Brian Setzer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: -wl ripetuti |
|||
(38 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|genere2 = Roots Rock
|genere3 = Retro-Rock
|genere4 =
|genere5 = swing
|anno inizio attività = 1980
|anno fine attività = in attività
Riga 11 ⟶ 12:
|etichetta = [[Arista Records]], [[EMI]], [[Interscope]], JRS, [[Surfdog]]
|tipo artista = cantante
|immagine = Brian
|didascalia = Brian Setzer live
|url = http://www.briansetzer.com
|strumento = [[voce]], [[chitarra]]
|band attuale = [[Stray Cats]], [[The Brian Setzer Orchestra]]
|numero album studio = ▼
|logo = Brian Setzer signature.png
|numero album live = ▼
|
|raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Brian Robert
|Cognome = Setzer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Massapequa
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1959
Riga 30 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = chitarrista
|Attività2 = cantante
|Attività3 = compositore
|Nazionalità = statunitense
|Didascalia2 = {{Premio|Grammy||3 volte vincitore ai Grammy awards| }}
|AttivitàAltre = e [[produttore discografico]]
}}
Setzer ha raggiunto fama internazionale come cantante e chitarrista del gruppo [[rockabilly]] [[Stray Cats]]<ref>{{Cita web|url=https://guitarsexchange.com/it/unplugged/721/brian-setzer/|titolo=(it) Brian Setzer|sito=Guitars Exchange|lingua=it|accesso=2023-09-25}}</ref>, dei quali è cofondatore e principale autore.<ref>{{Cita web|url=https://briansetzer.com/|titolo=Brian Setzer Official Website|sito=Brian Setzer|lingua=en|accesso=2023-09-25}}</ref>
È anche noto per le sue qualità come [[Chitarra|chitarrista]] e per le sue doti di compositore, oltre che per l'influenza esercitata nel revival del rockabilly negli [[Anni 1980|anni '80.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/artista/brian-setzer/|titolo=Brian Setzer {{!}} Rolling Stone Italia|accesso=2023-09-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/artista/brian-setzer|titolo=√ Brian Setzer|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2023-09-25}}</ref>
Parallelamente alla sua permanenza negli Stray Cats, Brian ha anche fondato una [[big band]] di genere [[swing]] e [[rock and roll]] dal nome [[The Brian Setzer Orchestra]]<ref>{{Cita web|url=http://www.radioswissjazz.ch/it/banca-dati-musicale/band/3347141f5a1b43163fdcd9f184a5196ade33f/biography|titolo=Radio Swiss Jazz - Banca dati musicale - Band|autore=The Brian Setzer Orchestra Also known as BSO Origin United States Genres Swing, Jump Blues, Jazz Rock, swing revival Years active 1990present Labels Interscope, Hollywood Records, Surfdog Records Associated acts The Stray Cats|sito=www.radioswissjazz.ch|lingua=it|accesso=2023-09-25}}</ref>; inoltre nel 1986 ha intrapreso anche una carriera solista ottenendo un discreto successo commerciale.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/artist/269949-Brian-Setzer|titolo=Brian Setzer|sito=Discogs|lingua=it|accesso=2023-09-25}}</ref>
In totale, l’artista ha venduto circa 15 milioni di dischi in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=https://surfdog.com/artists/brian-setzer/|titolo=Brian Setzer|sito=Surfdog, Inc.|lingua=en|accesso=2023-09-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hennepintheatretrust.org/release/brian-setzer-to-embark-on-rockabilly-riot-fall-tour-marking-his-first-live-shows-in-over-four-years-with-a-stop-in-minneapolis-on-friday-oct-13/|titolo=Brian Setzer to embark on “Rockabilly Riot” fall tour marking his first live shows in over four years with a stop in Minneapolis on Friday, Oct. 13|sito=Hennepin Theatre Trust|data=2023-06-28|accesso=2023-09-25}}</ref>
==Biografia==
Riga 43 ⟶ 59:
Brian fece parte anche della band new wave Bloodless Pharaohs con i quali incise qualche singolo prima di uscirne nel 1979.
