Serie A 2008-2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix tabella allenatori, calendario e gare sospese/anticipate
m Altri progetti: +preposizione
 
(68 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Serie A 2008-2009
Riga 5 ⟶ 6:
|sport = Calcio
|edizione = 107ª (77ª di ''Serie A'')
|logo = Serie A logo 2009.svg
|organizzatore = [[Lega Calcio]]
|data inizio = 30 agosto [[2008]]
|data fine = 31 maggio [[2009]]
|luogo bandiera = Italia
|partecipanti = 20
|formula = [[Girone all'italiana|girone unico]] A/R
|vincitore = {{Calcio Inter|N}}
|volta = 17
Riga 17:
|incontri disputati = 380
|gol = 988
|immagine = DistribuzioneScudetto Geografica Serie A 2008-200917.pngJPG
|didascalia = DistribuzioneL'Inter, geograficavincitrice delle squadre della Serie A 2008-2009dell'edizione
|edizione precedente = [[Serie A 2007-2008|2007-2008]]
|edizione successiva = [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
}}
 
La '''Serie A 2008-2009''' è stata la 107ª edizione della [[Serie A|massima serie]] del [[campionato italiano di calcio]] (illa 77ºª a [[Girone all'italiana|girone unico]]), disputatodisputata tra il 30 agosto [[2008]] e il 31 maggio [[2009]]. Ile campionatoconclusa ècon statola vintovittoria dalldell'{{Calcio Inter|N}}, al suo diciassettesimo titolo, il quarto consecutivo.
 
Capocannoniere del torneo è stato [[Zlatan Ibrahimović]] (Inter) con 25 reti.
Riga 29:
== Stagione ==
=== Novità ===
In seguito allaLa riforma circastrutturale i criteri di partecipazione alledelle [[Competizioni UEFA per club|coppemanifestazioni europee]] annunciata nel 2007, l'accessovarata alla fase a gironi della [[UEFA Champions League|Champions League]] venne esteso anche alla terza classificata con lnell'obbligoautunno di sostenere il turno preliminare solamente per la quarta.2007<ref name=riforma>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/novembre/30/Oggi_nasce_nuova_Champions_Platini_ga_10_071130004.shtml|titolo=Oggi nasce la nuova Champions di Platini|autore=Fabio Licari|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 novembre 2007}}</ref>, Icircoscrisse piazzamentil'obbligo aldei preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] solamente alla quarta classificata<ref name=riforma/>; il quinto e sesto posto valevanoerano l'ingressovalidi inper la partecipazione all'[[UEFA Europa League|Europa League]], manifestazionetorneo che daldalla stagione 2009-10 andò a sostituirerimpiazzò la Coppa UEFA.<ref name=riforma/><ref name=euroleague>{{cita web|url=https://www.uefa.com/insideuefa/mediaservices/mediareleases/newsid=942144.html|titolo=UEFA Europa League approved as new name for UEFA Cup|data=26 settembre 2008|lingua=inglese}}</ref> LaUn partecipazionebiglietto aper tale torneocompetizione interessavavenne inoltreriservato laalla vincitricevincente della [[Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/regolamento-2007-2008/regolamento-2007-2008/regolamento-2007-2008.html|titolo=Il regolamento del campionato 2008-2009|data=26 agosto 2008}}</ref>, con il ripescaggio della finalista perdente qualora i campioni fosserorisultassero già ammessiqualificati allaper la Champions League.<ref name=euroleague/>; il settimo posto sarebbe invece valso la partecipazione all'Europa League inIn caso di qualificazioneaccesso alleal torneo coppeottenuto da parteuna dioppure entrambe le finaliste oppuretramite nell'eventualitàpiazzamento chein lacampionato, vincitricea delvenir secondoripescata torneosarebbe nazionale avesse già conseguito l'accesso alla nuova competizione tramitestata la classificasettima del campionatoclassificata.<ref name=euroleagueriforma/>
 
Sotto il profilo dell'organico, il campionato registrò il ritorno di compagini retrocesse in stagioni consecutive: [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (relegato in cadetteria dopo lo spareggio con il [[Parma Calcio 1913|Parma]] del [[Serie A 2004-2005|2004-05]]), [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (assente dal 2006) e [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] (precipitato in [[Serie B|B]] nel 2007).
Il ricambio con la [[Serie B]] rimase fissato in tre formazioni, con [[classifica avulsa]] e [[differenza reti]] atte a dirimere la parità nei piazzamenti finali.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/regolamento-2007-2008/regolamento-2007-2008/regolamento-2007-2008.html|titolo=Il regolamento del campionato 2008-2009|data=26 agosto 2008}}</ref>
 
=== Calciomercato ===
[[File:Jose Mourinho - Inter Mailand (14).jpg|thumb|upright=0.8|left|[[José Mourinho]], centrachiamato ila titoloraccogliere all'eredità primodi tentativo[[Roberto Mancini|Mancini]] sulla panchina dell'Inter: il portoghese centra subito il titolo, prolungando la striscia di successi consecutivi dei nerazzurri.]]
I campioni in carica dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] sostituirono [[Roberto Mancini]] con [[José Mourinho]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/giugno/01/Casa_MOURINHO_ga_10_080601048.shtml|titolo=Casa MOURINHO|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º giugno 2008}}</ref>, espandendo le proprie mire all'ambito europeo<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/giugno/02/Mourinho_story_ga_10_080602020.shtml|titolo=Mourinho story|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 giugno 2008}}</ref>: il mercato fu circoscritto al centrocampista [[Sulley Muntari|Muntari]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/07_Luglio/24/LampardMuntari.shtml|titolo=L'Inter prende Muntari e congela Lampard|autore=Luca Taidelli|data=24 luglio 2008}}</ref>, ai laterali offensivi [[Alessandro Faioli Amantino|Amantino Mancini]] e [[Ricardo Quaresma|Quaresma]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008-2/calciomercato-10lug/calciomercato-10lug.html|titolo=Mancini all'Inter, c'è l'accordo|data=10 luglio 2008}}</ref>, alla punta [[Victor Obinna|Obinna]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008-2/calciomercato-4-luglio/calciomercato-4-luglio.html|titolo=Ronaldinho aspetta il Milan, l'Inter si cautela con Obinna|data=4 luglio 2008}}</ref> I [[Associazione Calcio Milan|concittadini rossoneri]] acquistarono dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] il fantasista [[Ronaldinho]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/arrivato-ronaldinho/arrivato-ronaldinho/arrivato-ronaldinho.html|titolo=Milan, è il Ronaldinho-day|data=16 luglio 2008}}</ref>, oltre a richiamare le punte [[Marco Borriello|Borriello]] e [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]]<ref>{{cita web|url=https://milano.repubblica.it/dettaglio/torna-sheva-ma-ancelotti-non-e-contento/1503587|titolo=Torna Sheva, ma Ancelotti non è contento|autore=Andrea Sorrentino|data=21 agosto 2008}}</ref>, con [[Philippe Senderos|Senderos]] e [[Mathieu Flamini|Flamini]] aggiunti al centrocampo<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/01d0-0e6fb90b022c-63f4e0f818a3-1000--milan-ufficiale-senderos/|titolo=Milan: ufficiale Senderos|data=27 agosto 2008}}</ref>, mentre in difesa si registrò l'ingaggio di [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008/calciomercato-13-giugno/calciomercato-13-giugno.html|titolo=Zambrotta al Milan fino al 2012|data=13 giugno 2008}}</ref> La [[Juventus Football Club|Juventus]] si assicurò le prestazioni dell'attaccante [[Amauri]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/07_Luglio/31/amauri.shtml|titolo=Amauri: "La Juventus? È la chance della mia vita"|autore=Alberto Mauro|data=31 luglio 2008}}</ref>, con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] che compì invece vari ritocchi: l'esterno difensivo [[John Arne Riise|Riise]], il trequartista [[Jérémy Ménez|Ménez]] e il jolly offensivo [[Julio Baptista]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/08/14/Baptista_spain.shtml|titolo=Colpo Roma: preso Baptista|data=14 agosto 2008}}</ref>
 
