221730/http://www.altair32.com/Altair32history.htm | dataarchivio = 5 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
|