Nel [[1979]], Setzer formò la sua band di [[rockabilly]], gli [[Stray Cats]] (inizialmente Tom Cats). La formazione era composta da Brian alla [[chitarra]] e [[Canto|voce]], [[Slim Jim Phantom]] alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[Lee Rocker]] al [[contrabbasso]]. Gli
Un secondo album arrivò alla fine dello stesso anno (''Gonna Ball'') ma non ottenne il successo sperato. Sconfortati da ciò, i tre tornarono in America e pubblicarono ''Built for Speed'', una raccolta di brani tratti dai primi due dischi inglesi con l'inedito ''Built for Speed''. Con questo disco esplosero in tutto il mondo.
Nel 1983 pubblicarono ''Rant n' Rave With The Stray Cats'', album che li confermò al vertice delle classifiche di vendita grazie ai singoli ''(She's) Sexy and 17'' e la ballata ''I Won't stand in Your Way''.
Nel 1984 si sciolsero riformandosi nel 1986 e pubblicando l'album ''Rock Therapy''. Si risciolsero di nuovo e si riformarono nel 1989 pubblicando gli album ''Blast Off'' (89), ''Let's go Faster'' (90), ''Choo Choo Hot Fish'' (92) e infine ''Original Cool'' nel 1993. A questo punto la band si scioglierà per riapparire nel 2004 con un nuovo tour europeo per celebrare i primi 25 anni dalla fondazione, pubblicando il live ''Rumble in Brixton''.
[[Anni 1990|Negli anni novanta]], Setzer sentì un richiamo verso lo [[swing]] e la musica da [[big band]], quando formò [[The Brian Setzer Orchestra]]. La band ha pubblicato 8 [[Album discografico|album]] e due [[DVD]] live.
Negli [[Anni 2000|anni duemila]], Setzer ha ricevuto
Brian Setzer ha anche registrato alcuni album da solista durante la rottura con gli
Nel [[2002]] Setzer ha partecipato a un episodio della famosa serie animata ''[[I Simpson]]'' doppiando il personaggio di se stesso che all'interno della puntata era un "tutor di rock" all'interno del "Rock And Roll Fantasy Camp" insieme ad altre cinque rockstar: [[Mick Jagger]], [[Keith Richards]], [[Elvis Costello]], [[Tom Petty]] e [[Lenny Kravitz]]. Il compito di Brian era dare lezioni di chitarra a [[Homer Simpson]] e ai suoi compagni. Celebre è la battuta di Setzer durante la prima lezione: ''Iniziamo con le basi della tecnica... Suonare una chitarra in fiamme con i denti!''.
== Stile musicale ==
Brian Setzer è considerato uno dei migliori chitarristi [[rock]] della storia, caratteristica spesso sottovalutata dalla critica ma elogiata da altri colleghi musicisti come [[Joe Bonamassa]] e diversi altri<ref>{{Cita web|url=https://jbonamassa.com/brian-setzer-king-of-rockabilly-swing/|titolo=Brian Setzer – King of Rockabilly Swing – Joe Bonamassa|lingua=en|accesso=2023-09-25}}</ref>. Il suo stile chitarristico è caratterizzato da una grande padronanza tecnica della tastiera unita ad un forte senso ritmico e ad una eccezionale velocità di esecuzione.
Nella sua carriera ha sempre sperimentato stili diversi ricevendo spesso il plauso dalla [[Critica musicale|critica specializzata]], gli [[Genere musicale|stili]] che ha sperimentato sono, tra gli altri, il [[rockabilly]], il [[rock and roll]], lo [[swing]], il [[blues]] ed il [[Punk rock|punk]].<ref>{{Cita web|url=https://www.guitarworld.com/features/brian-setzer-gotta-have-the-rumble|titolo=Brian Setzer: “For guitar players, rockabilly is the best music you can play. You can do anything with it – you can inject jazz, country, blues into that style”|autore=Henry Yatespublished|sito=guitarworld|data=2021-11-10|lingua=en|accesso=2023-09-25}}</ref>
Negli anni Setzer ha collaborato con un gran numero di artisti di rilevanza internazionale come [[Carl Perkins]], [[Jeff Beck]], [[Robert Plant]] e molti altri.