I campioni in carica dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] sostituirono [[Roberto Mancini]] con [[José Mourinho]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/giugno/01/Casa_MOURINHO_ga_10_080601048.shtml|titolo=Casa MOURINHO|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º giugno 2008}}</ref>, espandendo le proprie mire all'ambito europeo<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/giugno/02/Mourinho_story_ga_10_080602020.shtml|titolo=Mourinho story|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 giugno 2008}}</ref>: il mercato fu circoscritto al centrocampista [[Sulley Muntari|Muntari]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/07_Luglio/24/LampardMuntari.shtml|titolo=L'Inter prende Muntari e congela Lampard|autore=Luca Taidelli|data=24 luglio 2008}}</ref>, ai laterali offensivi [[Alessandro Faioli Amantino|Amantino Mancini]] e [[Ricardo Quaresma|Quaresma]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008-2/calciomercato-10lug/calciomercato-10lug.html|titolo=Mancini all'Inter, c'è l'accordo|data=10 luglio 2008}}</ref>, alla punta [[Victor Obinna|Obinna]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008-2/calciomercato-4-luglio/calciomercato-4-luglio.html|titolo=Ronaldinho aspetta il Milan, l'Inter si cautela con Obinna|data=4 luglio 2008}}</ref> I [[Associazione Calcio Milan|concittadini rossoneri]] acquistarono dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] il fantasista [[Ronaldinho]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/arrivato-ronaldinho/arrivato-ronaldinho/arrivato-ronaldinho.html|titolo=Milan, è il Ronaldinho-day|data=16 luglio 2008}}</ref>, oltre a richiamare le punte [[Marco Borriello|Borriello]] e [[Andrij Ševčenko|ShevchenkoŠevčenko]]<ref>{{cita web|url=https://milano.repubblica.it/dettaglio/torna-sheva-ma-ancelotti-non-e-contento/1503587|titolo=Torna Sheva, ma Ancelotti non è contento|autore=Andrea Sorrentino|data=21 agosto 2008|accesso=20 aprile 2020|dataarchivio=3 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201203202737/https://milano.repubblica.it/dettaglio/torna-sheva-ma-ancelotti-non-e-contento/1503587|urlmorto=sì}}</ref>, con [[Philippe Senderos|Senderos]] e [[Mathieu Flamini|Flamini]] aggiunti al centrocampo<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/01d0-0e6fb90b022c-63f4e0f818a3-1000--milan-ufficiale-senderos/|titolo=Milan: ufficiale Senderos|data=27 agosto 2008}}</ref>, mentre in difesa si registrò l'ingaggio di [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008/calciomercato-13-giugno/calciomercato-13-giugno.html|titolo=Zambrotta al Milan fino al 2012|data=13 giugno 2008}}</ref> La [[Juventus Football Club|Juventus]] si assicurò le prestazioni dell'attaccante [[Amauri]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/07_Luglio/31/amauri.shtml|titolo=Amauri: "La Juventus? È la chance della mia vita"|autore=Alberto Mauro|data=31 luglio 2008}}</ref>, con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] che compì invece vari ritocchi: l'esterno difensivo [[John Arne Riise|Riise]], il trequartista [[Jérémy Ménez|Ménez]] e il jolly offensivo [[JulioJúlio Baptista]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/08/14/Baptista_spain.shtml|titolo=Colpo Roma: preso Baptista|data=14 agosto 2008}}</ref>
[[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] scommisero sull'argentino [[Mauro Zárate|Zárate]] e sul montenegrino [[Stevan Jovetić|Jovetić]], entrambi capaci di svariare lungo il fronte d'attacco.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/19/Corvino_atto_finale_Fiorentina_top_ga_10_080819058.shtml|titolo=Corvino, atto finale|autore=Luca Calamai|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 agosto 2008}}</ref> In viola giunse anche [[Alberto Gilardino]], reduce da alcune stagioni sottotono nel Milan.<ref>{{cita web|url=https://www.nove.firenze.it/a807151728-calcio-fiorentina-gilardino-concentrati-sui-preliminari-di-champions-legue.htm|titolo=Calcio, Fiorentina: Gilardino "Concentrati sui preliminari di Champions League"|data=15 luglio 2008}}</ref> Il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] tesserò [[Germán Denis]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Napoli/Primo_Piano/2008/07_Luglio/01/denis_0107.shtml|titolo=Denis: "Mi prendo Napoli poi voglio l'Argentina"|autore=Martin Mazur|data=1º luglio 2008}}</ref>, mentre il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] completò l'acquisto di [[Diego Milito]] proprio in chiusura di mercato.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2008/09/01/diego_milito_torna_al_genoa.html|titolo=È ufficiale, Diego Milito ritorna al Genoa|data=1º settembre 2008}}</ref> All'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] arrivò [[Christian Vieri]], decisione contestata dalla tifoseria bergamasca.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/bergamo-vieri/bergamo-vieri/bergamo-vieri.html|titolo=Bergamo, manifesti ultrà anti Vieri|data=26 giugno 2008}}</ref>
 
[[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] scommisero sull'argentino [[Mauro Zárate|Zárate]] e sul montenegrino [[Stevan Jovetić|Jovetić]]<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2008/settembre/05/ondata_straniera_nuovi_A_ga_10_080905103.shtml|titolo=L'ondata straniera: 66 i nuovi in A|autore=Fabrizio Cometti|autore2=Mario Pagliara|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 settembre 2008}}</ref>, entrambi capaci di svariare lungo il fronte d'attacco.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/19/Corvino_atto_finale_Fiorentina_top_ga_10_080819058.shtml|titolo=Corvino, atto finale|autore=Luca Calamai|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 agosto 2008}}</ref> In viola giunse anche [[Alberto Gilardino]], reduce da alcune stagioni sottotono nel Milan.<ref>{{cita web|url=https://www.nove.firenze.it/a807151728-calcio-fiorentina-gilardino-concentrati-sui-preliminari-di-champions-legue.htm|titolo=Calcio, Fiorentina: Gilardino "Concentrati sui preliminari di Champions League"|data=15 luglio 2008}}</ref> Il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] tesserò [[Germán Denis]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Napoli/Primo_Piano/2008/07_Luglio/01/denis_0107.shtml|titolo=Denis: "Mi prendo Napoli poi voglio l'Argentina"|autore=Martin Mazur|data=1º luglio 2008}}</ref>, mentre il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] completò l'acquisto di [[Diego Milito]] proprio in chiusura di mercato.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2008/09/01/diego_milito_torna_al_genoa.html|titolo=È ufficiale, Diego Milito ritorna al Genoa|data=1º settembre 2008|accesso=28 marzo 2020|dataarchivio=5 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190705105728/https://sport.sky.it/calcio/2008/09/01/diego_milito_torna_al_genoa.html|urlmorto=sì}}</ref> All'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] arrivò [[Christian Vieri]], decisione contestata dalla tifoseria bergamasca.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/bergamo-vieri/bergamo-vieri/bergamo-vieri.html|titolo=Bergamo, manifesti ultrà anti Vieri|data=26 giugno 2008}}</ref>
=== Il campionato ===
[[File:Prandelli a Italia vs Slovenia.jpg|thumb|upright=0.9|[[Cesare Prandelli]], tecnico della Fiorentina che confermò il quarto posto dell'annata precedente.]]
 
