Guido Albertelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
BigUp (discussione | contributi)
Biografia: corretto nome moglie
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Guido Albertelli
|immagine = Guido Albertelli.jpg
|carica = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d’ Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
Riga 14:
|sito =
|partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in ingegneria
|alma mater =
Riga 50 ⟶ 49:
Fu eletto più volte [[consigliere comunale]] e [[consigliere provinciale|provinciale]] di Parma. Nelle elezioni del [[1921]] fu sconfitto dal nuovo capo carismatico delle masse popolari parmigiane, [[Guido Picelli]]. Nel [[1925]] sfuggì a stento ad un attentato tesogli dai fascisti, durante il quale la sua casa e lo studio di Borgo Tommasini furono distrutti, e fu costretto a trasferirsi con la famiglia a Roma, a suo dire "''in esilio''", dove morì nel 1938.
 
Si sposò con AngelaAngiolina Gabrielli, laureata in lettere a [[Bologna]] con [[Giosuè Carducci]] e insegnante di italiano alle Scuole Magistrali di Parma. Ebbero tre figli, ai quali venne dato il nome di eroi garibaldini: [[Nullo Albertelli|Nullo]], [[Ippolito Nievo Albertelli|Ippolito Nievo]] e [[Pilo Albertelli|Pilo]]. Nullo (1900-1968) fu un valente ingegnere e collaborò con il padre a diversi progetti; Ippolito Nievo (1901-1938) fu un celebre violoncellista; Pilo (1907-1944), filosofo e attivista antifascista, fu ucciso dai nazisti nell'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]].
 
A Parma gli è intitolata, assieme al figlio Pilo, strada Guido e Pilo Albertelli, una via che collega via Garibaldi a via Verdi. Progettò il ''ponte del Littorio'', sul fiume Parma tra [[Colorno]] e [[Mezzani|Mezzano Superiore]]. Inaugurato nel 1932, nel dopoguerra venne rinominato ''Ponte Albertelli''.
Riga 59 ⟶ 58:
==Bibliografia==
* R. Lasagni, ''Dizionario biografico dei Parmigiani'', ed. PPS, Parma 1999
* [[Gianni Capelli]], in ''[[Gazzetta di Parma]]'' del 13 aprile 1999, p.  21
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:Deputati della XXI legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXIV legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXV legislatura del Regno d'Italia]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}