Guido Albertelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + un wikilink. |
→Biografia: corretto nome moglie |
||
(38 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|immagine = Guido Albertelli.jpg
|carica = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d’ Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[XXI legislatura del Regno d'Italia|XXI]]; [[XXIV legislatura del Regno d'Italia|XXIV]]; [[XXV legislatura del Regno d'Italia|XXV]]
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|titolo di studio = Laurea in ingegneria
|alma mater =
|professione = [[Ingegnere]] - [[Progettista]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Guido
|Cognome = Albertelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parma
Riga 10 ⟶ 29:
|GiornoMeseMorte = 29 settembre
|AnnoMorte = 1938
|Attività = ingegnere
|Attività2 =
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tra i fondatori, nel [[1892]], del [[Partito dei Lavoratori Italiani]]
▲|Epoca = 1800
▲|Immagine = Guido Albertelli.jpg
}}
== Biografia ==
Di modeste origini (era figlio di un fabbro) seguì studi tecnici e si laureò in ingegneria all'[[università di Bologna]]. Si occupò principalmente di ingegneria idraulica e urbanistica, progettando acquedotti, bonifiche e piani regolatori edilizi. Pubblicò studi sulle acque salienti e sulla formazione idrogeologica della valle del Po e della Sicilia.
Si devono a lui il progetto del nuovo acquedotto di Parma
Entrato in politica, fu tra i fondatori del [[Partito
[[File:Collaudo Ponte Albertelli.jpg|thumb|left|Il collaudo del ''ponte Littorio'', poi ribattezzato nel [[Secondo dopoguerra italiano|dopo guerra]] in ''ponte Albertelli'' tra [[Colorno]] e [[Mezzani]]]]
Fu eletto al [[Parlamento]] del [[Regno d'Italia]] per il collegio di Parma nord nella [[XXI legislatura del Regno d'Italia|XXI Legislatura]] (1900-1902) e nella [[XXIV legislatura del Regno d'Italia|XXIV]] e [[XXV legislatura del Regno d'Italia|XXV Legislatura]] (1913-1921).<ref>{{cita web|url=http://storia.camera.it/deputato/guido-albertelli-18670124|titolo=storia.camera.it - "Guido Albertelli"|accesso=3 aprile 2012}}</ref>
Fu eletto più volte [[consigliere comunale]] e [[consigliere provinciale|provinciale]] di Parma. Nelle elezioni del [[1921]] fu sconfitto dal nuovo capo carismatico delle masse popolari parmigiane, [[Guido Picelli]].
A Parma gli è intitolata, assieme al figlio Pilo, strada Guido e Pilo Albertelli, una via
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* R. Lasagni, ''Dizionario biografico dei Parmigiani'', ed. PPS, Parma 1999
* [[Gianni Capelli]], in ''[[Gazzetta di Parma]]'' del 13 aprile 1999, p.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
[[Categoria:
[[Categoria:Deputati della XXIV legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXV legislatura del Regno d'Italia]]
|