=== Avvenimenti ===
Durante la fase d'avvio, il campionato si dimostrò maggiormente equilibrato e incerto rispetto alle ultime stagioni.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/mura-intervista-campionato/mura-intervista-campionato/mura-intervista-campionato.html|titolo=Intervista al campionato|autore=Gianni Mura|data=29 agosto 2008}}</ref> A metà settembre Atalanta e Lazio guidarono la classifica<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Bologna/Primo_Piano/2008/09/14/bolata.shtml|titolo=Guarente lancia l'Atalanta, Bologna troppo spuntato|autore=Davide Chinellato|data=14 settembre 2008}}</ref>, con il Milan confinato invece all'ultimo posto per effetto delle sconfitte col neopromosso [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e il Genoa.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2008/settembre/16/crisi_Ancelotti_Ora_abbiamo_soluzione_ga_10_080916025.shtml|titolo=La crisi Ancelotti: «Ora abbiamo la soluzione»|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 settembre 2008}}</ref> Il periodo autunnale vide inattese capoliste nei biancocelesti<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/29/la-lazio-di-zarate-non-si-ferma.html|titolo=La Lazio di Zarate non si ferma più|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=29 settembre 2008|p=47}}</ref>, poi superati da [[Udinese Calcio|Udinese]] e Napoli a fine ottobre.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-9/catania-udinese/catania-udinese.html|titolo=L'Udinese vince a Catania, è un primato meritato|data=29 ottobre 2008}}</ref> La decima giornata segnò il sorpasso in vetta di un rinato Milan, prevalso nel confronto diretto con i partenopei.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-10/milan-napoli/milan-napoli.html|titolo=Ronaldinho, il Milan vola di notte|data=2 novembre 2008}}</ref> Già la domenica successiva gli uomini di [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] furono bloccati sul pari a Lecce, venendo scavalcati dall'Inter.<ref>{{cita web|url=https://www.iltempo.it/sport/2008/11/11/news/quando-mourinho-riesce-a-sorridere-89014/|titolo=Quando Mourinho riesce a sorridere|data=11 novembre 2008}}</ref> Nelle settimane a venire i nerazzurri confermarono il proprio dominio<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/16/ZLATATAN_IBRA_ga_10_081116101.shtml|titolo=Zlatan Ibra|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 novembre 2008}}</ref>, con una striscia di affermazioni consecutive che valse il titolo invernale in anticipo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/15/Pazza_Inter_Super_Ibra_ga_10_081215074.shtml|titolo=Pazza Inter|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 dicembre 2008}}</ref> Alle spalle dei milanesi trovò spazio la Juventus di [[Claudio Ranieri|Ranieri]], il cui unico passo falso corrispose alla battuta d'arresto nel [[derby d'Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/12/15/ritorno_1512.shtml|titolo=Ranieri, un sorriso in più|autore=Riccardo Pratesi|data=22 dicembre 2008}}</ref>; più distanziato era invece il Milan, alle cui fila si aggiunse l'inglese [[David Beckham]] nel mercato di gennaio.<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/2009/01/11/143724-notte_david_beckham.shtml|titolo=È la notte di David Beckham|data=11 gennaio 2009}}</ref> A ridosso delle posizioni di vertice la lotta per l'Europa riguardò Genoa, Fiorentina, Napoli e Lazio<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-19/lecce-genoa/lecce-genoa.html|titolo=Per Jankovic un eurogol, per il Genoa aria di Champions|data=18 gennaio 2009}}</ref>: al buon cammino di [[Palermo Società Sportiva Dilettantistica|Palermo]] e Atalanta corrisposero invece le prestazioni sottotono di Roma e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], che pure si erano presentate ai nastri di partenza con ben altre ambizioni.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2009/gennaio/19/Palermo_perfetto_che_tristezza_Samp_ga_10_090119036.shtml|titolo=È un Palermo perfetto ma che tristezza la Samp|autore=Filippo Grimaldi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 gennaio 2009}}</ref> Risultò infine accesa anche la corsa per la salvezza, con [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] e [[Reggina 1914|Reggina]] fanalini di coda<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2009/gennaio/19/Napoli_non_basta_Lavezzi_Chievo_ga_3_090119019.shtml|titolo=Al Napoli non basta Lavezzi|autore=Pierfrancesco Archetti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 gennaio 2009}}</ref>: la zona a rischio includeva poi [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] e [[Torino Football Club|Torino]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/26/scontro-salvezza-pari-toro-riesce-la-rimonta.html|titolo=Scontro salvezza|autore=Giuliano Foschini|pubblicazione=la Repubblica|data=26 gennaio 2009|p=42}}</ref>, mentre il Bologna conobbe una decisa risalita con l'arrivo in panchina di [[Siniša Mihajlović]] pur senza conseguire un margine rassicurante sulle rivali.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/gennaio/26/TurboMilan_KAKA_SCATENA_BOLOGNA_SEGNO_ga_10_090126016.shtml|titolo=TurboMilan|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=26 gennaio 2009}}</ref>
==== Girone di andata ====
[[File:Amauri.jpg|thumb|upright|Il neoacquisto juventino [[Amauri]] segna 12 gol in campionato: i bianconeri terminano la stagione al secondo posto, a pari punti con il Milan.]]
 
