Beat Generation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il Beat al cinema: Fix link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Annullate le modifiche di 5.179.135.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Carlomorino Etichetta: Rollback |
||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
[[File:Lawrence Ferlinghetti.jpg|thumb|upright=1.6|[[Lawrence Ferlinghetti]]]]
[[Jack Kerouac]] ha introdotto l'espressione ''Beat Generation'' nel [[1948]], per caratterizzare quel movimento giovanile anticonformista emergente dell'[[cultura underground|underground]] [[newyorkese]]. Il nome nasce da una conversazione con lo scrittore [[John Clellon Holmes]]. In realtà fu [[Herbert Huncke]]
L'aggettivo ''beat'' potrebbe colloquialmente significare ''stanco'' o ''abbattuto'', in riferimento alla comunità [[afroamericana]] del periodo, ma Kerouac fa sua quell'immagine e altera il significato includendo le connotazioni di ''ottimista'', ''beato'', e l'associazione musicale ''essere sul beat (contraendo il termine "beatific")''. Kerouac, devoto cattolico fin dall'infanzia, ha più volte spiegato che, nel descrivere la sua generazione come "beat", ha cercato di catturare la "sacralità" segreta degli oppressi.
Riga 29:
=== Neal Cassady ===
[[Neal Cassady]] venne introdotto nel gruppo nel [[1947]]; fu un personaggio di rottura, una sorta di "musa" maschile per Ginsberg. Ebbero una relazione e Ginsberg divenne il ''tutor-writing'' personale di Cassady. I viaggi stradali
== Accezioni del termine ''beat'' in italiano ==
Riga 68:
== Il Beat in Italia ==
[[File:Jack Kerouac e Gian Pieretti (1966).jpg|thumb|left|[[Gian Pieretti]] (a destra) con [[Jack Kerouac|Kerouac]], 1966]]
È stata [[Fernanda Pivano]], con le sue traduzioni, a favorire la conoscenza del pensiero Beat in Italia, agevolata dal fatto di essere amica di diversi autori della beat generation, ed autrice di molte prefazioni delle loro opere.
Riga 155:
* Andrea D'Anna, "Il Paradiso delle Urì", Strade Bianche di Stampa Alternativa, 2020, a cura di Alessandro Manca
* Alessandro Manca, "La vita è un paese straniero. Jack Kerouac in Italia 1966", El Doctor Sax, 2023
* Alessandro Manca (a cura di), "Uccello nel guscio. La letteratura beat italiana" - Prefazione di Gianni Milano, La nuova carne, 2024
== Voci correlate ==
|