Frutiger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Font
| immagine = [[File:FrutigerSpec-1.svg|250px|Frutiger]]
| stile = [[Sans-serif]]
| data = [[1968]]
| disegnatore = [[Adrian Frutiger]]
| produttore = [[Mergenthaler Linotype Company|Linotype]]
| esempio = [[File:Frutiger_sampleFrutiger sample.svg|240px|Esempio Frutiger]]
|}}
[[ImageFile:Loc.-Lugano.PNG|thumb|right|Esempio di segnale nei pressi di [[Lugano]], ([[Svizzera]]).]]
[[File:Swiss Frutiger Traffic Sign.jpg|thumb|right|240px|Un '''nuovo segnaleSegnale stradale svizzero''' che usacon il font ''Frutiger''.]]
 
'''Frutiger''' (pronunciato con la g "durafrùtigher" come in ghiro) è un carattere [[sans-serif]] creato dal [[designer]] svizzero [[Adrian Frutiger]].
== Storia ==
Gli fu commissionato nel [[1968]] per l'[[Aeroporto di Parigi-Roissy|aeroporto Internazionale Charles De Gaulle]] di [[Roissy-en-France|Roissy]], alle porte di Parigi, in [[FranciaParigi]], all'epoca in costruzione, che aveva bisogno di un nuovo sistema direzionale di insegne. Invece di usare uno dei font giàsuoi creatifont, ad esempio ''[[Univers]]'', Frutiger preferì crearne uno nuovo. Il nuovo font, all'inizio chiamato ''Roissy'', fu disponibile nel [[1975]] e usato nell'aeroporto lo stesso anno.
 
L'obiettivo di Frutiger era creare un carattere sans serif con la razionalità e la pulizia di ''Univers'', ma con l'aspetto organico e prorzionaleproporzionale del ''[[Gill Sans]]''. Il risultato è che il Frutiger èfu un carattere particolare ma leggibile. Le lettere avevano le caratteristiche richieste dal Charles De Gaulle, cioè un aspetto moderno ed eranoe leggibilileggibilità da varie angolazioni, taglie e distanze. Le [[tratto ascendente|aste ascendenti]] e le [[tratto discendente|aste discendenti]] sono molto sporgenti, e le aperture sono larghe per distinguere facilmente le lettere una dall'altra.
Le [[tratto ascendente|aste ascendenti]] e le [[tratto discendente|aste discendenti]] sono molto sporgenti, e le aperture sono larghe per distinguere facilmente le lettere una dall'altra
 
La famiglia di caratteri ''Frutiger'' fu rilasciata pubblicamentepubblicata nel [[1976]], dalladalle type foundrytipografie [[Stempel]] insiemee alla[[Mergenthaler Linotype Company|Linotype]]. Il fatto di essere semplice e leggibile, con un aspetto casual e "caldo", l'ha portato ad essere uno dei caratteri più usati nella pubblicità e nei volantini. Gli enti che hanno usato il Frutiger nella propria identità aziendale sono il [[NHS|National Health Service]] inglese, la [[Royal Navy|Marina militare inglese]], la [[Canadian Broadcasting Corporation]]. Per i [[Segnaletica stradale in Svizzera|segnali stradali svizzeri]] èfu statocreato ultimamentenel creato[[2003]] il carattere speciale ''ASTRA-Frutiger'' (dal nome dell'Ufficio federale delle strade svizzero; perASTRA le- stradein tedesco) in sostituzione del vecchio carattere [[SNV (carattere)|SNV]].<ref>{{Cita news |lingua = de |url = https://www.nzz.ch/newzzdb6ac1f2-12-1.201330 |titolo = «Frutiger» für die Strasse |pubblicazione = [[Neue Zürcher Zeitung]] |data = 20 gennaio 2003 |p = }}</ref> Il ''Frutiger'' è anche utilizzato, dagli [[anni '801980|anni ottanta]], per la rete di trasporto pubblica di [[Oslo]], [[Norvegia]] ed è attualmente il carattere di maggior successo della Linotype.
 
La famiglia di carattere ''Frutiger'' è stata aggiornata nel [[1997]] per l'insegna della '[[Alte Pinakothek]]' di [[Monaco di Baviera]]. La nuova versione, chiamata ''Frutiger Next'', ha cambiato un certo numero di dettagli ed ha aggiunto un "vero" corsivo al posto del roman[[Carattere tipografico romano|carattere tondo]] inclinato dell'originale.
 
Come tuttitutte le creazionecreazioni di successo, il ''Frutiger'' ha avuto moltetante imitazioni. L'Il ''[[AdobeMyriad Systems(carattere)|AdobeMyriad]]'' della [[MyriadAdobe (fontazienda)|MyriadAdobe]] e il ''[[MicrosoftSegoe UI]]'' della [[Segoe UIMicrosoft]] sono due dei più importanti caratteri la cui somiglianza con ''Frutiger'' ha scatenato molte controversie.
 
Il ''Frutiger'' fu anche utilizzato nelle grafiche di [[Rete 4]] dal 1999 al 2009
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Philip B. Meggs|Meggs, Philip]] e Rob Carter. ''Typographic Specimens: The Great Typefaces.'' Van Nostrand Reinhold: 1993, p. &nbsp;163. ISBN 0-442-00758-2.
* Gibson, Jennifer. "''Univers and Frutiger." ''Revival of the Fittest: Digital Versions of Classical Typefaces,'' Ed. Philip Meggs and Roy McKelvey. RC Publications: 2000, pp. &nbsp;176-177. ISBN 1-883915-08-2.
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Tipografia]]
* [[Caratteri per i cartelli stradali]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://typophile.com/wiki/Frutiger |2=Typowiki: Frutiger]|lingua=en|accesso=6 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070613130453/http://typophile.com/wiki/Frutiger|dataarchivio=13 giugno 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.linotype.com/469/frutiger-family.html |2=linotype.com: Informazione sulla famiglia di caratteri Frutiger]|lingua=en|accesso=6 giugno 2007|dataarchivio=8 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070108155139/http://www.linotype.com/469/frutiger-family.html|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|editoria|informatica}}
[[Categoria:Caratteri senza grazie]]
 
[[Categoria:Caratteri senza grazie]]
[[ca:Frutiger]]
[[de:Frutiger]]
[[en:Frutiger]]
[[es:Frutiger (tipo de letra)]]
[[eu:Frutiger]]
[[hu:Frutiger]]
[[ja:フルティガー]]
[[nl:Frutiger]]
[[no:Frutiger]]
[[pl:Frutiger]]
[[pt:Frutiger]]
[[sv:Frutiger]]
[[zh:Frutiger]]