Il campionato visse un'incerta fase d'avvio<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/mura-intervista-campionato/mura-intervista-campionato/mura-intervista-campionato.html|titolo=Intervista al campionato|autore=Gianni Mura|data=29 agosto 2008}}</ref>, coi tentennamenti delle ''big'' – «etichetta» riconosciuta alle milanesi nonché a Roma e Juventus –<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata08-1a/roma-napoli-08/roma-napoli-08.html|titolo=Roma senza Totti e senza idee, il Napoli pareggia e recrimina|data=31 agosto 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Genoa/Primo_Piano/2008/09/14/GenoaMilan.shtml|titolo=Il Genoa certifica la crisi, Milan ancora a zero punti|autore=Gaetano De Stefano|data=14 settembre 2008}}</ref> a favorire l'assalto laziale al vertice<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-2/lazio-sampdoria/lazio-sampdoria.html|titolo=SuperZarate, Samp troppo morbida|data=14 settembre 2008}}</ref>, posizione occupata dai romani anche grazie alla sconfitta dell'Inter nella [[Derby di Milano|stracittadina]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/09/28/partitaderby.shtml|titolo=Samba Milan con Ronnie, è il primo k.o. di Mourinho|autore=Gaetano De Stefano|data=28 settembre 2008}}</ref> Nel mese di ottobre furono poi Udinese e Napoli a garantirsi il primato<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-9/catania-udinese/catania-udinese.html|titolo=L'Udinese vince a Catania, è un primato meritato|data=29 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/30/denis-scatenato-napoli-continua-sognare.html|titolo=Denis scatenato, Napoli continua a sognare|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=30 ottobre 2008|p=47}}</ref>, coi knock-out di friulani e partenopei ad opera delle meneghine che consegnarono il comando a queste ultime<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-10/milan-napoli/milan-napoli.html|titolo=Ronaldinho, il Milan vola di notte: batte il Napoli ed è solo in testa|data=2 novembre 2008}}</ref>: con la vetta solitaria appannaggio della ''Beneamata'' dopo un successo sui bianconeri<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/09/interudinese.shtml|titolo=L'Inter vola in vetta al 92', Cruz stende l'Udinese|autore=Riccardo Pratesi|data=9 novembre 2008}}</ref>, il Milan fallì l'aggancio impattando sul terreno del Lecce.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Lecce/Primo_Piano/2008/11/09/LecceMilan.shtml|titolo=Ronaldinho illude il Milan, ma il Lecce trova Esposito|autore=Gaetano De Stefano|data=9 novembre 2008}}</ref>
[[File:Jose Mourinho - Inter Mailand (1).jpg|thumb|upright=0.8|left|[[José Mourinho]] centra il titolo al primo tentativo sulla panchina dell'Inter, prolungando la striscia di successi consecutivi dei nerazzurri.]]
 
LaMentre fasela diRoma ritornofu nonchiamata incisea significativamenterisollevarsi sullada lottauna dipartenza testa, con l'Inter che nel mese di febbraio poteva vantare un distacco di nove punti sulla Juventus.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/spogliatoi/spogliatoi/spogliatoi.html|titolo=Mourinho non apre le feste|data=21 febbraio 2009}}</ref> I bianconeri consolidarono comunque la seconda piazza dagli assalti del Milansottotono<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/JuventusRoma/Primo_Piano/20092008/0211/2816/juv-napderby.shtml|titolo=JuveRoma nel segno di Baptista, MarchisioLazio dasconfitta trecon puntionore|autore=RiccardoDavide PratesiChinellato|data=2816 febbraionovembre 20092008}}</ref>, conla gliJuventus stessi rossoneribenché fortisconfitta dinel un[[derby cospicuod'Italia]] margine sutentò Genoad'insidiare ei Fiorentina.nerazzurri<ref>{{cita web|url=https://www.quotidianorepubblica.netit/2008/11/sezioni/sport/2009calcio/03serie_a/giornata-14/158266inter-olivera_stende_cagliarinapoli/inter-napoli.shtmlhtml|titolo=Olivera stende il CagliariInter, iltre Genoapunti sognagiocando lmezz'Europaora|data=1430 marzonovembre 20092008}}</ref> La Roma, complice un girone d'andata inferiore alle aspettative, faticò a mantenere un passo utile per concorrere all'Europa.<ref>{{cita newsweb|url=https://ricercawww.repubblica.it/repubblica2008/archivio12/repubblicasezioni/2009sport/03calcio/22serie_a/ciclonegiornata-juve15/lecce-juventus/lecce-juventus.html|titolo=CicloneLa Juve|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=ladice Repubblicagrazie ad Amauri|data=227 marzodicembre 2009|p=422008}}</ref>: Cona Palermoridosso edelle Cagliariposizioni adi lorotesta voltada protagonistesegnalare dellail rincorsacomportamento alledi manifestazioniFiorentina continentalie Genoa<ref>{{cita web|url=httphttps://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/CagliariSampdoria/Primo_Piano/20092008/0412/1907/cag_napsampgenoa.shtml|titolo=JedaMilito affondastende la Sampdoria, il Napoliderby è del Genoa: 1-0|autore=EmilianoGiusto PozzoniFerronato|data=197 apriledicembre 20092008}}</ref>, il Chievo abbandonòambedue in primaveracorsa la posizione di codaper mentre apparve già compromesso il destino della Regginal'Europa.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/20092008/0412/2008/colpopoker-sienafiorentina-chievoil-quasitorino-non-salvopiu.html|titolo=ColpoPoker aFiorentina, Sienail Torino non c'è più|autore=GiovanniBenedetto PellicciFerrara|pubblicazione=la Repubblica|data=208 apriledicembre 20092008|p=4138}}</ref> Al traguardo continentale si circoscrissero inoltre le mire di Napoli e Lazio<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/RegginaNapoli/Primo_Piano/20092008/0412/2613/reg-juvnaplec.shtml|titolo=Juve ancora inceppataNapoli, 2-2tre agol Reggio: il Milanper salutasognare|autore=RiccardoDavide PratesiChinellato|data=2613 apriledicembre 20092008}}</ref>, A confermanonché di ununa equilibrio«classe perduratoprovinciale» nellformata dall'interoUdinese arcoe delladalle stagione, i primi verdetti furono emessi soltanto alla terzultima giornata: il Milan perse le residue speranze di rimonta cadendo acompagini Udinesiciliane<ref>{{cita webnews|url=https://wwwricerca.repubblica.it/2008repubblica/12archivio/sportrepubblica/calcio2008/serie-a12/udinese15/udineseincredibile-milanal-36/udinesefriuli-milanla-lazio-rimonta-36tre.html|titolo=MilanIncredibile koal a Udine, lo scudetto all'InterFriuli|autore=AntonioGuido FarinolaGomirato|datapubblicazione=16la maggio 2009}}</ref>, circostanza che assegnò matematicamente il tricolore all'Inter.<ref>{{cita newsRepubblica|urldata=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/18/Feste_con_sfotto_Materazzi_prende_ga_3_090518005.shtml|titolo=Feste15 condicembre sfottò2008|autorep=Fabrizio Cometti|autore2=Giulio Di Feo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 maggio 200944}}</ref>: Iil nerazzurridiscreto festeggiaronorendimento indell'Atalanta campovalse sconfiggendo un [[Robur Siena|Siena]] ormai salvo, dacché alla penultima giornata il Lecce si aggiunseinvece agli amaranto nella discesa in serie cadetta: a condannare i salentini fuorobici un parileggero conmargine lain Fiorentina,termini daldi cantoclassifica suosu certaCagliari dellae quarta posizioneSampdoria.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettarepubblica.it/Calcio2008/SerieA12/Leccesezioni/24-05-2009sport/1-1-90-la-fiore-gloria-50442344942.shtml|titolo=1-1 al 90': gioia Fiorentina, Lecce retrocesso in B|autore=Livia Taglioli|data=24 maggio 2009}}<calcio/ref> Juventus e Milan risultarono infatti appaiate al secondo posto, con i bianconeri favoriti dagli scontri diretti<ref>{{cita web|url=https:serie_a/giornata-16/www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Siena/24reggina-05-2009sampdoria/ferrarareggina-ale-che-juve-50441986649sampdoria.shtmlhtml|titolo=Ferrara-Ale:Cassano checambia Juve!|autore=Riccardola Pratesi|data=24 maggio 2009}}</ref>; a staccare i biglietti per l'Europa League furono il Genoapartita, e le romane, con la LazioSamp chefa sifesta assicuròa la qualificazione vincendo la [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] ai danni della Sampdoria.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2009/maggio/25/Torino_perde_anche_testa_ga_10_090525014.shtml|titolo=Il Torino perde anche la testa|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello SportReggio|data=2514 maggiodicembre 20092008}}</ref>
 