==Discografia==
Riga 72 ⟶ 88:
* ''[[Stray Cats]]'' (1981)
* ''[[Gonna Ball]]'' (1981)
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''Rumble in Brixton'' (2004)
* [[40 (Stray Cats)|40]] (2019)
===Brian Setzer Orchestra===
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''It's gonna rock... 'cause that's what i do'' (live) (2010)
* ''Christmas Comes Alive'' (2010)
* ''Rockin' Rudolph'' (2015)
===Solista===
* ''[[Live Nude Guitars]]'' (1988)▼
* ''[[Rockin' By Myself]]'' (1993)▼
* ''[[Nitro Burnin' Funny Daddy]]'' (2003)▼
* ''[[Rockabilly Riot Vol. 1: A Tribute To Sun Records]]'' (2005)▼
* ''[[13 (Brian Setzer)|13]]'' (2006)▼
* ''[[Red Hot & Live]]'' (2007)▼
* ''[[Setzer Goes Instru-MENTAL!]]'' (2011)▼
* ''[[Rockabilly Riot! Live from the Planet]]'' (2012)▼
* [[Rockabilly Riot! All Original]] (2014)▼
===
* ''[[
* ''Ignition!'' (Surfdog, 2001)
▲* ''[[13 (Brian Setzer)|13]]'' (Surfdog, 2006)
* ''Gotta Have the Rumble'' (Surfdog, 2021)
* ''[[The Devil Always Collects]]'' (Surfdog, 2023)
==== Live (parziale) ====
===Apparizioni===
* [[1985]] - assolo sul brano ''[[Be Chrool to Your Scuel]]'', contenuto nell'album dei [[Twisted Sister]] ''[[Come Out and Play (Twisted Sister)|Come Out and Play]]''
Riga 123 ⟶ 142:
==Filmografia==
* ''[[La Bamba (film)|La Bamba]]'' (1987)
* ''[[La grande promessa (film 1996)|La grande promessa]]'' (''The Great White Hype
* ''[[La tata]]'' (''The Nanny'') -
* ''[[The Country Bears - I favolorsi]]'' (''The Country Bears'') (2002)
* ''[[I Simpson|I Simpson - Come ho passato la mia vacanza a strimpellare]] (How I Spent My Strummer Vacation)'' (2002-2003)
* '' [[Beverly Hills 90210]]'' - serie TV, episodio [[episodi di Beverly Hills 90210 (nona stagione)#Buon compleanno, Donna!|9x10]] (1998)
==DVD Live==
Riga 133 ⟶ 153:
* ''Rumble In Brixton'' (2004)
* ''Brian Setzer Orchestra Live: Christmas Extravaganza'' (2005)
* ''Brian Setzer Orchestra: One Rockin' Night ('95)'' (2007)
* ''Brian Setzer Orchestra:It's gonna rock... 'cause that's what i do-Live in Montreal Jazz Festival'' (2010)
* ''Rockabilly Riot! Osaka Rocka Live in Japan'' (2016)
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro||titolo=Guitar World Presents Dear Guitar Hero. The World's Most Celebrated Guitarists Answer Their Fans' Most Burning Questions|editore=Backbeat Books|autore=AAVV|curatore=[[Guitar World]]|anno=2002|lingua=inglese|isbn=9781476813592}}
== Altri progetti ==
Riga 142 ⟶ 167:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.straycats.com/|Sito ufficiale degli Stray Cats|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
▲[[Categoria:Cantanti rock|Setzer, Brian]]
▲[[Categoria:Chitarristi rock|Setzer, Brian]]
▲[[Categoria:Cantanti rockabilly|Setzer, Brian]]
|