A presentarsi ingarbugliato fu lo scenario di coda, con la graduatoria chiusa da Reggina e Chievo<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-17/chievo-genoa/chievo-genoa.html|titolo=Chievo tra errori, pali e sfortuna|data=21 dicembre 2008}}</ref>: amaranto e scaligeri avevano accumulato un lieve ritardo da Lecce e Torino<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-17/lecce-bologna/lecce-bologna.html|titolo=Lecce, sfida salvezza senza gol|data=21 dicembre 2008}}</ref>, con maggiori ''chance'' di salvezza per Bologna – protagonista di una risalita al tramonto della tornata iniziale – e Siena.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/21/inter-gia-campione-inverno.html|titolo=Inter già campione d'inverno|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=21 dicembre 2008|p=52}}</ref> Assicuratasi anzitempo il titolo d'inverno espugnando il campo degli stessi toscani<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/12/29/pezzo_taidelli.shtml|titolo=Inter, tutti goleador! Un'intera squadra in rete|autore=Luca Taidelli|data=29 dicembre 2008}}</ref>, l'Inter registrò un margine di 3 lunghezze sulla Juventus e di 6 sul Milan al giro di boa.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/inter/numeri-inter/numeri-inter.html|titolo=All'Inter "piace" lo stadio di Bergamo|data=17 gennaio 2009}}</ref>
L'ultimo verdetto riguardò il nome della terza retrocessione, che colpì il Torino: i granata uscirono infatti battuti dal campo della Roma<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/roma/roma-torino-31-maggio/roma-torino-31-maggio.html|titolo=Toro, malinconica B|autore=Jacopo Manfredi|data=31 maggio 2009}}</ref>, con il Bologna che si assicurò la permanenza imponendosi nettamente sul [[Calcio Catania|Catania]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bologna/31-05-2009/bologna-ancora-a-50472262393.shtml|titolo=Bologna ancora in A|autore=Davide Chinellato|data=31 maggio 2009}}</ref> Alla salvezza dei felsinei contribuì in maniera determinante [[Marco Di Vaio]], acquistato dal Genoa e autore di ben 24 reti: l'interista [[Zlatan Ibrahimović]] si aggiudicò tuttavia la classifica dei marcatori con 25 centri.<ref>{{cita web|url=https://www.iltempo.it/sport/2009/06/01/news/e-ibra-il-re-dei-bomber-687353/|titolo=È Ibra il re dei bomber|data=1º giugno 2009}}</ref>
 
==== Girone di ritorno ====
[[File:Ibra.jpg|thumb|left|L'interista [[Zlatan Ibrahimović]], autore di 25 gol che gli valgono il titolo di capocannoniere.]]
 
Un quadro sostanzialmente invariato emerse dai primi scorci della fase di ritorno<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2009/02/01/Inter_Torino0102.shtml|titolo=Il Toro blocca la fuga: Inter, solo un passo avanti|autore=Antonino Morici|data=1º febbraio 2009}}</ref>, col vantaggio nerazzurro nei confronti delle rivali resosi man mano più cospicuo.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-23/milan-reggina/milan-reggina.html|titolo=Reggina bella e coraggiosa, il Milan non va oltre il pareggio|data=7 febbraio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/juve-samp/juve-samp.html|titolo=Per la Juve solo un pari, tanta sfortuna con la Samp|autore=Armando Ossorio|data=15 febbraio 2009}}</ref> Coi genoani e viola mantenutisi stabilmente in zona-Uefa<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/16/fiorentina-che-rimonta-genoa-contro-rizzoli.html|titolo=Fiorentina, che rimonta|autore=Gessi Adamoli|pubblicazione=la Repubblica|data=16 febbraio 2009|p=44}}</ref>, la Roma pagò in tal senso il ritardo accumulato nel girone d'andata<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/16/roma-sette-minuti-da-incubo-bergamo.html|titolo=Roma, sette minuti da incubo a Bergamo|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=16 febbraio 2009|p=42}}</ref>: la classifica giallorossa divenne «bersaglio» di sardi e palermitani<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/milan-cagliari-articolo/milan-cagliari-articolo.html|titolo=Seedorf salva il Milan, il Cagliari si ferma al palo|autore=Jacopo Manfredi|data=22 febbraio 2009}}</ref>, mentre il Napoli accusò una flessione che – pur senza comprometterne la permanenza in A –<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Napoli/Primo_Piano/2009/02/22/Napoli_Genoa2202.shtml|titolo=Il Genoa vola con Jankovic: Napoli, ora è proprio crisi|autore=Antonino Morici|data=22 febbraio 2009}}</ref> rese i campani la peggior formazione della tornata conclusiva.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/02/28/juv-nap.shtml|titolo=Juve, Marchisio da tre punti|autore=Riccardo Pratesi|data=28 febbraio 2009}}</ref>
 
Alla frenata azzurra fece da contraltare la rimonta clivense<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/16/gioca-solo-il-chievo-la-lazio-fa.html|titolo=Gioca solo il Chievo|autore=Giulio Cardone|pubblicazione=la Repubblica|data=16 marzo 2009|p=45}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Chievo/Primo_Piano/2009/03/22/chipal.shtml|titolo=Il Chievo vede la salvezza|autore=Jacopo Gerna|data=22 marzo 2009}}</ref>, coi gialloblu progressivamente distanziati da una «palude» in cui Reggina e Lecce parvero lamentare la definitiva resa già ad inizio primavera<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/06/reggina-sempre-piu-giu-genoa-da-champions.html|titolo=Reggina sempre più giù, Genoa da Champions|autore=Gessi Adamoli|pubblicazione=la Repubblica|data=6 aprile 2009|p=42}}</ref>: a fronte di uno scenario confermatosi pericolante per granata e felsinei<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/06/piccolo-bologna-steso-da-due-mezzi-rigori.html|titolo=Piccolo Bologna, steso da due mezzi rigori|autore=Emilio Marrese|pubblicazione=la Repubblica|data=6 aprile 2009|p=3}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/20/festival-inzaghi-il-milan-valanga.html|titolo=Festival Inzaghi, il Milan a valanga|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=20 aprile 2009|p=41}}</ref>, il Siena blindò la salvezza con sufficiente anticipo.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Siena/Primo_Piano/2009/05/03/sienanapoli.shtml|titolo=Brutto Napoli, Siena salvo con Kharja e Maccarone|autore=Claudio Lenzi|data=3 maggio 2009}}</ref> Pur col primato interista mai posto in discussione<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2009/05/10/serie_a_35_a_giornata_milan_juve|titolo=Il Milan tiene a distanza la Juve, l'1-1 fa felice Mourinho|data=10 maggio 2009}}</ref>, il responso aritmetico giunse solamente alla terzultima giornata col passo falso del Milan in casa dell'Udinese<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/udinese/udinese-milan-36/udinese-milan-36.html|titolo=Milan ko a Udine, lo scudetto all'Inter|autore=Antonio Farinola|data=16 maggio 2009}}</ref>: il risultato certificò in senso matematico il trionfo dei nerazzurri, festeggiato in campo dopo la gara coi senesi.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/18/Gran_gala_Inter_Cambiasso_apre_ga_10_090518016.shtml|titolo=Gran gala|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 maggio 2009}}</ref>
 
L'anticipo del penultimo turno registrò invece la retrocessione dei calabresi, fatalmente battuti da una Lazio che – tramite il successo in [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] – si era già assicurata un biglietto europeo<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2009/05/20/commento_lazio_reggina_anticipo_37a_serie_a|titolo=Zarate-gol, Reggina colpita e affondata. È Serie B|data=20 maggio 2009}}</ref>: agli amaranto si aggiunsero quindi i salentini, dopo un pareggio con la Fiorentina che valse ai gigliati il quarto posto.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Lecce/24-05-2009/1-1-90-la-fiore-gloria-50442344942.shtml|titolo=1-1 al 90': gioia Fiorentina, Lecce retrocesso in B|autore=Livia Taglioli|data=24 maggio 2009}}</ref> A 90' dal termine un pari tra veronesi e petroniani archiviò la salvezza dei primi, fruttando invece ai secondi l'aggancio al Torino<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/chievo/chievo-bologna-24-maggio-/chievo-bologna-24-maggio-.html|titolo=Chievo in salvo, Bologna... quasi|autore=Diego Costa|data=24 maggio 2009}}</ref>: a sconvolgere il finale di stagione dei piemontesi fu la battuta d'arresto col Genoa, guadagnatosi in tal modo la quinta piazza.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2009/maggio/25/Torino_perde_anche_testa_ga_10_090525014.shtml|titolo=Il Torino perde anche la testa|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 maggio 2009}}</ref>
 
Impostasi a danno della ''outsider'' Catania nella domenica finale<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bologna/31-05-2009/bologna-ancora-a-50472262393.shtml|titolo=Bologna ancora in A|autore=Davide Chinellato|data=31 maggio 2009}}</ref>, la compagine felsinea scongiurò una relegazione toccata invece ai granata per effetto di una sconfitta con la Roma<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/roma/roma-torino-31-maggio/roma-torino-31-maggio.html|titolo=Toro, malinconica B|autore=Jacopo Manfredi|data=31 maggio 2009}}</ref>: la circostanza comportò la qualificazione all'Europa League per i capitolini, mentre le statistiche relative ai confronti diretti determinarono il secondo posto della Juventus a scapito del Milan.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/01/juve-seconda-ma-senza-allenatore-ultima.html|titolo=Juve seconda ma senza allenatore|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=1º giugno 2009|p=43}}</ref> L'affermazione milanese contro la Fiorentina precluse a quest'ultima un aggancio ''in extremis'', coi toscani comunque ammessi ai preliminari di Champions League<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/01/milito-saluta-il-genoa-con-due-gol.html|titolo=Milito saluta il Genoa con due gol|autore=Gessi Adamoli|pubblicazione=la Repubblica|data=1º giugno 2009|p=43}}</ref>: sabaudi e rossoneri terminarono il campionato con 10 punti di ritardo dall'Inter<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/01/figli_Figo_Inter_scudetto_ultime_ga_3_090601003.shtml|titolo=I figli e Figo|autore=Luca Taidelli|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º giugno 2009}}</ref>, la quale celebrò il quarto scudetto consecutivo nonché diciassettesimo in totale.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/01/il-capocannoniere-ibra-gela-inter.html|titolo=Il capocannoniere Ibra gela l'Inter|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=1º giugno 2009|p=41}}</ref>
 
== Squadre partecipanti ==
[[File:Distribuzione Geografica Serie A 2008-2009.png|thumb|upright=1.8|centre|Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2008-2009]]
 
{| class="wikitable sortable" style="font-size:85%;width:99%;"
! Club
Riga 67 ⟶ 81:
| [[Bologna]]
| [[Stadio Renato Dall'Ara]]
| [[Serie B 2007-2008|2º posto in Serie B]], promosso
|-
| {{Calcio Cagliari|N}}
Riga 81 ⟶ 95:
| [[Serie A 2007-2008|17º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Chievo|N|2008}}
| ''[[Associazione Calcio ChievoVerona 2008-2009|dettagli]]''
| [[Verona]]
| [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
| [[Serie B 2007-2008|1º posto in Serie B]], promosso
|-
| {{Calcio Fiorentina|N}}
Riga 108 ⟶ 122:
| ''[[Juventus Football Club 2008-2009|dettagli]]''
| [[Torino]]
| [[Stadio Olimpico Grande Torino#Stadio Olimpico (2005-2016) e Stadio Olimpico Grande Torino (dal 2016)|Stadio Olimpico di Torino]]
| [[Serie A 2007-2008|3º posto in Serie A]]
|-
Riga 168 ⟶ 182:
| ''[[Torino Football Club 2008-2009|dettagli]]''
| [[Torino]]
| [[Stadio Olimpico Grande Torino#Stadio Olimpico (2005-2016) e Stadio Olimpico Grande Torino (dal 2016)|Stadio Olimpico di Torino]]
| [[Serie A 2007-2008|15º posto in Serie A]]
|-
Riga 178 ⟶ 192:
|}
 
== Allenatori e primatisti ==
=== Allenatori e primatisti ===
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"
! width=13% | Squadra
Riga 187 ⟶ 200:
|-
| Atalanta
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Luigi Delneri]]
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Simone Padoin]] (36)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Sergio Floccari]] (12)
|-
| Bologna<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/arrigoni-licenziato/arrigoni-licenziato/arrigoni-licenziato.html|titolo=Il Bologna caccia Arrigoni e chiama Sinisa Mihajlovic|data=3 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/2009/04/14/164813-bologna_scelto_papadopulo.shtml|titolo=Il Bologna va in ritiro con Papadopulo|data=14 aprile 2009}}</ref>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Daniele Arrigoni]] <small>(1ª-10ª)</small><br />{{Bandiera|SRB|dim=15}} [[Siniša Mihajlović]] <small>(11ª-31ª)</small><br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(32ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Marco Di Vaio]] (38)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Marco Di Vaio]] (24)
|-
| Cagliari
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Massimiliano Allegri]]
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Robert Acquafresca]],<br />{{Bandiera|BRA|dim=15}} [[Jeda]] (36)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Robert Acquafresca]] (14)
|-
| Catania
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Walter Zenga]]
| {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Matías Silvestre]] (36)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Giuseppe Mascara]] (12)
|-
| Chievo<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/chievo-iachini-via/chievo-iachini-via/chievo-iachini-via.html|titolo=Chievo, esonerato Iachini|data=4 novembre 2008}}</ref>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Giuseppe Iachini]] <small>(1ª-10ª)</small><br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Domenico Di Carlo]] <small>(11ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Sergio Pellissier]] (38)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Sergio Pellissier]] (13)
|-
| Fiorentina
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Cesare Prandelli]]
| {{Bandiera|FRA|dim=15}} [[Sébastien Frey]] (37)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Alberto Gilardino]] (19)
|-
| Genoa
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Gian Piero Gasperini]]
| {{Bandiera|BRA|dim=15}} [[Rubinho]] (37)
| {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Diego Milito]] (24)
|-
| Inter
| {{Bandiera|PRT|dim=15}} [[José Mourinho]]
| {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Javier Zanetti]] (38)
| {{Bandiera|SWE|dim=15}} [[Zlatan Ibrahimović]] (25)
|-
| Juventus<ref>{{cita web|url=https://www.iltempo.it/sport/2009/05/19/news/esonerato-ranieri-juventus-a-ferrara-685005/|titolo=Esonerato Ranieri, Juventus a Ferrara|data=19 maggio 2009}}</ref>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Claudio Ranieri]] <small>(1ª-36ª)</small><br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Ciro Ferrara]] <small>(37ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|BRA|dim=15}} [[Amauri]],<br />{{Bandiera|CZE|dim=15}} [[Pavel Nedvěd]] (32)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Alessandro Del Piero]] (13)
|-
| Lazio
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Delio Rossi]]
| {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Mauro Zárate]] (36)
| {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Mauro Zárate]] (13)
|-
| Lecce<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Lecce/Primo_Piano/2009/03/09/berettaesonerato.shtml|titolo=Il Lecce esonera Beretta, ufficiale l'arrivo di De Canio|data=9 marzo 2009}}</ref>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Mario Beretta]] <small>(1ª-27ª)</small><br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Luigi De Canio]] <small>(28ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Simone Tiribocchi]] (36)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Simone Tiribocchi]] (11)
|-
| Milan
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Carlo Ancelotti]]
| {{Bandiera|BRA|dim=15}} [[Alexandre Pato]] (36)
| {{Bandiera|BRA|dim=15}} [[Kaká]] (16)
|-
| Napoli<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/reja-dopo-juve/reja-esonerato/reja-esonerato.html|titolo=Il Napoli esonera Reja, la squadra a Donadoni|data=10 marzo 2009}}</ref>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Edoardo Reja]] <small>(1ª-27ª)</small><br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Roberto Donadoni]] <small>(28ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Matteo Contini]],<br />{{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Germán Denis]] (34)
| {{Bandiera|SVK|dim=15}} [[Marek Hamšík]] (9)
|-
| Palermo<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/esonerato-colantuono/esonerato-colantuono/esonerato-colantuono.html|titolo=Palermo, saluta Colantuono|data=4 settembre 2008}}</ref>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Stefano Colantuono]] <small>(1ª)</small><br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Davide Ballardini]] <small>(2ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|BRA|dim=15}} [[Fábio Simplício]] (37)
| {{Bandiera|URY|dim=15}} [[Edinson Cavani]],<br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Fabrizio Miccoli]] (14)
|-
| Reggina<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/reggina-esonerato-orlandi/reggina-esonerato-orlandi/reggina-esonerato-orlandi.html|titolo=Reggina, esonerato Orlandi|data=16 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/sport/calcio/serie_a/esonero-pillon/esonero-pillon/esonero-pillon.html|titolo=La Reggina esonera Pillon, in panchina torna Orlandi|data=25 gennaio 2009}}</ref>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Nevio Orlandi]] <small>(1ª-16ª)</small><br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Giuseppe Pillon]] <small>(17ª-20ª)</small><br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Nevio Orlandi]] <small>(21ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Andrea Costa (calciatore)|Andrea Costa]] (36)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Bernardo Corradi]] (10)
|-
| Roma
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Luciano Spalletti]]
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Matteo Brighi]] (35)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Francesco Totti]] (13)
|-
| Sampdoria
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Walter Mazzarri]]
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Antonio Cassano]] (35)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Antonio Cassano]] (12)
|-
| Siena
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Marco Giampaolo]]
| {{Bandiera|DZA|dim=15}} [[Abdelkader Ghezzal]] (37)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Massimo Maccarone]] (9)
|-
| Torino<ref>{{cita web|url=https://www.toronews.net/toro/novellino-nuovo-allenatore-del-toro/|titolo=Novellino nuovo allenatore del Toro|data=8 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Torino/Primo_Piano/2009/03/24/camloese.shtml|titolo=Torino, ora è ufficiale: Camolese nuovo tecnico|autore=Fabrizio Turco|data=24 marzo 2009}}</ref>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Gianni De Biasi]] <small>(1ª-15ª)</small><br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Walter Novellino]] <small>(16ª-29ª)</small><br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Giancarlo Camolese]] <small>(30ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Alessandro Rosina]],<br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Matteo Sereni]] (31)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Rolando Bianchi]] (9)
|-
| Udinese
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Pasquale Marino]]
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Gaetano D'Agostino]],<br />{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Gökhan Inler]],<br />{{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Fabio Quagliarella]] (36)
| {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Fabio Quagliarella]] (13)
|-
|}
 
== Classifica finale ==
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
Riga 348 ⟶ 360:
||'''43'''||38||12||7||19||41||51||-10
|-
| ||16.||style="text-align:left;"|{{Calcio Chievo||2008}}
||'''38'''||38||8||14||16||35||49||-14
|-
Riga 363 ⟶ 375:
||'''30'''||38||5||15||18||37||67||-30
|}
</div>
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
Riga 370 ⟶ 381:
:<span style="background-color:#AFEEEE;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010]].
:<span style="background-color:#CCFFFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa agli spareggi (percorso piazzate) della [[UEFA Champions League 2009-2010]].
:<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse all’ultimoall'ultimo turno di qualificazione della [[UEFA Europa League 2009-2010]], anche vincendo la coppa nazionale
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al terzo turno di qualificazione della [[UEFA Europa League 2009-2010]].
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in [[Serie B 2009-2010]].
{{Colonne spezza}}
'''''NoteRegolamento:'''''
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
:A parità di punti valeva la [[classifica avulsa]].
{{Colonne fine}}
</div>
Riga 387 ⟶ 399:
| rowspan=11 align=center | <div style="position:relative;">
[[File:Soccer Field Transparant.svg|200px]]
{{Etichetta immagine|x=0.3840|y=0.13|scale=200|text='''[[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.10|y=0.3638|scale=200|text='''[[Maicon Douglas Sisenando|Maicon]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.27|y=0.2728|scale=200|text='''[[Iván Córdoba|CórdobaCordoba]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.58|y=0.2728|scale=200|text='''[[CristianNicolás ChivuBurdisso|ChivuBurdisso]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.7577|y=0.3638|scale=200|text='''[[Maxwell Scherrer Cabelino Andrade|Maxwell]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.1418|y=0.6373|scale=200|text='''[[Javier Zanetti|Zanetti]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.4037|y=0.5355|scale=200|text='''[[Esteban Cambiasso|Cambiasso]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.7267|y=0.6373|scale=200|text='''[[Sulley Muntari|Muntari]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.4140|y=0.7389|scale=200|text='''[[Dejan Stanković|Stanković]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.2023|y=1.0010|scale=200|text='''[[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.6063|y=1.0010|scale=200|text='''[[Mario Balotelli|Balotelli]]'''}}
</div>
| {{Bandiera|BRA}} [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]] (36)
Riga 405 ⟶ 417:
| {{Bandiera|COL}} [[Iván Córdoba]] (28)
|-
| {{Bandiera|ROUARG}} [[CristianNicolás ChivuBurdisso]] (21)
|-
| {{Bandiera|BRA}} [[Maxwell Scherrer Cabelino Andrade|Maxwell]] (25)
Riga 421 ⟶ 433:
| {{Bandiera|ITA}} [[Mario Balotelli]] (22)
|-
| colspan=2 | '''Altri giocatori''': [[Luís Figo]] (22), [[NicolásCristian BurdissoChivu]] (21), [[Alessandro Faioli Amantino|Mancini]] (20), [[Patrick Vieira]] (19), [[Julio Ricardo Cruz]] (17), [[Walter Samuel]] (17), [[Davide Santon]] (16), [[Hernán Crespo]] (14), ''[[Ricardo Quaresma]] (13)'', ''[[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] (12)'', [[Victor Obinna]] (9), [[Marco Materazzi]] (8), [[Luis Jiménez (calciatore)|Luis Jiménez]] (6), [[Nelson Rivas]] (5), [[Francesco Toldo]] (3), [[Francesco Bolzoni]] (1), ''[[Olivier Dacourt]] (1)'', [[Paolo Orlandoni]] (1).
|}
 
== Risultati ==
=== Tabellone ===
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!ATA!!BOL!!CAG!!CAT!!CHI!!FIO!!GEN!!INT!!JUV!!LAZ!!LEC!!MIL!!NAP!!PAL!!REG!!ROM!!SAM!!SIE!!TOR!!UDI
Riga 490 ⟶ 501:
||3-0||1-0||6-2||1-1||0-1||3-1||2-2||0-1||2-1||3-3||2-0||2-1||0-0||3-1||0-1||3-1||1-1||2-1||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
=== Calendario ===
Il sorteggio del calendario avvenne il 25 luglio 2008 a Roma, con l'evento in diretta su [[Rai 2]].<ref name=calendario>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/serie_a/calendari-2008/calendari-2008/calendari-2008.html|titolo=Calcio, ecco il calendario della A|data=25 luglio 2008}}</ref> L'abolizione delle «teste di serie» rese possibili incontri di cartello già alla prima giornata<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/serie_a/calendari-2008/derby-bigmatch/derby-bigmatch.html|titolo=Serie A 2008-2009, i derby e i big match|data=25 luglio 2008}}</ref>, mentre i [[Derby calcistici in Italia|derby]] e i big-match non erano programmabili nei turni infrasettimanali<ref name=calendario/>: questi erano previsti per il 24 settembre, 29 ottobre 2008 e 28 gennaio 2009.<ref name=calendario/> Le soste per la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] (impegnata nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|eliminatorie]] dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]]) vennero fissate al 7 settembre, 12 ottobre 2008 e 29 marzo 2009 mentre la pausa natalizia interessò il 28 dicembre 2008 e il 4 gennaio 2009.<ref name=calendario/> Il turno pasquale del 12 aprile 2009 fu anticipato al sabato, con l'eccezione di Reggina-Udinese che si disputò nel pomeriggio domenicale per l'impegno dei friulani in [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]] il giovedì precedente.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/udinese/udinese-reggina-pasqua/udinese-reggina-pasqua.html|titolo=Pasqua e pallone, c'è Reggina-Udinese|data=24 marzo 2009}}</ref>
 
Il campionato ebbe inizio il 30 agosto 2008 con gli anticipi del primo turno, concludendosi poi il 31 maggio 2009<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2008/05_Maggio/28/datecalcio.shtml|titolo=Ecco la stagione 2008/09, tutte le date del pallone|data=28 maggio 2008}}</ref>; la contemporaneità delle gare, alle 15:00 della domenica, venne limitata alle ultime due giornate.<ref name=calendario/>
 
{| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center"
Riga 796 ⟶ 806:
| 3-0 || Napoli-Reggina || 1-1
|-
| 2-0 || <ref>Partita sospesa al 6' per impraticabilità di campo dovuta alla pioggia e recuperata il 14 gennaio 2009; cfr. {{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-9/roma-sampdoria/roma-sampdoria.html|titolo=All'Olimpico vince il diluvio|data=29 ottobre 2008}} (per la sospensione) e {{cita web|url=https://www.repubblica.it/ultimora/politica/CALCIO-SERIE-A-RECUPERO-ROMA-SAMP-IL-14-GENNAIO/news-dettaglio/3386607|titolo=Calcio, Serie A: recupero Roma-Samp il 14 gennaio|data=31 ottobre 2008}} (per il recupero).</ref> || Roma-Sampdoria || 2-2
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-1 || Torino-Atalanta || 0-2
Riga 1 328 ⟶ 1 338:
 
==== Primati stagionali ====
<ref>{{Cita|Panini|p. 396}}.</ref>
 
* Maggior numero di vittorie: Inter (25)
Riga 1 352 ⟶ 1 362:
{{Classifica marcatori|reti=24|rigori=6|nazione=ITA|nome=[[Marco Di Vaio]]|squadra=Bologna}}
{{Classifica marcatori|reti=24|rigori=7|nazione=ARG|nome=[[Diego Milito]]|squadra=Genoa}}
{{Classifica marcatori|reti=19|rigori=&nbsp;|nazione=ITA|nome=[[Alberto Gilardino]]|squadra=Fiorentina}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=7|nazione=BRA|nome=[[Kaká]]|squadra=Milan}}
{{Classifica marcatori|reti=15|rigori=&nbsp;|nazione=BRA|nome=[[Alexandre Pato|Pato]]|squadra=Milan}}
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=1|nazione=URY|nome=[[Edinson Cavani]]|squadra=Palermo}}
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=3|nazione=ITA|nome=[[Fabrizio Miccoli]]|squadra=Palermo}}
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Robert Acquafresca]]|squadra=Cagliari}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=&nbsp;|nazione=ITA|nome=[[Filippo Inzaghi]]|squadra=Milan}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=1|nazione=ITA|nome=[[Sergio Pellissier]]|squadra=Chievo}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=1|nazione=ITA|nome=[[Fabio Quagliarella]]|squadra=Udinese}}
Riga 1 477 ⟶ 1 487:
|-
| Cagliari
| 1615
| 13489
| 22000
Riga 1 569 ⟶ 1 579:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio 2010|editore=[[Panini (azienda)|Panini Editore]]|anno=2009|paginep=766|città=Modena|ISSN=1129-3381|cid=Panini}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Interprogetto/notizia|Calcio Italia campionato nazionale Serie A 2008-2009}}
 
{{Serie A storico}}
{{Calcio in Italia 2008-2009}}
{{Calcio Europeoin (UEFA)Europa nel 2008-2009}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2008]]